Confindustria e Intesa Sanpaolo: 17 miliardi per le imprese piemontesi in crescita.

Confindustria e Intesa Sanpaolo: 17 miliardi per le imprese piemontesi in crescita.

Intesa-Sanpaolo.jpg

Nuovo Accordo per la Crescita delle Imprese Italiane: 200 Miliardi di Euro fino al 2028

TORINO (ITALPRESS) – Oggi, presso la sede di Unione Industriali Torino, si è svolto un importante incontro per la presentazione del nuovo Accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo, finalizzato a sostenere la crescita delle imprese italiane. Questo accordo, annunciato a gennaio dal Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e dal CEO di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, rappresenta un passo fondamentale per il rafforzamento del nostro tessuto industriale.

Investimenti Strategici per il Piemonte

L’iniziativa mette a disposizione un fondo di ben 200 miliardi di euro, accessibile fino al 2028, di cui 17 miliardi sono destinati specificamente alle imprese del Piemonte. L’obiettivo è quello di rilanciare lo sviluppo del sistema produttivo, potenziando le opportunità offerte dalla Transizione 5.0 e dall’intelligenza artificiale, e integrando le risorse già stanziate dalla Banca per realizzare gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Marco Gay, Presidente di Unione Industriali Torino, ha sottolineato l’importanza di questo accordo: “Mettere al centro imprese, sviluppo, sostenibilità e innovazione è cruciale per affrontare le sfide attuali.” Secondo Gay, la sinergia tra sistema produttivo e sistema finanziario è fondamentale per il futuro, offrendo non solo accesso al credito, ma anche la possibilità di costruire percorsi comuni di crescita.

Settore Aerospaziale: Eccellenza e Innovazione

Durante l’incontro, è emerso un focus particolare sul settore aerospaziale, che in Piemonte può contare su ampie potenzialità di crescita grazie alla presenza di eccellenze tecnologiche. Stefano Cappellari, Direttore Regionale per Piemonte Nord, Valle d’Aosta e Sardegna della Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, ha evidenziato: “Il tessuto economico regionale è solido e reattivo, nonostante le incertezze. La nostra collaborazione con Confindustria è fondamentale per supportare questa crescita.”

Il protocollo d’intesa prevede misure specifiche per sostenere nuovi insediamenti produttivi, l’ampliamento delle aziende esistenti e investimenti nel settore energetico. Queste misure sono pensate per rafforzare l’attrattività dei territori italiani e migliorare le opportunità di internazionalizzazione.

Innovazione e Sostenibilità: Le Nuove Misure

L’accordo introduce novità significative, come investimenti in nuovi modelli produttivi evoluti nei settori dell’aerospazio, energia/idrogeno, robotica, intelligenza artificiale e scienze della vita. Al centro dell’incontro sono state le strategie per promuovere la transizione sostenibile, l’economia circolare e l’ottimizzazione del bilancio energetico.

Il Piano per l’Abitare Sostenibile è un’altra misura chiave, mirata a facilitare la mobilità e attrarre talenti nell’industria italiana. Come ha affermato Gay: “In un tempo di incertezze, è essenziale rafforzare il dialogo e la collaborazione, affinché il Piemonte diventi un modello di sviluppo sostenibile.”

Interventi da Parte di Esperti del Settore

Agostino Deiana, Direttore Commerciale Imprese Piemonte Nord, ha presentato i dettagli del piano, mentre Giovanni Foresti, responsabile Regional Research Intesa Sanpaolo, ha delineato lo scenario macroeconomico con un focus sul Piemonte. Inoltre, Stefania Ascione ha messo in evidenza le opportunità strategiche nell’aerospazio e la necessità di promuovere modelli produttivi avanzati.

La tavola rotonda ha visto la partecipazione di figure di spicco dell’imprenditoria locale, tra cui Giorgia Garola, Vice Presidente Unione Industriali Torino, e Giorgio Marsiaj, Delegato di Confindustria per l’aerospazio. Marsiaj ha dichiarato: “In un contesto internazionale segnato da tensioni geopolitiche, l’aerospazio è una leva strategica per la competitività italiana.”

Impatto e Sostenibilità del Protocollo

Il nuovo accordo segna un passo importante nella relazione tra banca e impresa in Italia, promettendo di canalizzare risorse significative verso le filiere strategiche. “L’Italia è ben posizionata con una filiera dell’aerospazio altamente integrata,” ha sottolineato Marsiaj.

Il protocollo esprime chiaramente come, attraverso questa sinergia, sia possibile accrescere il capitale umano e tecnologico delle imprese, sostenendo l’innovazione e la sostenibilità. Il modello messo in atto da Intesa Sanpaolo e Confindustria offre un esempio esemplare di come il settore pubblico e quello privato possano collaborare per il bene del Paese.

Per vedere il video dell’incontro, visita il seguente link: Video incontro Accordo Confindustria – Intesa Sanpaolo.

Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare fonti ufficiali di Confindustria e Intesa Sanpaolo.

FONTE: Italpress

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *