VelaScuola in Liguria: oltre 600 bambini scoprono il mare e la vela nelle scuole.

VelaScuola 2025: Un Nuovo Inizio per i Giovani Velisti
GENOVA (ITALPRESS) – Questa mattina, l’assessore allo Sport della Regione Liguria, Simona Ferro, ha inaugurato l’edizione 2025 di VelaScuola presso lo Yacht Club Italiano, situato nel Porticciolo Duca degli Abruzzi. Questo progetto, avviato nel 2018, ha come obiettivo quello di avvicinare i giovani alla vela e alla cultura marinara, offendo loro un’opportunità unica di crescita personale e sportiva.
“Le attività nautiche non sono solo sport, ma un modo per educare i bambini ai valori fondamentali come il rispetto, l’inclusione e il lavoro di squadra,” ha affermato Ferro. “Imparare a navigare significa anche apprendere il rispetto per l’ambiente e la bellezza del nostro mare.”
Il Progetto VelaScuola: Numeri e Partecipazione
VelaScuola è un’iniziativa di grande importanza, promossa a livello nazionale dalla Federazione Italiana Vela, in collaborazione con Regione Liguria. Questo programma annuale coinvolge migliaia di studenti, offrendo loro la possibilità di praticare la vela. L’edizione del 2025, nella splendida cornice di Genova, prevede la partecipazione di 10 scuole e un totale di 653 alunni, un numero significativo che riflette l’attenzione crescente verso le discipline nautiche.
“Ogni anno intraprendiamo un viaggio con i nostri ragazzi che, per molti di loro, rappresenta un battesimo nella vela,” ha dichiarato un rappresentante della Federazione Italiana Vela. “VelaScuola offre non solo competenze tecniche, ma anche la possibilità di sviluppare una passione duratura per il mare.”
Le navicelle a vela, simbolo della tradizione marinara genovese, diventano così il veicolo di un messaggio fondamentale: il mare è un patrimonio da conoscere e rispettare. Attraverso il programma, i giovani partecipanti non solo apprendono le tecniche della vela, ma si immergono anche nella storia e nella cultura che caratterizzano la Liguria.
Un’Iniziativa per il Futuro dei Giovani
La Regione Liguria è attivamente impegnata nel sostenere progetti che puntano a valorizzare il legame tra i giovani e il mare. La Ferro ha sottolineato l’importanza di tale iniziativa, specialmente in un anno significativo come quello in cui la Liguria è stata proclamata Regione Europea dello Sport. “Investire nei giovani significa investire nel futuro, e il nostro impegno è quello di garantire a ciascun alunno l’opportunità di vivere esperienze che arricchiscono la loro formazione,” ha affermato.
La vela, più di un semplice sport, richiede disciplina, determinazione e un forte senso di comunità. Le lezioni pratiche in mare sono accompagnate da attività di gruppo a terra, dove gli alunni imparano a collaborare e a conoscere l’importanza di un sano stile di vita e della sostenibilità.
“La vela è una scuola di vita,” ha dichiarato l’atleta olimpionico Alessio Azzali. “Attraverso questo sport si imparano valori fondamentali che vanno ben oltre la competizione.”
Il Ritorno alle Origini Marinare
Questa iniziativa è una celebrazione non solo della vela, ma anche della tradizione marinara che da secoli ha radici profonde nella città di Genova. La presenza dello Yacht Club Italiano, uno dei club velici più prestigiosi d’Italia, aggiunge un’importante credibilità a questo progetto educativo.
“Genova e il suo mare sono un patrimonio culturale che dobbiamo preservare e valorizzare,” ha commentato il presidente dello Yacht Club Italiano. “Siamo orgogliosi di collaborare con Regione Liguria per promuovere la vela tra le nuove generazioni.”
In Inizio di una Nuova Avventura
Il via ufficiale di VelaScuola 2025 segna l’inizio di una stagione ricca di avventure e scoperte per i giovani partecipanti. L’entusiasmo per il mare e per la vela è palpabile, e i futuri marinai di Genova sono pronti a salpare verso nuove esperienze. Grazie al supporto di entità locali e nazionali, questo progetto continua a rappresentare un’importante opportunità per educare e ispirare i ragazzi, preparandoli a diventare cittadini attenti e responsabili.
Per ulteriori informazioni sul progetto e sulle attività future, è possibile consultare il sito ufficiale della Federazione Italiana Vela e della Regione Liguria.
Foto: Regione Liguria (ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it