Cassa Depositi e Prestiti firma accordo storico con la Regione Basilicata per fondi UE.

Nuove Opportunità per le Pubbliche Amministrazioni: Il Ruolo Evolutivo di Cassa Depositi e Prestiti
ROMA (ITALPRESS) – La capacità di spesa delle Pubbliche Amministrazioni (PA) si trova al centro di una trasformazione significativa, mirata a ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili. L’obiettivo è quello di generare benefici tangibili sul piano economico e sociale per i territori. Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha intrapreso un nuovo percorso per supportare la gestione dei fondi europei, come evidenziato dal recente accordo sottoscritto tra l’Amministratore Delegato di CDP, Dario Scannapieco, e il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
La convenzione firmata oggi rappresenta un passo cruciale per rafforzare l’intervento di CDP nel supporto tecnico-finanziario agli enti locali, avviando così una operatività che si allinea perfettamente con le aspirazioni del Piano Strategico 2025-2027. Scannapieco ha dichiarato: “Questa nuova modalità di servizio consentirà di sviluppare soluzioni mirate all’efficace utilizzo delle risorse comunitarie, accelerando la realizzazione di progetti cruciali per il Paese”. Questo approccio si propone di trasformare stanziamenti europei in interventi reali, mirati e facilmente misurabili.
Un Meccanismo Virtuoso per Sostenere il Territorio
Con la nuova iniziativa, CDP potrà attivarsi su richiesta di Ministeri o Regioni per gestire risorse pubbliche e accompagnare le PA durante le diverse fasi di investimento. Questo processo include la selezione dei progetti, la gestione dei fondi, il monitoraggio e le erogazioni. L’utilizzo di proprie risorse finanziarie in combinazione con partnership strutturate con il sistema bancario permetterà di ampliare le opzioni disponibili, inclusi potenziali cofinanziamenti. Questi sforzi sono volti a garantire che i fondi europei e nazionali possano essere utilizzati in maniera tempestiva ed efficace, dando impulso all’economia locale.
Il Presidente Vito Bardi ha affermato: “La firma della convenzione rappresenta un passo importante e concreto per rafforzare la capacità della Regione Basilicata di utilizzare le risorse europee e nazionali in modo efficace e tempestivo”. Questo accordo consentirà di sostenere le imprese locali in progetti innovativi, migliorando al contempo gli interventi di efficienza energetica e promuovendo la mobilità sostenibile. “Lavorare a stretto contatto con CDP è fondamentale per affrontare le sfide della crescita e della coesione sociale”, ha aggiunto Bardi.
Specificamente, l’intesa siglata assegna a CDP circa 100 milioni di euro provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dedicati al ciclo 2021-2027. Queste risorse saranno utilizzate sia direttamente per progetti di efficientamento energetico e iniziative culturali, sia attraverso il sistema bancario per sostenere le aziende locali in ambito tecnologico e di transizione energetica.
“L’obiettivo è regalare una nuova vita alle risorse disponibili, traducendole in opportunità concrete per il nostro territorio”, ha concluso il Presidente Bardi. L’incontro tra CDP e la Regione Basilicata è diventato un modello di partnership innovativa che può fungere da esempio per altre regioni italiane. Grazie a questo accordo, sarà possibile incrementare l’efficacia dell’azione amministrativa locale e creare sinergie tra pubblico e privato.
Il piano di CDP è chiaro e ben definito: investire nel futuro del Paese, favorendo la modernizzazione della PA e facilitando l’accesso ai fondi europei. La gestione ottimizzata delle risorse aiuterà a garantire un impatto positivo sull’economia locale e sul benessere sociale, promuovendo una sinergia tra le istituzioni e le imprese. Questa nuova impronta della CDP non è solo un’opportunità, ma un impegno a lungo termine per il rafforzamento dell’Italia e delle sue comunità.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare i documenti ufficiali rilasciati dalla Cassa Depositi e Prestiti sul loro sito. Inoltre, è disponibile un video che illustra in dettaglio i piani e le prospettive collegati a questa iniziativa. Puoi guardarlo [qui](#) (apre in un’altra pagina).
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it