Basilicata celebra il successo del Giro d’Italia: straordinaria affluenza e impatto emozionante.

Basilicata celebra il successo del Giro d’Italia: straordinaria affluenza e impatto emozionante.

Basilicata.jpg

L’impatto economico del Giro d’Italia in Basilicata

POTENZA (ITALPRESS) – Il Giro d’Italia, uno degli eventi ciclistici più prestigiosi a livello mondiale, si è appena concluso, portando con sé un entusiasmo senza precedenti e un significativo impatto economico per i comuni lucani coinvolti. Un rapporto recente di Banca Ifis stima che l’edizione di quest’anno abbia generato un impatto economico di circa 2,1 miliardi di euro, a testimonianza dell’importanza di questo evento per la Basilicata e non solo.

Francesco Cupparo, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Basilicata, ha sottolineato: “La partecipazione a questo evento non ha solo offerto un’immagine positiva attraverso le trasmissioni televisive seguite da migliaia di appassionati in tutta Europa, ma ha anche garantito un ritorno economico tangibile per i nostri territori”. L’investimento fatto per accogliere le due tappe lucane ha rappresentato un’opportunità per promuovere la regione a livello turistico e culturale.

Il turismo sportivo come leva per lo sviluppo locale

L’assessore Cupparo ha evidenziato l’importanza del turismo sportivo per l’economia locale: “Attraverso eventi come il Giro d’Italia, siamo riusciti a valorizzare non solo le bellezze paesaggistiche, ma anche il patrimonio culturale e storico della Basilicata”. Ha aggiunto: “Il nostro obiettivo è creare un legame tra sport e turismo, stimolando così l’interesse verso le aree interne e il loro straordinario patrimonio, sia naturale che culturale”.

Il settore turistico della Basilicata ha beneficiato enormemente di eventi di richiamo nazionale e internazionale, con effetti positivi su vari settori economici, come l’ospitalità e la ristorazione. Cupparo ha sottolineato che “l’afflusso di ciclisti e appassionati ha contribuito a vivacizzare l’economia locale, generando posti di lavoro e incrementando la visibilità della regione sui mercati turistici”.

Quest’anno, la Basilicata ha ottenuto il secondo posto nella Ciclovia Meridiana al Green Road Award, un riconoscimento molto prestigioso nel settore del cicloturismo. “È un grande onore per noi ricevere questo riconoscimento”, ha dichiarato Cupparo. “Significa che la nostra regione sta facendo passi significativi nella promozione della vacanza su due ruote, con servizi dedicati che attraggono visitatori e rispondono a una domanda sempre crescente di turismo sostenibile”.

La Valle del Pollino e il sud della provincia di Potenza sono particolarmente in prima linea in questa strategia. “Lavorando insieme all’Apt e alle associazioni cicloturistiche, stiamo creando eventi di cicloturismo che offrono benefici diretti all’economia locale”, ha precisato Cupparo. “Questi eventi non solo promuovono la pratica sportiva, ma contribuiscono anche al benessere psico-fisico di giovani e meno giovani”.

Il turismo lento è una tendenza sempre più apprezzata, e la Basilicata, con le sue strade panoramiche e i suoi paesaggi incontaminati, si sta affermando come meta ideale per gli appassionati delle due ruote. Dai borghi storici alle aree naturali protette, la regione offre percorsi affascinanti che incantano chi ama esplorare a ritmo lento.

Inoltre, Cupparo ha elaborato: “La nostra regione è ricca di potenzialità e stiamo lavorando per sfruttarle al meglio. Eventi come il Giro d’Italia sono fondamentali per rafforzare l’identità del nostro territorio e migliorarne la visibilità a livello turistico”.

Questa visione di sviluppo economico e sociale coincide con le strategie promosse a livello regionale e nazionale. Organizzazioni come il Ministero del Turismo hanno espresso l’importanza di eventi sportivi di rilevanza come il Giro d’Italia nel potenziale di crescita, sottolineando che l’integrazione tra sport, cultura e turismo è fondamentale per attrarre visitatori.

In conclusione, il successo del Giro d’Italia in Basilicata rappresenta un esempio illuminante di come eventi di portata globale possano stimolare l’economia locale e promuovere il territorio. Con una strategia mirata e collaborativa, la Basilicata può consolidare la propria posizione nel panorama del cicloturismo, attirando sempre più visitatori desiderosi di scoprire le meraviglie di questa terra.

Per ulteriori informazioni, si può consultare il sito ufficiale della Regione Basilicata e seguire le prossime iniziative dedicate al cicloturismo.

– Ufficio Stampa Regione Basilicata –
(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *