Carugate inaugura la prima stazione di rifornimento per idrogeno in Lombardia.

Carugate inaugura la prima stazione di rifornimento per idrogeno in Lombardia.

Idrogeno-1.jpg

Inaugurata la Prima Stazione di Rifornimento per Idrogeno in Lombardia

MILANO (ITALPRESS) – La Lombardia ha raggiunto un traguardo significativo con l’apertura della prima stazione di rifornimento per idrogeno a Carugate, lungo la tangenziale est di Milano. Questo impianto rappresenta il primo passo verso una rete nazionale per la mobilità a idrogeno, promuovendo un’alternativa eco-sostenibile ai carburanti tradizionali.

La stazione servirà una varietà di veicoli, dai mezzi leggeri a quelli pesanti, contribuendo a una mobilità più verde. Sono in fase di sviluppo ulteriori stazioni: una seconda a Carugate, sulla parte opposta della tangenziale, e altre tre stazioni in luoghi strategici come Rho e Tortona, lungo il percorso delle autostrade principali. Questi impianti sono parte di un progetto più ampio che prevede cinque stazioni in totale, pronte per essere funzionali entro la fine dell’anno 2025.

Investimenti per il Futuro Sostenibile

L’investimento per questa iniziativa ammonta a 55 milioni di euro, provenienti in parte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dalla Comunità Europea. Elio Catania, presidente di Milano Serravalle – Milano Tangenziale, ha evidenziato l’importanza di questo progetto: “Crediamo fortemente nell’idrogeno come vettore alternativo per il trasporto sostenibile. Inauguriamo oggi una rete di distribuzione sans precedenti in Italia, sull’asse dei corridoi europei 2 e 5, che renderanno l’Italia più connessa e sostenibile.”

La stazione di Carugate Est si distingue per le sue moderne strutture, che includono tre erogatori in grado di rifornire idrogeno compresso a diverse pressioni e modalità. L’impianto è progettato per erogare circa 1 tonnellata di idrogeno al giorno, dotato di sistemi di pre-raffreddamento per garantire un’emissione sicura ed efficiente. L’approvvigionamento dell’idrogeno avverrà tramite fornitori esterni, mentre le bombole saranno trasportate con appositi carri bombolai.

Secondo Catania, il mercato dell’idrogeno ha ancora ampi margini di sviluppo: "Oggi il numero di veicoli alimentati a idrogeno è ancora limitato, ma cresciamo offrendo più opportunità di rifornimento e prezzi competitivi."

Un Passo Importante per la Mobilità Sostenibile

Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha descritto l’apertura come “un momento cruciale per il futuro della mobilità sostenibile.” La realizzazione della rete di rifornimento per l’idrogeno non solo riflette un impegno per la decarbonizzazione, ma rappresenta un esempio concreto di come le risorse europee possono essere utilizzate efficacemente. "Questo progetto è cofinanziato dall’Unione Europea e mostra come possiamo rispondere alle sfide della neutralità tecnologica," ha aggiunto Fontana.

Andrea Gibelli, presidente di FNM, ha rimarcato l’importanza strategica dell’idrogeno per la diversificazione delle fonti energetiche in Europa, sottolineando che il progetto è in linea con le ambizioni della Comunità Europea. “Serravalle si è allineata con questi obiettivi, rappresentando un passo avanti per la nostra Regione,” ha commentato.

Inoltre, il progetto H2iseO, parte del progetto Hydrogen Valley in Val Camonica, prevede l’introduzione di treni alimentati a idrogeno entro il 2026, dimostrando un ulteriore impegno verso una mobilità sostenibile anche nel settore ferroviario. Alessandro Morelli, sottosegretario alla presidenza del consiglio, ha affermato: “Il nostro obiettivo è la neutralità tecnologica. Dobbiamo fornire tutte le opzioni disponibili, permettendo alle imprese e alle famiglie di scegliere i migliori strumenti per la loro mobilità.”

Il progetto di Carugate è dunque un esempio di innovazione e anticipazione nei settori della mobilità e dell’energia, offrendo spunti significativi per il futuro. L’idrogeno, come tecnologia emergente, promette di giocare un ruolo fondamentale nella transizione energetica dell’Italia e dell’Europa.

Per maggiori dettagli sull’inaugurazione, puoi guardare il video qui.

– ufficio stampa Milano Serravalle – Milano Tangenziali –
(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *