Concorso 350 posti all’Agenzia delle Entrate: requisiti e prove

Concorso 350 posti all’Agenzia delle Entrate: requisiti e prove

1745477448.png

L’Agenzia delle Entrate ha indetto un concorso per l’assunzione di 350 funzionari laureati. Riserve sono previste per chi ha esperienza militare o ha svolto il servizio civile. I requisiti di ammissione includono inoltre lauree in diverse discipline. Le domande vanno inviate online entro il 22 maggio 2025. Le prove d’esame verificheranno la conoscenza di diverse materie. I nuovi funzionari gestiranno rapporti con contribuenti e multinazionali. Soft skills richieste includono problem solving e anche organizzazione del lavoro. Chi ha precedenti penali sarà escluso dalla procedura.

Concorso pubblico per assunzione di funzionari giuridico-tributari

L’Agenzia delle Entrate ha indetto quindi un concorso pubblico per l’assunzione di 350 funzionari a tempo indeterminato per attività di adempimento collaborativo e fiscalità internazionale. I neoassunti, laureati, verranno inquadrati nella famiglia professionale dei funzionari giuridico-tributari e assegnati alle Direzioni centrali grandi contribuenti e internazionale di Roma e Milano.

Il concorso prevede riserve del 30% dei posti per coloro con un background militare, come volontari in ferma breve, prefissata e permanente, ufficiali di complemento in ferma biennale, e ufficiali in ferma prefissata. Il 15% dei posti è riservato a chi ha svolto il servizio civile, e sono previste riserve anche per i disabili secondo la legge.

I requisiti di ammissione includono una laurea in Giurisprudenza, Economia e commercio, Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica, Scienze dell’economia, o Scienze economico-aziendali, con valenza anche per titoli equipollenti nazionali o internazionali. Le domande di partecipazione devono essere inviate tramite il sito inpa.gov.it entro il 22 maggio 2025 e il costo della partecipazione è di 10 euro.

La prova d’esame consiste in un test di conoscenza su diverse materie, tra cui diritto tributario, civile e commerciale, amministrativo, contabilità aziendale, diritto penale tributario, lingua inglese e programmi informatici. Il calendario delle prove scritte sarà quindi pubblicato il 23 giugno 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Le mansioni dei funzionari includono la gestione dei rapporti con i contribuenti, la cura dei rapporti con multinazionali e imprese estere. Richiedendo anche soft skills come problem solving, collaborazione, e flessibilità.

Concorso pubblico per assunzione presso l’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 350 funzionari con contratto a tempo indeterminato per attività di adempimento collaborativo e fiscalità internazionale. I candidati devono essere laureati e verranno inquadrati nella famiglia professionale dei funzionari giuridico-tributari, con assegnazione presso le Direzioni centrali grandi contribuenti e internazionale di Roma e Milano.

Sono previste riserve del 30% dei posti per coloro con background militare e del 15% per chi ha svolto il servizio civile, oltre alle riserve previste per i disabili. I requisiti di ammissione comprendono lauree in Giurisprudenza, Economia e commercio, Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica, Scienze dell’economia e Scienze economico-aziendali, o anche titoli equipollenti.

Le domande di partecipazione devono essere inviate tramite il sito inpa.gov.it entro il 22 maggio 2025 e il costo di partecipazione è di 10 euro. Le prove d’esame consistono in quesiti a risposta multipla su varie materie, come diritto tributario, diritto civile e commerciale, contabilità aziendale e lingua inglese, tra le altre. Il calendario delle prove sarà pubblicato il 23 giugno 2025.

I funzionari giuridico-tributari saranno responsabili della gestione dei rapporti con i contribuenti e le multinazionali, inclusi progetti come la rottamazione delle cartelle esattoriali e il progetto Icap. È richiesta la presenza di soft skills come problem solving, collaborazione e comunicazione. Sono esclusi dalla procedura concorsuale coloro che hanno riportato condanne penali o sono stati interdetti dai pubblici uffici. L’Agenzia si riserva la facoltà di escludere candidati con precedenti negativi in qualsiasi momento del processo.

Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *