Ciclovia del Ponente trionfa all’Italian Green Road Show: un successo per il turismo sostenibile.

Premio IGRAW: Riconoscimento alla Cycling Riviera-Parco Costiero Riviera dei Fiori
GENOVA (ITALPRESS) – La “Cycling Riviera-Parco Costiero Riviera dei Fiori” ha ricevuto il prestigioso premio IGRAW Italian Green Road Award, un riconoscimento significativo per il cicloturismo in Italia. Ideato nel 2015 dal magazine Viagginbici.com, questo premio si dedica alla promozione delle ‘vie verdi’ italiane, sottolineando l’importanza delle infrastrutture per il turismo lento. La ciclavia si distingue non solo per le sue caratteristiche tecniche, ma anche per l’impatto positivo sul territorio.
Oggi, a Trieste, l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi, accompagnato da Fabio Finamore, vice presidente di Amaie Energia e Servizi, e altri rappresentanti istituzionali, ritirerà il premio. “È un onore rappresentare la nostra regione in un evento così importante – ha commentato Lombardi – La ‘Cycling Riviera’ ha ricevuto il punteggio più alto in termini di progettazione, gestione e servizi green, rendendola un modello per il cicloturismo in Italia”.
Un Progetto Sostenibile nella Bellezza Ligure
L’assessore Lombardi ha messo in evidenza la valenza paesaggistica e culturale di questa ciclovia, parte del progetto della Ciclovia Tirrenica. “Abbiamo l’obiettivo di ospitare l’evento di premiazione nel 2026 e vogliamo che la Liguria diventi un punto di riferimento per il turismo outdoor”, ha aggiunto. La “Cycling Riviera” si estende per 33 km da Ospedaletti a Imperia, seguendo il tracciato della storica ferrovia a binario unico.
“Questa ciclovia non è solo un’infrastruttura, ma un elemento che promuove la connessione con il territorio e valorizza i paesaggi lastricati di storia e cultura ligure – ha affermato Sergio Tommasini, presidente di Amaie Energia e Servizi. – Il turismo lento è una forma fondamentale di rispetto per l’ambiente e per le comunità locali. La nostra pista ciclopedonale, che va da Sanremo a San Lorenzo, è un esempio di come possiamo attrarre nuovi flussi turistici”.
La “Cycling Riviera” è completata da servizi dedicati alle famiglie e ai ciclisti più giovani, il che incrementa le opportunità per il turismo sostenibile. La Liguria si posiziona così come una delle regioni più attive nella promozione di percorsi ciclo-ambientali, contribuendo a un turismo che è non solo divertente, ma anche rispettoso dell’ambiente.
L’importanza del Turismo Sostenibile
Il premio IGRAW non è solo un riconoscimento, ma una chiamata all’azione per le regioni italiane. La Regione Liguria ha partecipato a questa competizione negli ultimi cinque anni, con l’invito a candidare percorsi definiti ‘green road’. Queste vie, incluse le ex ferrovie e i percorsi fluviali riconvertiti in ciclovie, offrono ai ciclisti un’esperienza sicura e immersiva nel paesaggio.
Ludovica Casellati, direttrice di Viagginbici.com e presidente della giuria, ha dichiarato: “Il premio è un modo per mettere in luce le eccellenze italiane nel settore del cicloturismo. La Cycling Riviera-Parco Costiero è un esempio chiaro di come si possa coniugare l’amore per la natura con un’offerta turistica di alta qualità”.
Inoltre, l’inserimento della ciclopedonale nel progetto della Ciclovia Tirrenica, una delle dieci ciclovie di interesse nazionale, evidenzia l’importanza di promuovere un turismo che rispetti i valori storici e culturali del territorio. Questa iniziativa, sostenuta dai Ministeri delle Infrastrutture e dei Beni Culturali, si propone di trasformare la mobilità in un’esperienza che arricchisce sia i visitatori che le comunità locali.
Una Nuova Era per il Cicloturismo in Liguria
La Cycling Riviera non è solo una semplice ciclovia, ma rappresenta una nuova visione per il cicloturismo in Liguria. Le autorità locali sono impegnate a migliorare ulteriormente l’infrastruttura, per garantire che ogni ciclista possa esplorare in sicurezza le meraviglie naturali della regione. Da Sanremo a San Lorenzo, il percorso offre scenari mozzafiato e una connessione essenziale tra il mare, la collina e la montagna.
La soddisfazione per il riconoscimento ottenuto si riflette non solo nelle parole dei rappresentanti istituzionali, ma anche nelle aspettative per futuri investimenti e iniziative. La Cycling Riviera rappresenta un modello da seguire, non solo in Liguria, ma in tutto il Paese, stimolando una cultura di rispetto ambientale e di valorizzazione delle tradizioni locali.
Per maggiori informazioni sul Parco Costiero e gli itinerari disponibili, visitate il sito ufficiale: www.parcocostiero.it.
(Fonte: Italpress)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it