Colloqui tra Haftar e Belousov a Mosca per la stabilità della Libia.

Rafforzamento dei Legami tra Libia e Russia: Il Colloquio tra Khalifa Haftar e Andrei Belousov
TRIPOLI (LIBIA) (ITALPRESS/MNA) – Recenti colloqui di alto livello si sono tenuti a Mosca tra il comandante dell’esercito nazionale libico (LNA), Khalifa Haftar, e il nuovo ministro della Difesa russo, Andrei Belousov. Questo incontro segna un significativo passo avanti nel rafforzamento delle relazioni strategiche tra la Libia e la Russia, in un contesto di necessità per la ricostruzione del settore della difesa libico e il ripristino dell’ordine in un paese che ha affrontato anni di conflitto e instabilità.
La visita di Haftar a Mosca è parte di un’iniziativa diplomatica più ampia, con l’obiettivo di creare alleanze internazionali più consolidate per stabilizzare la Libia e migliorare le sue capacità militari. La Libia rimane, infatti, intrappolata in un clima di instabilità, con alcune aree sotto la minaccia di gruppi estremisti e una situazione politica frammentata. Mosca ha lodato la leadership di Haftar, riconoscendo i suoi sforzi nell’assicurare una certa stabilità e prevenire un ulteriore deterioramento della situazione interna.
Espansione della Cooperazione Militare
Durante i colloqui, sono stati discussi vari aspetti della cooperazione militare bilaterale, tra cui la modernizzazione delle capacità difensive, esercitazioni congiunte e scambi di intelligenza. La possibilità di forniture di equipaggiamento militare è stata un tema centrale, così come l’intensificazione del supporto russo per l’addestramento delle forze armate libiche. Il ministro Belousov ha definito gli “sforzi fondamentali” di Haftar nella lotta contro il terrorismo come cruciali per il futuro della Libia. “Una forza armata libica più forte e unificata è essenziale per mantenere l’equilibrio regionale e affrontare le minacce transnazionali,” ha detto Belousov.
Il sostegno russo alla Libia sembra quindi mirato a creare un’istituzione militare che possa resistere alle sfide interne ed esterne. “La sicurezza del Nord Africa è profondamente legata alla resilienza delle forze armate libiche,” ha aggiunto il ministro russo, sottolineando che la leadership di Haftar è fondamentale per prevenire ulteriori instabilità.
Da parte sua, Haftar ha accolto favorevolmente l’appoggio di Mosca e ha ribadito il suo impegno a rafforzare la cooperazione strategica tra i due paesi. “Ripristinare le capacità difensive della Libia richiede partner affidabili,” ha affermato il comandante, evidenziando l’importanza di alleanze solide per il futuro del paese. Il potenziale rafforzamento dei legami tra Haftar e la Russia potrebbe ridefinire i rapporti di forza in Nord Africa e influenzare significativamente il futuro assetto della sicurezza libica.
L’engagement russo nella Libia non è una novità. In precedenti dichiarazioni, l’ex presidente russo Dmitry Medvedev aveva evidenziato l’importanza della stabilità in Libia per i suoi interessi commerciali e geopolitici, sottolineando che una Libia forte e coesa è un obiettivo da perseguire per la sicurezza regionale.
Fonti ufficiali suggeriscono che i colloqui si concentreranno ulteriormente sull’espansione della cooperazione economica, in aggiunta a quella militare. I rappresentanti russi e libici hanno accennato a potenziali investimenti russi nella ricostruzione delle infrastrutture libiche, un passo che potrebbe attrarre investitori internazionali e contribuire a una ripresa economica significativa.
In questo scenario complesso, l’equilibrio tra le potenze regionali e globali gioca un ruolo cruciale. L’approccio della Russia alle dinamiche nel Nord Africa potrebbe avere ampie ripercussioni, sia politiche che economiche. La Libia rappresenta un terreno fertile per le aspirazioni di Mosca, con opportunità di estendere la propria influenza nel Mediterraneo e contrastare l’egemonia di altre nazioni occidentali.
Man mano che la situazione in Libia continua a evolversi, gli occhi del mondo sono puntati su come la cooperazione tra Haftar e la Russia si tradurrà nella realtà quotidiana per i libici. L’interazione tra le forze locali e le potenze straniere avrà un impatto profondo sulle prospettive di pace e stabilità a lungo termine nella regione.
– fonte: IPA Agency (ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it