Cresce l’interesse per i surgelati in Europa: britannici e italiani in prima linea.

Cresce l’interesse per i surgelati in Europa: britannici e italiani in prima linea.

696x392_cmsv2_b03ed7ae-05cb-5465-8aab-e6ee98ffffdf-9347350.jpg

Surgelati: Un’opzione per risparmiare e rendere il sistema alimentare più sostenibile

La crescente popolarità dei surgelati

Negli ultimi anni, i surgelati hanno conosciuto un aumento di popolarità nei mercati europei. Secondo un recente rapporto della European Frozen Food Federation, il mercato dei prodotti surgelati ha registrato una crescita costante, con un aumento del 4,5% nel 2022 rispetto all’anno precedente. Questo trend è dovuto non solo alla comodità e al risparmio economico, ma anche ai vantaggi ambientali che queste scelte alimentari possono comportare. Con una vita utile più lunga e una riduzione degli sprechi alimentari, è evidente che i surgelati stiano trovando il loro posto nelle cucine moderne.

Celebri chef, come Massimo Bottura, hanno elogiato l’uso dei surgelati, affermando: "I surgelati possono essere un’ottima alternativa, permettendo di mantenere la freschezza e il sapore degli ingredienti, tutto mentre si rispetta l’ambiente". Bottura ha sottolineato l’importanza di fare scelte alimentari consapevoli, specialmente in un’epoca in cui la sostenibilità è un tema di cruciale rilevanza.

Vantaggi dei surgelati: Tempo e denaro

Uno dei principali vantaggi dei surgelati è la loro capacità di far risparmiare tempo e denaro. I consumatori possono pianificare i pasti con facilità, evitando il rischio di dover gettare alimenti freschi andati a male. Secondo una ricerca condotta dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura), circa un terzo del cibo prodotto per il consumo umano viene sprecato ogni anno. Optare per i surgelati permette di ridurre questo problema, poiché il cibo è conservato in modo ottimale fino al momento dell’uso.

Inoltre, i surgelati possono essere più economici rispetto ai prodotti freschi. Un rapporto di Eurostat del 2022 ha evidenziato che nel settore ortofrutticolo i prezzi dei surgelati possono risultare fino al 25% inferiori rispetto ai freschi, soprattutto durante i periodi di bassa stagionalità. Questo rappresenta un’opportunità per le famiglie di risparmiare sul budget alimentare senza compromettere la qualità dei pasti.

Sostenibilità e impatto ambientale

L’adozione di alimenti surgelati è in linea con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale del nostro sistema alimentare. Secondo un’analisi pubblicata dalla Commissione Europea, la catena di approvvigionamento alimentare è responsabile del 31% delle emissioni globali di gas a effetto serra. I surgelati, grazie alla loro lunga durata, permettono di ridurre la necessità di trasportare prodotti freschi, diminuendo così le emissioni associate.

Inoltre, la conservazione degli alimenti attraverso il congelamento aiuta a mantenere più nutrienti rispetto alla conservazione in scatola o alla cottura. Dr. Anna Lappe, autrice e sostenitrice della sostenibilità alimentare, afferma: "Il congelamento è una delle migliori tecniche per preservare il valore nutritivo degli alimenti, rendendo i surgelati una scelta saggia per la salute e per il pianeta".

Diversità e versatilità dei prodotti surgelati

Un altro aspetto positivo dei surgelati è la loro vasta gamma di opzioni disponibili. Dai frutti di bosco ai vegetali, dalle carni ai piatti pronti, i surgelati offrono una soluzione per ogni esigenza alimentare. Questo permette ai consumatori di esplorare diverse cucine e gusti senza dover preoccuparsi della stagionalità. Aziende come Nestlé hanno investito nella creazione di prodotti innovativi e sostenibili, sottolineando l’importanza di un’alimentazione sana e variegata.

L’adozione di surgelati non implica necessariamente la rinuncia alla qualità. Al contrario, molte aziende sono impegnate a garantire che i loro prodotti mantengano un alto standard di freschezza e qualità. In una dichiarazione ufficiale, un rappresentante di Unilever ha affermato: "La qualità dei nostri surgelati è fondamentale. Ci impegniamo a garantire che ogni prodotto sia delizioso e nutritivo".

Come integrare i surgelati nella dieta quotidiana

Integrare i surgelati nella propria alimentazione può sembrare una sfida, ma ci sono molteplici modi per farlo. Ecco alcune idee:

  1. Pasti preparati: I surgelati possono essere utilizzati per creare pasti rapidi e facili. Unire verdure surgelate con riso o pasta è un modo semplice per avere un piatto sano a disposizione.

  2. Smoothies: I frutti surgelati sono un’ottima scelta per smoothie cremosi e nutrienti. Non solo aggiungono sapore, ma evitano anche il fastidio di frutti maturi troppo rapidamente.

  3. Zuppe e stufati: Le verdure surgelate possono essere utilizzate per arricchire zuppe e stufati, apportando gusto e nutrienti in modo semplice e veloce.

Incorporare i surgelati nella propria dieta non solo facilita una vita frenetica, ma contribuisce anche a un sistema alimentare più sostenibile e responsabile. Con il crescente riconoscimento della loro importanza, è evidente che i surgelati sono una scelta vincente per le famiglie europee moderne.

Non perderti tutte le notizie di green su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *