Come mantenere freschi e in salute gli alimenti d’estate: errori da evitare

Come mantenere freschi e in salute gli alimenti d’estate: errori da evitare

8904005_17202151_caldo_latte_frigo_cibo_come_conservarli.jpg

Il Caldo e la Conservazione degli Alimenti: Come Proteggere la Tua Spesa

Con l’arrivo dell’estate, il caldo può diventare un nemico insidioso per la sicurezza alimentare. Le temperature elevate, specialmente quando si presentano all’improvviso, creano condizioni favorevoli al deterioramento e alla contaminazione batterica degli alimenti, dai prodotti freschi come frutta e verdura, fino a quelli più delicati come latte e uova. Per evitare spiacevoli sorprese a tavola, è fondamentale saper gestire correttamente la conservazione degli alimenti.

Consigli dell’Esperto: I Testimoni del Rischio Caldo

Secondo Laura Rossi, direttore del reparto alimentazione, nutrizione e salute dell’Istituto Superiore di Sanità, "Durante l’estate, è essenziale tenere sotto controllo il nostro frigorifero. Gli elettrodomestici, infatti, possono perdere efficienza quando le temperature estive si alzano, soprattutto se il cambiamento è repentino." Rossi avverte che la temperatura interna del frigorifero dovrebbe oscillare tra 1°C e 4°C, e non oltre 7°C, per garantire la massima sicurezza alimentare.

Uno degli errori più comuni che si commettono è riporre gli alimenti nei comparti sbagliati del frigorifero. La maggior parte delle persone ignora che l’aria calda tende a concentrarsi nelle zone superiori del frigo, rendendo gli scomparti inferiori quelli più adatti per la conservazione degli alimenti. "I ripiani inferiori sono più freschi e idonei a conservare prodotti deperibili, mentre quelli superiori sono indicati per alimenti confezionati e meno sensibili," consiglia l’esperta.

I Vizi del Latte e delle Uova

Molti tendono a riporre il latte nello sportello del frigorifero, dove si verificano fluttuazioni di temperatura. "Questo è uno degli errori più gravi", sottolinea Rossi. Il latte dovrebbe essere collocato nei ripiani interni, dove la temperatura rimane più costante. Una scelta migliore è posizionarlo dove normalmente metteremmo il vino.

Anche le uova, spesso vendute a temperatura ambiente nei supermercati, necessitano di un trattamento diverso a casa. "A causa delle variazioni di temperatura nella nostra cucina, è meglio conservarle sempre in frigorifero," avverte Raffaele Romano, nutrizionista e autore di libri sulla sicurezza alimentare. Le uova, se esposte a temperature più elevate per periodi prolungati, possono deteriorarsi più rapidamente.

Un altro errore comune riguarda la conservazione dei formaggi. Spesso, si tende a lasciarli fuori dalla loro confezione originale. "I formaggi assorbono facilmente odori e si deteriorano più in fretta se non protetti adeguatamente," afferma Rossi. È sempre consigliato conservarli nella loro carta o in appositi contenitori che ne preservino la freschezza.

Strategie per una Spesa Sicura

Per garantire la freschezza e la sicurezza degli alimenti, ci sono alcune pratiche chiave che dovremmo seguire:

  1. Temperature Ottimali: Controlla regolarmente la temperatura del frigorifero, assicurandoti che sia tra 1°C e 4°C.

  2. Organizzazione Adeguata: Metti gli alimenti deperibili negli scomparti più freddi e riserva quelli superiori per prodotti a lunga conservazione.

  3. Pratica di Acquisto Intelligente: Quando esci dal supermercato, riponi subito i cibi deperibili nel frigorifero per evitare sbalzi termici. Il dottor Marco Bianchi, nutrizionista e divulgatore scientifico, suggerisce: "L’errore più grande è lasciare la spesa in auto o in un luogo caldo prima di metterla in frigo."

  4. Minimizzare le Aperture: Evita di aprire e chiudere il frigorifero frequentemente. Ogni apertura permette all’aria calda di entrare, compromettendo la temperatura interna.

  5. Isolamento degli Alimenti: Conserva gli alimenti in contenitori chiusi per evitare contaminazioni incrociate. L’ideale è impacchettare gli alimenti per ridurre il rischio di assorbire sapori e odori indesiderati.

Infine, per proteggere la vostra salute e quella dei vostri cari, è fondamentale prestare attenzione anche alla provenienza degli alimenti. "Acquistate solo prodotti di alta qualità e verificate sempre le date di scadenza", consiglia Rossi. Con queste semplici ma efficaci strategie, è possibile affrontare le calde giornate estive senza compromettere la freschezza e la sicurezza della propria dieta.

Incontro di protezione della salute alimentare e del benessere, ci impegniamo a creare abitudini alimentari più sicure e a garantire che i pasti estivi siano sia gustosi che privi di rischi.

Non perderti tutte le notizie della categoria risparmio su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *