Concorsi per Magistratura Tributaria: Bandi 2025-2026 per 576 posti

Sono stati autorizzati nuovi concorsi pubblici nella Magistratura Tributaria per 576 assunzioni, con l’obiettivo di reclutare magistrati tributari da destinare alle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado. Il primo bando per 146 posti è stato pubblicato nel 2024, con le prove concorsuali previste per il 2025. Restano ancora 430 posti da coprire attraverso nuovi bandi che usciranno a breve. I concorsi prevedono prove scritte e orali, con requisiti specifici per i candidati ammessi. Le domande devono essere presentate telematicamente, e i candidati idonei saranno nominati magistrati tributari. Si svolgerà anche un tirocinio formativo per i magistrati appena nominati.
Concorsi nella Magistratura Tributaria: procedure e requisiti
Sono stati autorizzati nuovi concorsi pubblici nella Magistratura Tributaria per 576 assunzioni. L’obiettivo è di reclutare magistrati tributari da destinare alle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado. Il primo bando per 146 posti è già stato pubblicato nel 2024, ma le prove concorsuali si svolgeranno nel 2025, lasciando così 430 posti da coprire tramite nuovi bandi che usciranno nei prossimi mesi.
In base al Testo Unico della giustizia tributaria, l’organico dei magistrati tributari è stabilito in 576 unità, di cui 448 presso le corti di giustizia tributaria di primo grado e 128 unità presso le corti di giustizia tributaria di secondo grado. La nomina a magistrato tributario per le corti di giustizia tributaria di primo grado avviene tramite concorso per esami, mentre per i posti vacanti sono previste specifiche prove scritte e orali.
I requisiti per partecipare ai concorsi nella Magistratura Tributaria includono il possesso di determinati titoli di studio, la cittadinanza italiana, l’esercizio dei diritti civili e una condotta incensurabile. Le prove d’esame consistono in una parte scritta e una parte orale. Valutando conoscenze in diverse materie come diritto tributario, civile, penale e dell’Unione europea, oltre a un’apposita prova in lingua straniera.
I candidati che superano le prove scritte e ottengono almeno 12/20 per elaborato sono ammessi alla prova orale, dove è necessario ottenere almeno 6/10 in ciascuna materia per essere idonei. La valutazione complessiva deve essere di almeno 90 punti e i candidati idonei sono classificati secondo il punteggio conseguito, nominati come magistrati tributari e sottoposti a un tirocinio formativo di sei mesi.
Concorsi: le nuove assunzioni e le prove di selezione
Sono stati autorizzati nuovi concorsi pubblici nella Magistratura Tributaria per 576 assunzioni. Le procedure concorsuali mirano a reclutare magistrati tributari per le corti di primo e secondo grado. Il primo bando per 146 posti è stato pubblicato nel 2024, ma le prove si terranno nel 2025. Restano ancora 430 posti da coprire con nuovi bandi che usciranno nei prossimi mesi, come previsto dalla Legge 31 agosto 2022, n. 130.
L’accesso ai concorsi per la Magistratura Tributaria è riservato a candidati con specifici titoli di studio e requisiti. Si svolgono prove scritte e orali, con materie specifiche da affrontare. I candidati devono ottenere un punteggio minimo per superare le prove e poter accedere alla fase successiva.
Le prove d’esame per i concorsi di magistrati tributari richiedono conoscenze approfondite di diritto tributario, civile, e penale, tra altre materie. Il superamento delle prove è essenziale per la nomina a magistrato tributario. In caso di esito positivo, i candidati nomi sono inclusi in graduatoria e nominati ai posti disponibili.
In conclusione, i bandi per le assunzioni nella Magistratura Tributaria saranno pubblicati online e su piattaforme specifiche. Seguire costantemente gli aggiornamenti e osservare i requisiti richiesti è fondamentale per partecipare.
Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it