Crescita economica in Puglia rallenta nel 2024, secondo il rapporto di Bankitalia.

L’andamento dell’economia pugliese nel 2024
Un Crescita Economica In Sotto tono
Nel 2024, l’economia della Puglia ha mostrato segnali di rallentamento, come evidenziato nel recente rapporto "L’economia della Puglia" presentato dalla Banca d’Italia. Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale, il prodotto interno lordo ha registrato un incremento dello 0,5% a prezzi costanti. Questo dato si colloca al di sotto delle medie del Mezzogiorno (0,9%) e dell’Italia (0,7%).
Marcello Malamisura, direttore della Banca d’Italia di Bari, ha sottolineato l’importanza di monitorare costantemente questi sviluppi, evidenziando il notevole impatto della situazione economica globale sulla regione. "[La Puglia] affronta sfide significative, ma l’innovazione può guidare la crescita", ha affermato Malamisura, evidenziando l’importanza di investire in tecnologie emergenti.
Settore Imprese e Investimenti in Ripresa
L’analisi del settore imprenditoriale rivela un valore aggiunto stagnante (-0,2% a prezzi costanti) rispetto a un contesto economico mondiale poco favorevole. Nonostante ciò, il settore immobiliare ha riscosso un aumento significativo, con le compravendite di abitazioni in crescita del 3,3% e un incremento del 4,4% nei prezzi. Anche il turismo ha mostrato risultati positivi: gli arrivi e le presenze sono aumentati rispettivamente dell’11% e dell’8,5%, attirando un numero crescente di turisti stranieri.
Questi settori rappresentano delle colonne portanti per una ripresa economica più ampia. Il credito alle aziende, seppur in leggera flessione (-1,9%), ha visto compensazioni grazie all’aumento del credito al consumo e dei mutui abitativi. "L’abitazione non è solo un investimento, ma un elemento cruciale per il benessere delle famiglie pugliesi", ha dichiarato un rappresentante del settore immobiliare.
L’Occupazione e il Potere d’Acquisto
L’occupazione in Puglia è aumentata dello 0,9%, un rallentamento rispetto agli anni precedenti. L’andamento ha colpito in particolare i lavoratori dipendenti e ha evidenziato disparità significative tra le diverse fasce demografiche. La partecipazione giovanile al mercato del lavoro rimane critica, attestandosi al 43,9%, mentre coloro che possiedono un titolo di studio elevato raggiungono il 79,5%.
Le famiglie pugliesi hanno visto un incremento del reddito disponibile dello 0,7% in termini reali, un esito positivo nel contesto di un’inflazione contenuta (+0,8% in media annua). La crescita dei consumi è rimasta debole, con un aumento del 0,2%. Rispetto alla spesa media mensile delle famiglie, si stima che le famiglie pugliesi spendano circa 2.000 euro, inferiore del 30% rispetto alla media nazionale.
Prestiti e Disservizi nel Settore Bancario
La situazione del settore bancario ha mostrato un ulteriore ridimensionamento, con un calo degli sportelli bancari (-18 unità, raggiungendo un totale di 916). Negli ultimi dieci anni, questo processo ha portato a una riduzione complessiva del 30% degli sportelli attivi. A dispetto di tali riduzioni, il credito bancario complessivamente concesso ha registrato un incremento debole (+0,4%). Questa ripresa, seppur timida, riflette l’aumento dei depositi da parte di famiglie e imprese (+2,2%).
L’Intelligenza Artificiale e il Futuro dell’Occupazione
Nel rapporto si pone una particolare attenzione sull’impatto dell’intelligenza artificiale. Stando ai dati ISTAT, tra il 2019 e il 2023, il 48% dei lavoratori pugliesi risulterebbe altamente esposto agli effetti dell’AI, un dato inferiore alla media nazionale (53%). Le professioni più vulnerabili si trovano prevalentemente nel settore dei servizi, sebbene vi siano eccezioni come il turismo.
Marcello Malamisura ha ribadito l’importanza dell’innovazione nel contesto attuale: "Investire in tecnologia e formazione è imprescindibile per affrontare le sfide future". Elevati livelli di esposizione all’AI si osservano anche tra gli studenti universitari, evidenziando la necessità di un piano strategico che prepari le nuove generazioni a un mercato del lavoro in evoluzione.
Prospettive future
In sintesi, mentre la Puglia si confronta con sfide economiche significative, emergono opportunità nel settore dell’innovazione e dello sviluppo. La crescita sostenibile del PIL, l’espansione del mercato immobiliare e l’attenzione all’occupazione femminile e giovanile possono gettare le basi per un futuro più promettente.
Per maggiori dettagli, puoi consultare il documento "L’economia della Puglia" o guardare il video qui.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it