Bosch punta sull’intelligenza artificiale per guidare la sua crescita futura.

Bosch punta sull’intelligenza artificiale per guidare la sua crescita futura.

20250625_0898.jpg

Bosch Investirà 2,5 Milioni di Euro nell’Intelligenza Artificiale

STOCCARDA (GERMANIA) – Bosch, leader nell’innovazione tecnologica, ha annunciato un investimento di oltre 2,5 miliardi di euro nell’intelligenza artificiale (AI) entro il 2027. Questo imponente piano mira a utilizzare l’AI come motore di crescita, supportando la sicurezza nella guida autonoma, ottimizzando la qualità nella produzione e semplificando l’esperienza quotidiana dei consumatori.

“Le innovazioni dell’AI ci consentiranno di scrivere nuove pagine nella tecnologia e accelerare lo sviluppo di prodotti rivoluzionari,” ha dichiarato Stefan Hartung, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Bosch. L’azienda ha saputo integrare l’AI con un ampio bagaglio di conoscenze industriali, posizionandosi così come uno dei principali attori del settore in Europa. Negli ultimi cinque anni, Bosch ha registrato oltre 1.500 domande di brevetto nel campo dell’AI, consolidando la sua leadership.

Guida Autonoma: Il Futuro di Bosch

Bosch prevede grandi sviluppi nel settore della guida assistita e autonoma. Anche se il mercato è in fase di crescita, l’azienda è convinta che la guida autonoma diventerà una realtà affermata. “Le nostre attuali soluzioni in software, tecnologia dei sensori e componentistica stanno aprendo la strada a un futuro brillante,” ha affermato Hartung. Le stime indicano che le vendite di tecnologia legata all’AI potrebbero raddoppiare entro il 2030, superando i 10 miliardi di euro.

L’intelligenza artificiale gioca un ruolo cruciale nel migliorare la sicurezza dei veicoli. Utilizzando avanzati algoritmi, il sistema è in grado di monitorare l’ambiente circostante, prevedere il comportamento degli utenti della strada e ottimizzare i percorsi. “Grazie all’AI, i veicoli possono anticipare le situazioni potenzialmente pericolose. Questo non solo migliora la sicurezza, ma accelera anche lo sviluppo dei nuovi modelli,” ha spiegato un esperto del settore.

L’uso dei database per alimentare l’AI consente un addestramento più efficace, aprendo la strada a funzioni di assistenza alla guida sempre più affidabili. La combinazione di AI e sensori rappresenta un cambiamento epocale nella mobilità.

### AI Agentica: La Nuova Frontiera della Produzione

Bosch sta esplorando anche il potenziale dell’AI agentica, una tecnologia in grado di prendere decisioni autonomamente. “L’AI agentica potrebbe rappresentare un cambiamento radicale, simile all’impatto di smartphone e Internet,” ha dichiarato Tanja Rueckert, membro del Consiglio di Amministrazione di Bosch. Questa tecnologia permette di gestire più processi in parallelo, con sistemi multi-agente che monitorano e ottimizzano la produzione.

L’implementazione di sistemi AI interni ha già portato a risultati significativi, aumentando la produttività e riducendo i tempi di fermo non pianificati. Oltre a migliorare l’efficienza all’interno dei propri stabilimenti, Bosch intende offrire questa tecnologia ad altre aziende attraverso una piattaforma che sarà disponibile a partire dall’autunno del 2025. Questo consentirà a imprese di ogni dimensione di sviluppare soluzioni personalizzate senza necessitare conoscenze avanzate di programmazione, mirando a una trasformazione radicale dei processi produttivi.

### L’Intelligenza Artificiale nella Vita Quotidiana

L’AI ha un impatto non solo sulla mobilità e sulla produzione, ma anche in ambito domestico. Prodotti innovativi come la culla smart Revol, che monitora i segni vitali del bambino, o il forno Bosch Serie 8, capace di adattare automaticamente i metodi di cottura, rappresentano come l’AI stia diventando parte integrante della nostra vita quotidiana. Anche nel fai-da-te, Bosch ha sviluppato tecnologie in grado di individuare cavi elettrici e travi all’interno delle pareti.

Per garantire un futuro prospero, Bosch sta formando i propri collaboratori attraverso l’AI Academy, che dal 2019 ha già formato oltre 65.000 persone, creando una rete di quasi 5.000 specialisti nell’AI. Questo investimento nelle risorse umane è visto come fondamentale per il futuro del lavoro, un aspetto cruciale in un contesto competitivo globale sempre più dominato dall’innovazione tecnologica.

### Il Ruolo dell’AI nel Futuro Economico

Il corroborato interesse verso l’AI non è limitato a Bosch. Secondo il Bosch Tech Compass, l’80% degli intervistati globalmente è disposto a formarsi sull’AI, e circa due terzi ritengono rilevante l’introduzione dell’AI nelle scuole. “Una società priva di competenze in AI rischia di rimanere indietro,” sottolinea Hartung. In Germania, il 72% degli intervistati è convinto che l’AI sarà decisiva per l’economia nel prossimo decennio.

Con queste premesse, Bosch si propone non solo come un fornitore di tecnologia, ma come un autentico motore di cambiamento per un futuro sempre più interconnesso e intelligente. Con una visione strategica e investimenti cospicui, l’azienda è pronta ad andare oltre le aspettative, trasformando la mobilità, la produzione e la vita quotidiana delle persone.

(Fonti: comunicato stampa ufficiale Bosch, Bosch Tech Compass).

Non perderti tutte le notizie di automotive su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *