Crisalis: l’eccellenza del toro veneto allevato da Intermizoo, un campione unico al mondo.

Crisalis: Il "Super Toro" del Veneto Raggiunge Nuove Vette
L’Eccellenza Zootecnica del Veneto
Venezia (ITALPRESS) – Il Veneto si conferma ancora una volta all’avanguardia nel settore agricolo e zootecnico. Oggi, si aggiunge un nuovo record: Crisalis, il "super toro" della razza Frisona, ha già generato quasi 10.000 figlie in oltre 500 allevamenti in Italia, con una diffusione significativa a livello globale. Questo esemplare, degno erede del famoso Miura, ha recentemente ottenuto il primato mondiale, non solo per le sue straordinarie performance produttive, ma anche per la qualità genetica delle sue discendenti.
Crisalis rappresenta l’ideale per gli allevatori moderni, rispondendo alle crescenti esigenze del mercato. Con un latte ricco di proteine ad alta caseificabilità, buone caratteristiche di fertilità e longevità, artigli solidi e una ridotta consanguineità, Crisalis si posiziona tra i primi 30 tori al mondo. Intermizoo, l’azienda che lo gestisce, si distingue come leader nel settore zootecnico, vantando un team di 55 dipendenti e numerosi esperti e consulenti. Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha visitato il Centro Tori di Vallevecchia, gestito da Veneto Agricoltura e Intermizoo, sottolineando l’importanza di questa eccellenza.
La Storia di Crisalis
Crisalis, un toro di 6 anni e dal peso di 12 quintali, è nato in Germania il 6 settembre 2019 e trasferito nel Centro genetico di Vallevecchia nel 2020. Già "padre" di circa 10.000 figlie in Italia, tra cui 3.000 produttrici di latte di altissima qualità, il suo impatto sul settore è notevole. Durante la visita di Zaia, erano presenti figure di spicco come l’assessore all’Agricoltura Federico Caner e il direttore di Veneto Agricoltura Nicola dell’Acqua.
Intermizoo, attiva dal 1974, ha portato Crisalis ai vertici mondiali grazie a tecniche innovative di allevamento e riproduzione artificiale. L’azienda è pioniera nel campo del seme sessato, un processo delicato che permette di selezionare spermatozoi di un determinato sesso, ottimizzando così la probabilità di ottenere vitelli femmina. Dal 2023, il Centro Tori di Vallevecchia è dotato di un laboratorio per la produzione di Electa, un seme bovino di alta tecnologia.
Le Condizioni Ideali per Crescere
La qualità e il successo di Crisalis sono in parte dovuti alle condizioni ambientali favorevoli in cui è cresciuto. Il Centro Tori di Vallevecchia, in località Brussa di Caorle, offre un clima ideale, favorendo lo sviluppo di bovini di qualità superiore. La gestione accurata dei pascoli è un altro fattore determinante per il benessere degli esemplari. Con il progetto “Tori al pascolo”, Veneto Agricoltura e Intermizoo monitorano lo stato di salute e produttività degli animali, equilibrando le rotazioni dei pascoli in base alle esigenze nutrizionali e al benessere degli animali.
Le principali figure del governo regionale e del settore agricolo stanno investendo in queste tecnologie e pratiche innovative. "L’azienda Intermizoo," ha affermato Zaia, "esporta in oltre 50 paesi e ha un fatturato di 9 milioni di euro, con un piano di crescita che punta a 10 milioni per il 2025. Abbiamo circa 4.000 allevatori che serviamo in Italia ed è nostro obiettivo preservare questo gioiello della zootecnia veneta."
Il Futuro della Zootecnia Veneta
L’attenzione e l’investimento nella zootecnia e nella genetica bovina stanno segnando un nuovo capitolo per l’agricoltura veneta. Le innovazioni introdotte da Intermizoo, insieme al supporto di enti locali e nazionali, pongono il Veneto come un vero e proprio punto di riferimento europeo nel settore. "Vogliamo mantenere l’autenticità di questo prodotto veneto," ha ribadito Zaia, "nonostante le numerose offerte che riceviamo per l’acquisizione di Intermizoo."
I progetti futuri mirano a migliorare ulteriormente la qualità del latte e a garantire la sostenibilità degli allevamenti. L’impegno nella ricerca e nell’innovazione tecnologica continuerà a essere una priorità, non solo per garantire una produzione sostenibile di elevata qualità, ma anche per promuovere il made in Italy nel mondo.
Fonti Ufficiali
Per ulteriori informazioni, si possono consultare i comunicati ufficiali di Veneto Agricoltura e Intermizoo. I dati presentati sono frutto di studi e indagini condotte da istituti di ricerca nel campo zootecnico, che dimostrano l’efficacia delle tecniche di allevamento innovative.
.
Crisalis e Intermizoo rappresentano una vera e propria pionieristica fusione tra tradizione e innovazione nel mondo zootecnico, con l’obiettivo di portare ai massimi livelli l’eccellenza veneta nel settore agricolo. Questo è solo l’inizio di una nuova era per la zootecnia italiana.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it