Corte dei Conti: Necessaria la salvaguardia del controllo per garantire efficacia e trasparenza.

Corte dei Conti: Necessaria la salvaguardia del controllo per garantire efficacia e trasparenza.

20230808_0102.jpg

Nel Giudizio di Parificazione del Rendiconto generale dello Stato per il 2024, il presidente della Corte dei Conti, Guido Carlino, evidenzia l’importanza di coniugare continuità e innovazione nelle istituzioni, promuovendo legalità e interesse pubblico. Enrico Flaccadoro analizza i rischi economici globali e sottolinea il miglioramento dell’indebitamento netto, anche se le incertezze geopolitiche persistono. Pio Silvestri discute dell’importanza di riformare il sistema penitenziario per garantire diritti e rieducazione. Infine, viene evidenziata la necessità di ottimizzare i controlli sui fondi europei, per una gestione più efficiente e trasparente delle risorse pubbliche.

Analisi della Situazione Economica e Sociale in Italia

ROMA (ITALPRESS) – Le istituzioni riflettono il contesto temporale in cui operano, mantenendo la propria autorevolezza grazie alla capacità di unire evoluzione e continuità ai principi fondamentali. Il presidente della Corte dei Conti, Guido Carlino, ha enfatizzato come la Corte abbia saputo adattarsi ai cambiamenti sociali preservando il suo ruolo costituzionale e promuovendo la legalità. È essenziale garantire un controllo effettivo, supportato da una solida struttura normativa, per difendere i diritti e le risorse comuni; ciò va fatto in sinergia con le funzioni giurisdizionali, fondamentali in uno Stato moderno e democratico.

In ambito economico, i rischi si amplificano a causa delle tensioni internazionali che influenzano il commercio mondiale e le prospettive di crescita. Enrico Flaccadoro, presidente della Corte dei Conti, ha osservato che il quadro macroeconomico globale è segnato da volatilità, e l’Italia sta vivendo un rallentamento produttivo con una ripresa più lenta rispetto alla media europea. La riduzione dell’indebitamento netto nel 2024, sceso al 3,4%, rappresenta un miglioramento, sebbene rimanga superiore ai livelli pre-crisi.

Un altro aspetto critico è il progresso delle riforme e degli investimenti previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), essenziali per una crescita duratura. L’attenzione deve concentrarsi su un sostegno adeguato ai lavoratori colpiti dai cambiamenti economici e tecnologici, garantendo nel contempo una spesa sostenibile e coerente con gli obiettivi di competitività del Paese.

Pio Silvestri, Procuratore generale della Corte dei Conti, ha evidenziato l’importanza della riforma del sistema penitenziario, sottolineando che le carceri dovrebbero proteggere i diritti fondamentali e offrire opportunità di reinserimento sociale. Inoltre, ha richiamato l’attenzione sulla necessità di migliorare la pianificazione della spesa militare, in risposta a un contesto internazionale complesso e caratterizzato da incertezze geopolitiche, per assicurare la difesa della sovranità italiana.

Riflessioni sulla Corte dei Conti e la Situazione Economica e Penitenziaria in Italia

ROMA (ITALPRESS) – La Corte dei conti, con la sua autorevolezza, riesce a coniugare l’evoluzione sociale con i principi di continuità. Il presidente Guido Carlino ha sottolineato, durante il Giudizio di Parificazione del Rendiconto generale dello Stato per il 2024, l’importanza di un controllo efficace radicato in normative consolidate. Questo controllo è essenziale per garantire la legalità e l’interesse pubblico, evidenziando anche la sinergia necessaria con le funzioni giuridiche, che sono fondamentali in uno Stato moderno e democratico.

Riguardo all’economia, Enrico Flaccadoro, presidente di coordinamento delle Sezioni Riunite, ha osservato che le incertezze legate a conflitti recenti rischiano di impattare negativamente sulle prospettive di crescita. Le turbolenze internazionali accompagnate da oscillazioni nei mercati finanziari si affiancano a un rallentamento della produzione in Italia. Inoltre, nel 2024 si prevede che il deficit scenderà al 3,3%, grazie anche a un aumento delle entrate e a un contenimento della spesa.

La strada da seguire nelle finanze pubbliche è quella di realizzare riforme e investimenti già previsti, mantenendo il focus sulla competitività e sulla sostenibilità del debito pubblico. È fondamentale garantire che i progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) vengano portati a termine, assicurando che gli investimenti pubblici continuino a sostenere il rilancio dell’economia nel lungo termine.

Infine, il procuratore generale Pio Silvestri ha evidenziato come il miglioramento delle condizioni nelle carceri richieda interventi mirati nell’edilizia penitenziaria. È essenziale proteggere i diritti fondamentali e garantire la rieducazione dei detenuti, affrontando anche il tema dell’immigrazione irregolare. Allo stesso modo, si rende necessaria una gestione più efficace della spesa militare, in un contesto internazionale complesso, per preservare la sovranità e la sicurezza dello Stato.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *