Concorso per 158 posti nella carriera prefettizia 2025: Bando e informazioni utili

Concorso per 158 posti nella carriera prefettizia 2025: Bando e informazioni utili

1750174862.png

È stato annunciato un concorso per la carriera prefettizia nel 2025, con 158 posti disponibili. I candidati vincitori saranno nominati Consiglieri e parteciperanno a un corso di formazione, dopo il quale assumeranno il ruolo di Viceprefetto Aggiunto. La selezione è aperta a laureati con specifici titoli di studio e richiede la presentazione della domanda entro il 10 luglio 2025, esclusivamente online. Le prove d’esame comprendono una preselezione, prove scritte e una prova orale. Informazioni dettagliate, inclusi i requisiti e le modalità di iscrizione, sono disponibili nel bando pubblico e nel Gruppo Telegram di supporto.

Nuovo Concorso per Carriera Prefettizia 2025

È stato lanciato un nuovo concorso per la carriera prefettizia, con l’obiettivo di coprire 158 posti disponibili. I candidati selezionati diventeranno Consiglieri e parteciperanno a un corso di formazione iniziale. Dopo aver completato con successo il corso, verranno assegnati al ruolo di Viceprefetto Aggiunto. Questa opportunità è riservata a laureati, e le domande devono essere inviate entro il 10 luglio 2025.

Per essere idonei, i candidati devono possedere una laurea magistrale o specialistica in materie come giurisprudenza, scienze politiche ed economia, tra altre. Inoltre, devono soddisfare requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, come la cittadinanza italiana, il godimento dei diritti civili, e una buona condotta morale. Non devono avere precedenti penali che impediscano l’assunzione in una pubblica amministrazione e devono aver adempiuto agli obblighi militari.

La selezione prevede inizialmente una prova preselettiva, seguita da cinque prove scritte e una prova orale. Le prove scritte includeranno elaborati su diritto amministrativo, civile e storia della pubblica amministrazione. Sarà anche richiesta la risoluzione di un caso giuridico e una traduzione in inglese o francese. Durante l’esame orale, i candidati verranno interrogati su vari argomenti, dalla scienza dell’organizzazione al diritto penale.

Per ottenere tutti i dettagli sul concorso, è possibile scaricare il bando ufficiale direttamente dal sito del Ministero dell’Interno. Le domande di partecipazione vanno presentate esclusivamente online attraverso il portale inPA, e vi è una tassa di concorso di 10 euro. Inoltre, si consiglia di entrare nel gruppo Telegram dedicato per ricevere aggiornamenti e condividere informazioni con altri aspiranti candidati.

Nuovo Concorso finalizzato alla copertura di 158 posizioni nel 2025

È stato avviato un nuovo concorso per la carriera prefettizia nel 2025, finalizzato alla copertura di 158 posizioni. I candidati selezionati assumeranno il titolo di Consiglieri e accederanno a un corso di formazione iniziale. Superato il corso, i vincitori saranno promossi alla qualifica di Viceprefetto Aggiunto. Possono partecipare al concorso solo i laureati, con la scadenza per la presentazione delle domande fissata al 10 luglio 2025.

I requisiti per l’ammissione al concorso includono il possesso di specifici titoli di studio, come lauree magistrali o specialistiche in giurisprudenza, scienze politiche, e altre discipline affini. È imprescindibile che i candidati rispettino anche requisiti generali, come la cittadinanza italiana e l’idoneità fisica all’impiego. Non sono ammesse persone con condanne penali o quelle che hanno subito licenziamenti da pubbliche amministrazioni.

La selezione avverrà attraverso una prova preselettiva, seguita da prove scritte e un esame orale. Le prove scritte comprendono elaborati su diritto amministrativo, diritto civile, e storia della pubblica amministrazione. Inoltre, i candidati dovranno risolvere casi pratici e tradurre testi in lingua straniera. L’esame orale includerà argomenti come diritto dell’Unione Europea e scienza delle finanze, oltre a valutazioni sulle competenze informatiche.

Infine, per ulteriori dettagli sul bando e la presentazione della domanda, è disponibile un Gruppo Telegram di supporto e un’apposita sezione nel sito del Ministero dell’Interno. È consigliata l’iscrizione alla newsletter e ai canali social per rimanere aggiornati sulle successive comunicazioni riguardanti il concorso.

Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *