Automotive in Marocco: raggiunto un milione di unità, un traguardo storico per il paese.

Il Marocco si Affermano come Hub Mondiale dell’Industria Automobilistica
Il Marocco sta compiendo un importante passo avanti nel diventare un polo centrale per l’industria automobilistica globale. Con la recente inaugurazione dell’ampliamento dello stabilimento Stellantis a Kénitra, il Paese mira a raggiungere una produzione annua di un milione di veicoli. Questo ambizioso progetto è reso possibile da un investimento di 1,2 miliardi di euro, destinato a potenziare le strutture produttive e a creare oltre 3.100 nuovi posti di lavoro diretti.
Ambizioni del Marocco Sotto la Guida del Re Mohammed VI
Durante la cerimonia di inaugurazione, il capo del governo marocchino, Aziz Akhannouch, ha messo in evidenza come questo progetto rifletta le “ambizioni della nuova Carta degli investimenti e delle politiche industriali del Regno”, sottolineando l’importanza di migliorare la produzione nazionale e l’integrazione locale. Akhannouch ha dichiarato: “Stiamo costruendo un ecosistema economico competitivo e resiliente, in grado di attrarre ulteriori investimenti.” L’agenzia di stampa MAP ha riportato che l’investimento prevede che 702 milioni di euro siano destinati a fornitori locali, con l’obiettivo di raggiungere un tasso di integrazione locale stimato al 75%.
In questo contesto di crescita, il ministro dell’Industria e del Commercio, Ryad Mezzour, ha confermato il ruolo strategico del Marocco come piattaforma industriale di riferimento nel settore automobilistico. “Siamo fermamente convinti che questo partenariato con Stellantis rafforzi la nostra sovranità industriale e tecnologica,” ha affermato Mezzour.
La capacità produttiva dello stabilimento sarà incrementata a oltre 200.000 veicoli all’anno entro il 2030, e il sito di Kénitra non just è diventato un simbolo dell’andamento positivo del settore, ma ha anche registrato il superamento degli obiettivi produttivi precedentemente fissati.
### Innovazione e Sostenibilità come Pillar dell’Industria Automobilistica
Stellantis non solo mira a incrementare la capacità produttiva, ma ha anche avviato la produzione di motori Mild Hybrid (Mhev) a Kénitra. Samir Cherfan, direttore delle operazioni Stellantis per Medio Oriente e Africa, ha evidenziato come la prima fase dell’impianto, inaugurato nel 2019, abbia già raggiunto un output di 200.000 veicoli annui, tre anni prima del previsto.
In linea con le tendenze attuali del mercato automotive, vi è anche una crescente attenzione verso la micromobilità. Il Marocco prevede la produzione di veicoli come Citroën Ami, Opel Rocks-e e Fiat Topolino, il che potrà sommare fino a 70.000 unità annue. Inoltre, sono in cantiere nuovi veicoli elettrici a tre ruote e una rete di stazioni di ricarica con una capacità prevista di 204.000 colonnine.
### Collaborazione Strategica per Crescita Economica
La delegazione presente all’inaugurazione ha incluso anche i ministri dell’Inclusione economica, Younes Sekkouri, e dei Trasporti e della logistica, Abdessamad Kayouh, a sottolineare l’ampiezza degli impatti che questo ampliamento avrà sull’economia locale.
L’approccio del Marocco non solo rafforza la propria posizione come hub globale, ma promuove anche una forte valorizzazione del Made in Morocco. Infatti, l’integrazione di fornitori locali e il potenziale di creazione di posti di lavoro qualificati rappresentano un aspetto cruciale delle politiche industriali del Regno.
### Un Futuro Sostenibile e Innovativo
Con l’ampliamento dello stabilimento Stellantis e il crescente impegno per l’industrializzazione, il Marocco si prepara ad un futuro di opportunità nell’ambito automobilistico. Le prospettive di crescita non sono solo un segno della fiducia degli investitori internazionali ma anche un riflesso della strategia a lungo termine del Regno per l’innovazione e la sostenibilità.
Come dichiarato da Akhannouch: “Questo progetto non è solo un investimento, ma un chiaro segnale della nostra determinazione a costruire un futuro robusto per l’industria automobilistica marocchina”.
Fonti ufficiali come l’agenzia di stampa MAP e il sito del governo marocchino confermano l’andamento positivo della situazione economica e il potenziale per ulteriori sviluppi nel settore automotive. Con l’ambizione di diventare un leader nel segmento, il Marocco è indubbiamente sulla buona strada per affermarsi come un contendente serio nell’arena globale dell’industria automobilistica.
Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it