Cdm approva legge delega CCS: Pichetto celebra progresso verso la neutralità climatica.

Cdm approva legge delega CCS: Pichetto celebra progresso verso la neutralità climatica.

Pichetto-PA_Agency_FGR3925740.jpg

Il Consiglio dei ministri italiano ha approvato un disegno di legge delega proposto dal ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, per delineare un quadro legislativo riguardante il carbon capture and storage (CCS), l’idrogeno e la riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico. Questo provvedimento, collegato alla legge di bilancio 2025-2027, mira a regolamentare in modo organico la filiera della cattura e stoccaggio della CO2, promuovere lo sviluppo dell’idrogeno e attuare il Regolamento UE 2024/1787. La legge sarà esaminata con procedura d’urgenza per raggiungere gli obiettivi climatici e energetici stabiliti.

Approvato il Disegno di Legge su CCUS e Idrogeno per la Transizione Energetica

ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera, su proposta del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, a un disegno di legge delega che stabilisce un quadro normativo per la cattura e lo stoccaggio di carbonio (CCS), l’utilizzo dell’idrogeno e la riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico. Questo intervento normativo si colloca nel contesto della legge di bilancio 2025-2027, con l’intento di regolamentare in modo sistematico la filiera legata alla CO2 e di rendere operative le normative proposte dall’Unione Europea.

Il provvedimento mira a organizzare al meglio il settore della cattura e stoccaggio della CO2, ma non solo. Si propone anche una regolazione specifica sul mercato dell’idrogeno, un elemento considerato strategico per la transizione energetica. Inoltre, il disegno di legge darà seguito al Regolamento UE 2024/1787, che si focalizza particularmente sulle emissioni di metano. Il ministro Pichetto ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, definendola un passo concreto verso la neutralità climatica e il rafforzamento della sicurezza energetica del Paese.

Pichetto ha specificato come il provvedimento favorisca lo sviluppo dell’idrogeno, identificato come un vettore chiave per il futuro energetico e un elemento cruciale per gli impegni europei riguardanti il metano. Questo approccio non solo si allinea agli obiettivi europei, ma mette anche l’Italia in prima linea nella guida dell’innovazione e della sostenibilità energetica, perseguendo tale agenda con impegno e determinazione.

Il disegno di legge verrà trasmesso alle Camere con procedura d’urgenza, per accelerarne l’analisi e consentire l’adozione dei decreti attuativi necessari. L’obiettivo è realizzare i traguardi climatico-energetici definiti dal Piano nazionale integrato per l’energia e il clima, oltre a quelli fissati dal Green Deal europeo, garantendo così un progresso significativo verso un futuro più sostenibile.

Approvato il Disegno di Legge per la Cattura della CO2 e l’Idrogeno

ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera a un disegno di legge delega riguardante la creazione di un quadro normativo per la cattura e lo stoccaggio della CO2 (CCS), la promozione dell’idrogeno e la riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico. Questa iniziativa, proposta dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, si ricollega alla legge di bilancio 2025-2027 e si propone di regolamentare in modo sistematico la filiera della cattura e dello stoccaggio della CO2.

Il provvedimento contempla misure specifiche per la regolazione del settore dell’idrogeno, oltre a garantire l’implementazione del Regolamento UE 2024/1787 in materia di emissioni di metano. “Stiamo compiendo ulteriori passi significativi verso la neutralità climatica e la sicurezza energetica del nostro Paese”, afferma il ministro Pichetto. “Tra l’altro, stabiliamo un quadro normativo chiaro per tecnologie che sono fondamentali nella decarbonizzazione dei settori industriali più complessi”.

Pichetto aggiunge che il progetto di legge mira anche a favorire lo sviluppo dell’idrogeno come vettore strategico per il futuro, offrendo strumenti adeguati per rispettare gli impegni europei legati al metano. Questo provvedimento rappresenta un’importante affermazione della volontà dell’Italia di far fronte alle sfide legate all’innovazione e alla sostenibilità energetica, puntando a farlo con serietà ed efficienza.

Il disegno di legge verrà ora inviato alle Camere in via d’urgenza per accelerare la sua analisi, così da garantire l’adozione dei decreti attuativi nei termini necessari per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici stabiliti dal Piano nazionale integrato per l’energia e il clima e dal Green Deal europeo.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it

Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *