Consulta medica gratuita nelle Spiagge della Salute: 8 località balneari ti aspettano!

Le Spiagge della Salute: Un Evento Unico per la Prevenzione e il Benessere
ROMA (ITALPRESS) – Le Spiagge della Salute è il nuovo evento itinerante che combina prevenzione e divertimento, promosso da ASC Attività Sportive Confederate in collaborazione con il Sindacato Italiano Balneari (SIB). Il progetto è patrocinato da importanti enti, tra cui il Ministero della Salute, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e la Società Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI).
Durante la conferenza stampa tenutasi a Roma, sono stati annunciati i dettagli di questa iniziativa innovativa, che si propone di valorizzare l’estate come un’opportunità per prendersi cura della propria salute fisica e mentale. L’evento avrà luogo in otto località balneari italiane, invitando residenti e turisti a partecipare a consulti medici gratuiti, sia in ambito dermatologico che psicologico.
Le Tappe dell’Evento: Dove e Quando Partecipare
Le Spiagge della Salute si svolgerà nelle seguenti date:
– 6 luglio – Pescara
– 13 luglio – Cesenatico
– 20 luglio – Margherita di Savoia
– 27 luglio – Tarquinia
– 1-2-3 agosto – Palermo
– 3 agosto – Cecina
– 24 agosto – Chioggia
– 31 agosto – Locri
In ogni località, un truck della salute offrirà due sportelli gestiti da professionisti qualificati. Il primo sportello, in collaborazione con la Federazione Italiana Psicologi (FIP), si concentrerà sull’ascolto e il supporto psicologico, rispondendo all’incremento dei disturbi emotivi soprattutto tra i giovani, un problema confermato da una recente indagine dell’OMS.
Il secondo sportello, in associazione con l’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (ADOI), si concentrerà su prevenzione e cura della pelle, enfatizzando l’importanza della protezione solare.
Un’ampia gamma di attività sportive e ludiche, dal beach volley allo yoga, sarà inoltre organizzata sulle spiagge, per coinvolgere persone di tutte le età in un’atmosfera di benessere e socializzazione.
Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, ha evidenziato l’importanza di iniziative come queste: “Portare la prevenzione vicino ai cittadini rende il servizio sanitario più accessibile. La sensibilizzazione alla salute della pelle, soprattutto in estate, è cruciale per costruire una cultura della prevenzione consapevole”.
Anche la salute mentale non è da trascurare, come confermato da esperti durante l’evento. A tal proposito, Cecilia Morandini, consigliere nazionale di ASC e CONI, ha commentato: “Incontrare il pubblico sulle spiagge è un’opportunità per diffondere la cultura della prevenzione, soprattutto tra i giovani, e dare concretezza alle politiche del Ministro della Salute”.
Durante la conferenza, Antonio Capacchione, presidente nazionale di SIB Confcommercio, ha dichiarato: “Le spiagge italiane storicamente hanno avuto un ruolo importante nella salute pubblica. Oggi, con i mali invisibili che affliggono la psiche, i nostri stabilimenti rappresentano spazi fondamentali per la socializzazione e il benessere”.
La Necessità di Prevenzione e Benessere in Tempi Moderni
Il bisogno di supporto psicologico è emerso chiaramente durante la pandemia, dove i casi di ansia e depressione sono aumentati drasticamente, specialmente tra i giovani. Don Massimo Angelelli, direttore della Conferenza Episcopale Italiana, ha sottolineato l’importanza del supporto spirituale: “La comunità deve unirsi per affrontare i mali moderni, che spesso nascono dall’isolamento. Eventi come questo sono fondamentali per ristabilire il senso di comunità”.
Sulla stessa linea, Domenico Agresta, psicologo e psicoterapeuta, ha commentato: “Dobbiamo promuovere ambienti in cui le persone possano sentirsi al sicuro nel condividere le loro preoccupazioni. Questa iniziativa è un passo importante verso la normalizzazione della salute mentale”. Jennyfer Bevilacqua, membro della commissione Safeguarding di ASC, ha aggiunto: “È essenziale creare uno spazio in cui la salute psicologica possa essere discussa apertamente, senza stigma”.
La manifestazione non solo permette di ricevere consulti gratuiti ma vuole anche incoraggiare uno stile di vita attivo. La biennialità di questo evento è pensata per estendersi a livello nazionale già dal prossimo anno, per raggiungere un pubblico sempre più vasto e sensibilizzarlo sull’importanza della salute.
Per maggiori informazioni sull’evento, è possibile consultare il sito ufficiale di ASC e delle istituzioni coinvolte.
– foto Italpress – (ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it