Addio a Arnaldo Pomodoro, maestro della scultura e innovatore del design contemporaneo.

Arnaldo Pomodoro, celebre scultore italiano, è scomparso pochi giorni prima del suo 99° compleanno, lasciando un’eredità significativa nel panorama artistico contemporaneo. Nato a Morciano di Romagna, ha asciugato il suo stile all’interno del gruppo informale “Continuità”. Le sue opere monumentali, riconosciute e ammirate a livello internazionale, si caratterizzano per l’uso del bronzo e una particolare attenzione all’interazione tra forme geometriche e complessità interne. Notevoli sono le sue sfere, che invitano lo spettatore a esplorare il loro meccanismo. La sua arte, presente in numerose città del mondo, riflette un rigoroso spirito geometrico e innovativo.
La Scomparsa di Arnaldo Pomodoro, Maestro della Scultura Contemporanea
MILANO – POMODORO ARNALDO ARTISTA VICINO A UNA SUA SCULTURA ARTE
ROMA (ITALPRESS) – È venuto a mancare lo scultore Arnaldo Pomodoro, alla vigilia dei suoi 99 anni. Riconosciuto come uno dei più importanti scultori italiani contemporanei, Pomodoro ha ottenuto grande successo anche all’estero. Nato a Morciano di Romagna, ha iniziato la sua carriera artistica tra il 1961 e il 1962, quando ha collaborato con Lucio Fontana e altri artisti nel gruppo informale “Continuità”. Questo periodo ha segnato l’evoluzione del suo stile unico, caratterizzato dall’equilibrio tra le geometrie esterne e i meccanismi interni delle sue opere monumentali, che offrono una maggiore libertà espressiva rispetto a quelle di dimensioni più contenute.
Le sculture di Pomodoro sono esposte in numerose città in tutto il mondo, tra cui Lampedusa, Sorrento, Rimini, Genova, Roma, Milano e Torino, nonché in località internazionali come Copenaghen e Los Angeles. Le sue opere sono presenti anche in prestigiose istituzioni, come i Musei Vaticani e il Trinity College di Dublino, confermando la sua rilevanza nel panorama artistico globale. Questa diffusione ha reso Pomodoro un simbolo di innovazione e cultura, portando la sua arte oltre i confini nazionali.
Tra le sue creazioni più iconiche ci sono le sfere di bronzo, materiale che Pomodoro ha scelto per la maggior parte delle sue opere. Queste sfere si scompongono e si “rompono”, invitando lo spettatore a esplorare i meccanismi interni. Questa dinamica mette in risalto il contrasto tra l’esterno levigato delle sculture e la complessità nascosta al loro interno, creando un’esperienza interattiva che stimola l’osservazione e la riflessione.
La sua arte è permeata da un rigoroso “spirito geometrico”, che si manifesta attraverso forme essenziali come sfere, cubi, cilindri e coni. Questi elementi sono spesso disposti in schemi ripetitivi, simili a una partitura musicale, contribuendo a costruire un linguaggio visivo innovativo. I tagli e le spaccature nelle superfici lucide delle sue opere rivelano ingranaggi e complessità internazionali, trasformando ogni scultura in un’opera aperta a interpretazioni e emozioni profonde.
Arnaldo Pomodoro: L’Artista delle Sculture Geometriche
ROMA (ITALPRESS) – Pochi giorni prima di raggiungere i 99 anni, è scomparso lo scultore Arnaldo Pomodoro, considerato uno dei più illustri artisti contemporanei italiani, con una notorietà che si estende anche oltre i confini nazionali. Originario di Morciano di Romagna, Pomodoro ha iniziato la sua avventura artistica negli anni ’60, partecipando al gruppo informale “Continuità” insieme a nomi del calibro di Lucio Fontana. Questo periodo è stato cruciale per la sua evoluzione stilistica, durante il quale ha trovato un equilibrio tra geometria e meccanismi interni nelle sue opere monumentali.
Le sculture di Arnaldo Pomodoro sono esposte in diverse città del mondo, da Lampedusa a Los Angeles, passando per Roma, Milano e il Trinity College di Dublino. Le sue opere si trovano in luoghi pubblici e musei di prestigio, come il Mills College in California e i Musei Vaticani. Questa vasta diffusione testimonia il suo indiscutibile talento e la sua capacità di comunicare emozioni e pensieri attraverso l’arte, rendendolo un punto di riferimento per artisti e appassionati del settore.
Pomodoro è particolarmente noto per le sue sfere di bronzo, materiale che ha scelto come preferito per le sue creazioni. Queste sfere si “rompono” e si aprono, invitando lo spettatore a esplorare e scoprire i meccanismi interni, creando un affascinante contrasto tra la perfezione della forma esterna e la complessità nascosta all’interno. Ogni opera, quindi, diventa un viaggio da intraprendere, un processo di scoperta che stimola la curiosità e l’immaginazione.
Un elemento distintivo della sua arte è un rigoroso “spirito geometrico”, in cui le forme tendono verso l’essenzialità dei solidi euclidei come sfere, cubi e coni. Le opere vengono concepite in modo da ricordare una composizione musicale, dove ripetizioni e segmentazioni richiamano l’armonia di note, mentre le aperture e i tagli offrono uno sguardo sugli ingranaggi concepiti all’interno di quelle massicce sculture. Questo metodo consente un’interazione autentica tra l’opera e chi la osserva, rendendo ogni incontro un’esperienza unica e ricca di significato.
-foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it