CIS Calabria: Nesci chiede ai comuni di ultimare i progetti infrastrutturali

CIS Calabria: Nesci chiede ai comuni di ultimare i progetti infrastrutturali

Foti-Nesci-1.png

Avanzamenti nel Contratto Istituzionale di Sviluppo “Svelare Bellezza” in Calabria

Nuovi sviluppi per il progetto di valorizzazione della Calabria

CATANZARO (ITALPRESS) – Si registra un importante progresso nel Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) “Svelare Bellezza”, un’iniziativa dedicata alla valorizzazione della Calabria. Recentemente, Dalila Nesci, già Parlamentare e Sottosegretario di Stato per il Sud e la Coesione territoriale nel Governo Draghi, ha avuto un incontro decisivo a Roma con il Ministro per il Sud del Governo Meloni, Tommaso Foti, presso gli uffici di Largo Chigi.

All’ordine del giorno l’avanzamento del CIS Calabria e le recenti decisioni che prevedono una proroga dei termini di scadenza. Le comunità calabresi, insieme alle altre regioni coinvolte, potranno ora contare su una scadenza estesa fino a dicembre 2026 per avviare gli appalti previsti, offrendo così un respiro ulteriore a progetti essenziali.

Un passo significativo per le comunità calabresi

Dalila Nesci ha espresso il proprio ringraziamento al Ministro Foti, evidenziando la sensibilità istituzionale mostrata nel recepire le necessità dei territori. In merito a questa proroga, Nesci ha dichiarato: “È una decisione importante; si tratta di un’opportunità che consentirà di portare a termine tutte le 110 opere previste dal CIS Calabria – Svelare Bellezza, comprese quelle più complesse che coinvolgono diversi comuni o che hanno subito rallentamenti burocratici”.

Questa posizione è condivisa anche da altri protagonisti locali. Ad esempio, il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha affermato: “La proroga rappresenta un’occasione imperdibile per rinnovare e potenziare le infrastrutture, ma anche per promuovere il turismo e l’economia calabrese. La bellezza della nostra terra deve essere valorizzata, non solo per la sua cultura ma anche per le sue potenzialità economiche”.

Impatti e opportunità per il territorio calabrese

La decisione di estendere i termini per il completamento delle opere previste nel CIS non è solo un allungamento temporale, ma rappresenta un’opportunità concreta per il rilancio della Calabria. Con 110 progetti in cantiere, la regione avrà la possibilità di snellire le procedure burocratiche e attuare interventi significativi per il benessere dei cittadini.

In un contesto dove le opportunità di sviluppo sono spesso legate a fattori esterni e a finanziamenti, il CIS Calabria si configura come una rete di interventi che può garantire un flusso di investimenti e, di conseguenza, creare posti di lavoro.

Inoltre, Tommaso Foti ha sottolineato l’importanza di questi investimenti: “Il nostro impegno è volto a garantire che ogni euro investito si traduca in un miglioramento reale delle condizioni di vita dei cittadini calabresi. Lamarchelocalità devono diventare non solo luoghi da visitare, ma anche luoghi da vivere”.

Prospettive future e monitoraggio

Dalila Nesci ha confermato il proprio impegno nel monitorare il progresso del CIS Calabria: “Continuerò a dare il mio contributo politico affinché ogni euro si trasformi in opportunità reale per la Calabria”. Questo approccio assicura che i progetti non rimangano solo sulla carta, ma possano concretizzarsi in opere visibili e utili per le comunità.

La trasparenza e il monitoraggio saranno fondamentali per garantire che il CIS non solo raggiunga i suoi obiettivi, ma che possa anche servire da modello per future iniziative in altre regioni. Come ha evidenziato un esperto del settore: “La chiave del successo di questi progetti è un’efficace gestione. Dobbiamo assicurarci che le risorse siano utilizzate in modo efficiente e che i risultati siano tangibili”.

In questo contesto, molti esperti monitoreranno non solo l’implementazione dei progetti, ma anche il feedback delle comunità locali. È essenziale che le persone siano coinvolte, affinché possano esprimere le loro opinioni e suggerire migliorie.

Per ulteriori dettagli sul CIS Calabria “Svelare Bellezza” e le analisi relative alle opportunità offerte alla comunità, puoi consultare il sito ufficiale della Regione Calabria qui.

Video disponibile

Per approfondimenti visivi sulle dichiarazioni di Dalila Nesci e Tommaso Foti, puoi guardare il video qui (si aprirà in un’altra pagina).

Fonti ufficiali

  • Regione Calabria
  • Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale
  • ITALPRESS

Il futuro della Calabria si tinge di speranza e opportunità, grazie a questo andirivieni di collaborazione e scambio tra le istituzioni.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *