Ariccia in Europa: Porchetta, pecorino e vino, la startup premiata da Amazon.

IlGustonline: La Tradizione Gastronomica Laziale Sbarca in Europa
Francesco Toppi e Giorgia Barbati, due talentuosi giovani di Ariccia, hanno intrapreso un’avventura imprenditoriale straordinaria a soli 20 anni. Hanno fondato ilGustonline, un sito dedicato alla promozione della gastronomia laziale, inizialmente in Italia e ora anche in Europa. Con una scelta oculata di prodotti come la porchetta, il guanciale e il pecorino romano, lavorano a stretto contatto con piccole e medie imprese locali. Queste collaborazioni garantiscono non solo l’artigianalità dei prodotti, ma anche un continuo scambio di idee e suggerimenti.
Nel 2018, Francesco e Giorgia hanno dato vita alla loro iniziativa col chiaro intento di non lasciare il proprio territorio per cercare opportunità altrove. La loro idea ha dimostrato di essere vincente, portando a significativi risultati e riconoscimenti. Recentemente, ilGustonline è stato premiato all’Amazon Made in Italy Award a Palazzo Piacentini, in un evento sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nella categoria dedicata alle Pmi guidate da giovani della Generazione Z e Millennials. Hanno anche ricevuto una menzione speciale per la customer obsession, evidenziando la loro dedizione e attenzione verso i clienti.
Una Sfida di Crescita e Innovazione
«Abbiamo iniziato con il vino, poi siamo passati ai prodotti di norcineria, che oggi sono i più venduti», racconta Francesco Toppi, Co-founder di ilGustonline. «La nostra missione iniziale era concentrata sul mercato italiano, ma dal 2024 abbiamo ampliato le nostre attività anche a livello europeo, raggiungendo già il 20% delle nostre vendite dal continente». Non c’è dubbio che la loro ambizione e passione per i prodotti locali stia facendo la differenza.
I clienti di ilGustonline sono per la maggior parte romani che vivono all’estero, studenti e giovani professionisti in altre regioni italiane. Molti di loro inviano pacchi ai figli o agli amici per risvegliare ricordi legati alla loro terra d’origine. «I turisti sono anche una parte importante della nostra clientela», aggiunge Giorgia Barbati. «Inoltre, notiamo una crescita consistente tra le persone più anziane, che trovano praticità nello shopping online».
IlGustonline non è solo un portale e-commerce; rappresenta un modo per mantenere viva la tradizione culinaria laziale. Oltre alla porchetta, i clienti sono attratti da box di pasta come amatriciana e carbonara, norcineria e persino biscotti tipici. Un’esperienza gastronomica autentica che dimostra come la tradizione possa adattarsi ai tempi moderni.
Un riconoscimento importante che sottolinea il valore del progetto è venuto anche dal noto chef romano Alessandro Borghese, che ha affermato: «Iniziative come ilGustonline rappresentano il futuro della nostra gastronomia. È fondamentale valorizzare il patrimonio culinario italiano, specialmente in un mondo in cui la sostenibilità e l’artigianalità sono sempre più apprezzate».
Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione è fondamentale, Francesco e Giorgia stanno continuando a espandere il loro business grazie a una strategia mirata e a una gestione attenta delle relazioni con i fornitori. Il loro approccio è caratterizzato da un forte coinvolgimento nella comunità. Non di rado, anche si occupano personalmente delle consegne, facendo sentire i loro clienti unici e speciali.
Il Sostenibile Futuro di ilGustonline
IlGustonline non si limita a distribuire prodotti alimentari; promuove anche un modello di business sostenibile che incoraggia l’acquisto consapevole. «Siamo fieri di offrire solo prodotti che conosciamo e di cui ci fidiamo», afferma Giorgia. La loro attenzione al cliente è un pilastro fondamentale del loro successo.
Le sfide future non mancano, ma Francesco e Giorgia si preparano a innovare ulteriormente. «Vogliamo espandere la nostra offerta e rendere i prodotti laziale ancora più accessibili a livello europeo. Ci aspettiamo di accogliere sempre più clienti che vogliono scoprire la ricchezza della nostra tradizione gastronomica». La loro determinazione è chiara, e con essa, la promessa di portare la gastronomia laziale a un pubblico globale.
In un’epoca caratterizzata dalla globalizzazione e dalla digitalizzazione, ilGustonline rappresenta un esempio chiaro di come autenticità e tradizione possano prosperare grazie all’innovazione. Si tratta di un progetto che non solo celebra la cultura gastronomica italiana, ma la riconnette alle sue radici, nell’ottica di un futuro sostenibile.
Ultimo aggiornamento: martedì 3 giugno 2025, 05:00.
Non perderti tutte le notizie della categoria risparmio su Blog.it