Caldo, ventilatori e climatizzatori: allerta pneumologo sul rischio legionella da non sottovalutare.

Caldo, ventilatori e climatizzatori: allerta pneumologo sul rischio legionella da non sottovalutare.

8923861_27182031_ventilatore_caldo_legionella.jpg

Caldo Record dell’Estate 2025: Attenzione ai Rischi di Ventilazione

Il caldo record dell’estate 2025 sta mettendo a dura prova gli italiani. Con picchi fino a 40° all’ombra in diverse città, tutti corrono ai ripari cercando sollievo. L’aria condizionata e i ventilatori sono diventati elementi indispensabili per affrontare le temperature torride. La versione tascabile del ventilatore è un vero must estivo, utile per coloro che usano i mezzi pubblici, passano pomeriggi al mare o affrontano i matrimoni estivi. Ma cosa succede quando abusers di questi preziosi alleati per il raffreddamento? A spiegarlo è lo pneumologo Claudio Micheletto, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pneumologia presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona e presidente dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO).

I Potenziali Rischi di Ventilatori e Condizionatori

L’uso eccessivo di ventilatori e condizionatori può comportare rischi per la salute. Micheletto avverte: «Entrambi possono avere effetti negativi se non usati con attenzione. Se fuori ci sono 39 gradi e torniamo a casa in cerca di fresco, l’aria condizionata non dovrebbe essere troppo fredda, poiché può mettere a rischio la salute di tutti, dai giovani agli anziani». La stessa cautela vale per il ventilatore: utilizzarlo troppo vicino mentre si è sudati e infervorati è un errore comune. Durante questi periodi di caldo intenso, siamo più inclini a patologie da raffreddamento come tosse, laringotracheite e broncopolmoniti. Micheletto nota che “spesso riscontriamo anche casi di polmonite, causati da repentini sbalzi di temperatura”.

Il Rischio Infezioni: Legionella e Patologie

Un altro aspetto da considerare è il rischio di infezioni. Micheletto avverte: «Non mancano i casi di legionella, un’infezione polmonare causata dal batterio Legionella», presente in ambienti umidi e in alcune acque naturali o artificiali. Se i condizionatori non vengono gestiti correttamente, possono diventare amplificatori di questa patologia. Le raccomandazioni per un uso sicuro sono chiare: mantenere la temperatura interna non al di sotto dei 28 gradi, «soprattutto se in casa ci sono anziani o persone con problemi cardiaci». È importante infatti evitare che si sudi, ma anche che si provi la sensazione di congelamento, poiché a 28 gradi l’umidità diminuisce, rendendo così la respirazione più agevole.

In un contesto in cui la salute pubblica è sotto osservazione, è importante seguire le indicazioni degli esperti. «Un clima controllato e una ventilazione adeguata possono fare la differenza nel mantenere il benessere, in particolare nei periodi di grande caldo», sottolinea Micheletto. Non dovremmo dimenticare le buone pratiche di manutenzione degli impianti di climatizzazione per garantire un ambiente salubre.

Strategie per Affrontare il Caldo Senza Rischi

Per affrontare il caldo senza incorrere in rischi per la salute, è utile seguire alcune semplici strategie. Prima di tutto, limitare l’uso dell’aria condizionata ad ambienti chiusi ben ventilati e mantenere la temperatura su livelli moderati, intorno ai 28 gradi, è fondamentale. Utilizzare ventilatori a una certa distanza e in modalità oscillante può contribuire a distribuire l’aria in modo uniforme, evitando sbalzi repentini di temperatura. Non dimentichiamo inoltre di bere molta acqua per rimanere idratati, e utilizzare tende o persiane per ombreggiare gli ambienti durante le ore più calde della giornata.

Inoltre, è sempre utile consultare fonti ufficiali riguardanti il caldo estremo e le linee guida per la salute. Siti come il Ministero della Salute forniscono aggiornamenti e raccomandazioni utili per affrontare l’annoso problema delle ondate di calore.

Infine, prestare attenzione ai sintomi del colpo di calore e alle problematiche respiratorie può fare la differenza. È sempre meglio prevenire piuttosto che curare; piccoli accorgimenti possono aiutare a godere dell’estate senza compromettere la propria salute.

Rimanete sempre aggiornati sulle previsioni meteo e le indicazioni degli esperti per affrontare al meglio quest’estate rovente!

Non perderti tutte le notizie della categoria risparmio su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *