Barilla e PizzAut: insieme per un’inclusione sociale autentica e gustosa.

Barilla e PizzAut: insieme per un’inclusione sociale autentica e gustosa.

20250703_0238.jpg

La Collaborazione tra Barilla e PizzAut: Un Incontro di Inclusione e Qualità

PARMA (ITALPRESS) – Con oltre 2.500 kg di ingredienti di eccellenza come farina per pizze, snack e dolci, Barilla rafforza il legame con PizzAut, un’iniziativa che crea opportunità di lavoro per ragazzi autistici. Questo progetto non è solo un semplice atto di generosità, ma un impegno concreto verso un futuro migliore. La sinergia tra Barilla e PizzAut incarna un messaggio forte: l’inclusione sociale si costruisce attraverso azioni tangibili.

Nico Acampora, fondatore di PizzAut, afferma: “La partnership con Barilla significa lavorare intensamente sul concetto di inclusione. Non si tratta solo di donazioni, ma di sviluppare un pensiero comune su come costruire un mondo più inclusivo.” Dopo un anno dalla partnership, Barilla ha deciso di rinnovare e potenziare il proprio impegno, offrendo ingredienti di alta qualità e un supporto economico per migliorare ulteriormente il progetto.

Un Incontro Strategico al Ristorante PizzAut di Monza

Ieri, il ristorante PizzAut di Monza ha ospitato un incontro tra i rappresentanti di Barilla e lo staff del locale. Questo scambio ha permesso di confrontarsi sulle esigenze della cucina e di immaginare nuovi progetti per consolidare l’inclusione nel lavoro. L’inaugurazione del ristorante nel 2023, presieduta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha sottolineato l’importanza del progetto stesso.

La scelta della farina Barilla per le pizze fritte e i loro snack non è casuale. Ogni prodotto, dai dessert ai gelati artigianali, racconta una storia di gusto e responsabilità. PizzAut ha in mente nuovi progetti, inclusa l’introduzione della pasta Barilla nei primi piatti preparati dai ragazzi, contribuendo a un menu sempre più variegato e autentico.

Barilla ha anche installato la propria mattonella esagonale sul celebre “Muro dei Mattoni” di PizzAut, simbolo di chi sostiene il progetto. Questo gesto rappresenta un mattone in più nella lotta contro l’indifferenza, un passo verso una società più giusta e accogliente.

Dietro ogni pizza servita si cela una storia di speranza e dignità. PizzAut, fondato da Acampora, mira a creare reali opportunità di inserimento per circa 600.000 persone con autismo in Italia, delle quali solo una piccola parte riesce a trovare lavoro. “Il nostro obiettivo è cambiare questo quadro e creare un futuro migliore per tutti,” aggiunge Acampora.

Inoltre, il secondo ristorante di PizzAut, aperto a Monza, rappresenta un passo avanti significativo. Con il supporto e la visita del Presidente Mattarella il 2 aprile 2023, il progetto sta guadagnando visibilità e riconoscimento a livello nazionale.

Impegno di Barilla per l’Inclusione

La partnership con PizzAut è parte di un progetto più ampio di Barilla per promuovere una società inclusiva. “In Barilla, crediamo che la diversità sia una risorsa e dobbiamo lavorare per garantirne il valore a tutti i livelli,” afferma il CEO di Barilla, Claudio Colzani. L’azienda ha attivato 17 Employee Resource Group in tutto il mondo, coinvolgendo oltre 2.000 collaboratori in iniziative di Diversity & Inclusion.

Tra questi progetti spicca “ThisAbility”, dedicato ai talenti delle persone con disabilità, riconosciuto con il Premio Aretè 2023. In collaborazione con Hackability, Barilla promuove l’accessibilità in cucina, sviluppando utensili e packaging per tutti.

Idonee anche sul territorio, l’azienda supporta famiglie con bambini autistici a Foggia attraverso IFun e ha donato ambulanze alla Croce Rossa, proseguendo con la tradizione di solidarietà che caratterizza il suo operato. Queste iniziative mostrano un approccio olistico all’inclusione, che abbraccia anche lo sport e la cultura.

In questo scenario di inclusione, Barilla ha lanciato diversi progetti, come i WEmbrace Awards in collaborazione con Bebe Vio. “Lo sport può unire e trasformare le vite,” sottolinea Vio. Inoltre, il progetto “Il Brigante in Handbike”, realizzato con la Fondazione Bullone, ha dimostrato come si possono superare barriere culturali e fisiche.

In questo modo, Barilla si prefigge di continuare a costruire un mondo dove ciascuno possa trovare il proprio posto. Ogni azione concreta rappresenta un passo in avanti verso l’autonomia e l’inclusione, un valore che continua a guidare le politiche aziendali.

Barilla e PizzAut non stanno solo costruendo un rapporto; stanno trasformando la comunità e dando vita a un nuovo modo di lavorare insieme, nel segno della qualità, dell’inclusione e della responsabilità sociale.

– Foto ufficio stampa Barilla –
(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *