“Centenario del Rotary Club Palermo: seminario a Villa Niscemi per celebrare un secolo di service”

Il Centenario del Rotary Club Palermo: Un Evento che Unisce Valori e Servizio
Palermo ha recentemente ospitato un evento significativo per celebrare il centenario del Rotary Club Palermo, tenutosi presso Villa Niscemi nella suggestiva sala delle Carrozze. Il seminario intitolato “I 100 anni del Rotary Club Palermo. Il Rotary e le rappresentanze Diplomatiche” ha mirato a enfatizzare l’importanza della collaborazione tra il Rotary e il Corpo Consolare di Palermo, sottolineando i valori comuni di servizio e dedizione al bene collettivo. Con questa iniziativa, il Rotary Club ha voluto onorare la sua lunga storia, riflettendo su un secolo di attività proficue e impegnandosi a costruire un futuro migliore.
Questo incontro ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali e del Rotary, tra cui il Presidente del Consiglio Comunale di Palermo, Giulio Tantillo, e il Presidente del Rotary Club Palermo, Pietro Luigi Matta. Antonio Di Fresco, Decano del Corpo Consolare di Palermo, e Antonello Cosenz, Vicepresidente dell’U.C.O.I. di Roma e socio del Rotary Club Palermo, hanno anch’essi contribuito con la loro presenza. Questi leader hanno evidenziato quanto il Rotary e il Corpo Consolare condividano una missione fondamentale: servire la comunità attraverso l’azione e la solidarietà.
Progetti Futuri e Collaborazione Internazionale
Uno dei temi principali affrontati durante il seminario è stato l’inizio di una cooperazione duratura, incentrata sulla salute, cultura e sviluppo sociale. Marcello Ciaccio, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo, ha affermato: “La sinergia tra le istituzioni locali e il Rotary è essenziale per promuovere un approccio globale alla salute e al benessere”. Ciaccio ha messo in luce il ruolo cruciale di progetti condivisi volti a garantire una migliore qualità della vita, specialmente per le giovani generazioni.
Patrizia Di Dio, Console Generale Onorario della Slovenia per la Regione Sicilia e Vicepresidente nazionale di Confcommercio, ha aggiunto: “Siamo qui per costruire un dialogo che trascenda i confini nazionali, unendo forze per un futuro migliore”. Le parole di Di Dio rispecchiano l’obiettivo del seminario: favorire relazioni che possano contribuire a una crescita culturale e sociale condivisa.
Il progetto sanitario che coinvolge il Rotary in iniziative come Polioplus, volto all’erradicazione della poliomielite, rappresenta un esempio concreto di collaborazione. In aggiunta, programmi di screening per la prevenzione e borse di studio per promuovere la ricerca a livello internazionale pongono il Rotary come partner privilegiato nelle azioni del Corpo Consolare.
“Ogni attività deve essere guidata da un elevato senso etico e da una trasparenza che ispiri fiducia”, ha affermato Pierluigi Matta. Le sue parole richiamano l’importanza di operare con integrità per ottenere risultati duraturi e significativi. Questo approccio permette di costruire un terreno fertile per future iniziative che perseguano il bene comune.
Durante il seminario è stata anche presentata un’iniziativa unica: uno speciale annullo filatelico, creato da Poste Italiane per commemorare il centenario del Rotary Club Palermo. Il libro celebrativo dei 100 anni, insieme alla medaglia, opera della professoressa Rita Cedrini, rende omaggio a un secolo di impegno e valori condivisi. “La nostra storia si intreccia con quello della comunità”, ha dichiarato Matta, sottolineando il legame profondo tra il Rotary e il territorio.
Con questo evento, il Rotary Club Palermo non solo ha festeggiato il suo centenario, ma ha anche posto le basi per un futuro ricco di iniziative volte a migliorare la vita delle persone. La partecipazione attiva delle rappresentanze diplomatiche e dei vari club Rotary dell’Area Panormus evidenzia l’impegno collettivo nel supportare la comunità locale in un’ottica di sviluppo internazionale.
In un mondo sempre più interconnesso, iniziative come queste costituiscono un passo fondamentale verso un futuro in cui la cooperazione internazionale diventa chiave per affrontare le sfide globali. La speranza è quella di continuare a costruire ponti tra culture e di promuovere il dialogo in nome della salute, dell’educazione e dello sviluppo umano.
La celebrazione del Rotary Club Palermo rappresenta non solo un momento di festa, ma anche un’importante opportunità per riflettere sul cammino percorso e sulle sfide future. Continuare a lavorare insieme, unendo forze e risorse, è fondamentale per realizzare una vera e propria rete di solidarietà internazionale, capace di affrontare le problematiche globali e locali.
Con il centenario ben festeggiato, il Rotary Club Palermo guarda avanti, pronto per affrontare le nuove sfide, alimentando con entusiasmo l’impegno verso il bene collettivo e la promozione dei valori di solidarietà e responsabilità.
(Fonte: Italpress, Ufficio Stampa Rotary Club Palermo)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it