Concorso ATS 2025 per 3839 Funzionari: Bando per Ambiti Territoriali Sociali del Ministero del Lavoro

Concorso ATS 2025 per 3839 Funzionari: Bando per Ambiti Territoriali Sociali del Ministero del Lavoro

1751316652.png

È finalmente disponibile il bando per il Concorso ATS 2025, indetto dal Ministero del Lavoro, che prevede l’assunzione di 3.839 Funzionari a tempo determinato. Le selezioni sono aperte a candidati laureati e offrono opportunità in diverse professioni, tra cui funzionari amministrativi, contabili, psicologi, educatori e pedagogisti, disponibili in tutto il territorio italiano. Le candidature devono essere inviate entro il 30 luglio 2025. L’esame consiste in una prova scritta su piattaforma digitale e richiede il pagamento di una tassa di 10 euro. Maggiori dettagli e requisiti specifici sono forniti nel bando ufficiale.

Nuovo Concorso ATS 2025: 3.839 Posti per Funzionari

È finalmente disponibile il bando del Concorso ATS (Ambiti Territoriali Sociali) 2025, indetto dal Ministero del Lavoro per selezionare 3.839 Funzionari. Questa opportunità prevede assunzioni a tempo pieno e determinato, con un contratto della durata massima di trentasei mesi, inquadrati nell’area Funzioni locali – Funzionari e alta qualificazione. Le posizioni aperte sono destinate a laureati e le sedi di lavoro sono distribuite su tutto il territorio italiano. Le candidature dovranno essere inviate entro il 30 luglio 2025.

Il concorso offre diverse opportunità di lavoro, segmentate in base ai profili professionali richiesti. Le aree di reclutamento includono 873 Funzionari amministrativi, 736 Funzionari contabili, 979 Funzionari psicologi, 954 Funzionari educatori professionali socio pedagogici e 297 Pedagogisti. Le assunzioni sono distribuite in base alle esigenze regionali, con un numero specifico di posti per ciascuna area geografica.

Per partecipare al Concorso ATS 2025, è necessario soddisfare requisiti generali come la cittadinanza italiana o europea, la maggiore età e la godibilità dei diritti civili. Ulteriori requisiti linguistici sono richiesti per posizioni in Aosta e Bolzano. Non meno importante è il possesso di titoli di studio specifici a seconda del profilo per il quale ci si candida, che spaziano da lauree generali a titoli più specializzati.

La selezione avverrà tramite una prova scritta di 60 domande a risposta multipla, che dovrà essere completata in 90 minuti. Ai candidati verrà richiesto di dimostrare conoscenze generali e specifiche sul mestiere desiderato, oltre ad abilità logico-deduttive. Le domande possono essere presentate solo online tramite il portale inPA, con un costo di iscrizione di 10 euro. Maggiori dettagli possono essere trovati nel bando ufficiale, disponibile anche sul portale inPA.

Nuovo Concorso ATS 2025: 3.839 Funzionari Cercansi in Italia

Il Ministero del Lavoro ha finalmente reso pubblico il tanto atteso bando per il Concorso ATS (Ambiti Territoriali Sociali) 2025. Questa selezione mira all’assunzione di 3.839 Funzionari non dirigenziali con contratto a tempo pieno e determinato, della durata massima di trentasei mesi. I posti sono suddivisi in diverse categorie professionali, con opportunità in tutto il territorio nazionale. Saranno accolte candidature di persone laureate, da inviare entro il 30 luglio 2025.

I profili ricercati sono vari e includono Funzionari amministrativi, contabili, psicologi, educatori e pedagogisti. Ogni categoria ha specifiche competenze e requisiti. Le assegnazioni per regione sono dettagliate nel bando e variano significativamente, rendendo il concorso un’occasione da non perdere per chi desidera lavorare nel settore sociale. La selezione mira a coprire le esigenze diverse delle singole aree geografiche amplificando il supporto ai servizi sociali.

Per partecipare al concorso, è necessario soddisfare una serie di requisiti, tra cui la cittadinanza italiana o dell’Unione Europea e il possesso di idoneo titolo di studio. I candidati dovranno affrontare una prova scritta composta da 60 domande a risposta multipla, valutando le competenze specifiche e le capacità logico-deduttive. Il punteggio minimo per superare la prova è di 21 su 30.

L’inscrizione avviene esclusivamente online attraverso il portale inPA, dove sarà richiesto anche il pagamento di una tassa di 10 euro. Maggiori dettagli sono disponibili nel bando ufficiale, che fornisce informazioni complete sulla procedura. Per supporto, è attivo un gruppo Telegram dedicato alle risposte e alle eventuali difficoltà durante la presentazione delle domande.

Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *