Cyber2COM: La Sicurezza Informatica Diventa Prima Priorità per le Aziende Moderne.

Cyber2COM: Un Nuovo Strumento per la Sicurezza Digitale delle Amministrazioni Locali
NUORO (ITALPRESS) – L’innovativa iniziativa Cyber2COM si propone di rafforzare la sicurezza digitale delle amministrazioni locali, un tema sempre più attuale e cruciale. Come sottolineato dall’assessora degli Affari Generali, Mariaelena Motzo, “In un contesto in cui gli attacchi informatici sono in costante aumento e diventano sempre più sofisticati, non basta investire in tecnologie avanzate. È fondamentale investire nella formazione delle persone e nella promozione di una cultura digitale che possa prevenire conseguenze gravi sull’erogazione dei servizi ai cittadini”.
Il progetto è stato presentato ieri durante un incontro pubblico a Nuoro ed è promosso dalla Regione Sardegna. Si rivolge a Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane. La misura prevede attività di formazione e sensibilizzazione del personale tramite una piattaforma digitale dedicata, che fornirà credenziali d’accesso personalizzate in base alla dimensione di ciascun ente.
Un Approccio Strutturato alla Cybersecurity
L’iniziativa Cyber2COM si inserisce tra le azioni del Piano Regionale di Sviluppo 2024-2029, e trova la sua genesi nella delibera approvata dalla Giunta regionale il 19 marzo scorso, su proposta dell’assessora Motzo. “Si tratta di un passo importante non solo per la sicurezza, ma anche per la crescita complessiva del nostro territorio,” ha dichiarato Fabrizio Demelas, sindaco di Sorso, che ha condiviso la propria esperienza a seguito di un attacco informatico.
Il progetto non si limita a una semplice formazione; include anche momenti di confronto tra esperti del settore, come il dirigente della Polizia Postale Sardegna, Francesco Greco, e il docente dell’Università degli Studi di Cagliari, Davide Maiorca. Durante l’incontro, Greco ha affermato: “La cybersecurity non è solo una questione tecnica; è una responsabilità collettiva che tutti dobbiamo prendere sul serio.” Maiorca ha aggiunto che “elevare il livello di consapevolezza digitale può effettivamente ridurre il margine di rischio.”
Le manifestazioni di interesse per aderire a Cyber2COM saranno aperte agli enti locali dall’8 maggio al 9 giugno 2025. La formazione per il personale selezionato inizierà a settembre 2025 e si svolgerà attraverso una piattaforma digitale progettata ad hoc. Il numero di credenziali assegnate a ciascun ente sarà proporzionato alla popolazione residente, garantendo così un accesso equo e limitato alle disponibilità attuali.
Le Prospettive di un Futuro Sicuro
“L’incontro di Nuoro ha messo in evidenza l’importanza di attivare spazi di dialogo e approfondimento tra enti e istituzioni,” ha dichiarato Mariaelena Motzo. “Solo attraverso il coinvolgimento attivo di diversi attori possiamo costruire una Sardegna digitale più sicura e resiliente.”
Tale iniziativa potrebbe rappresentare un modello da seguire per altre regioni. Infatti, l’esperienza di Cyber2COM potrebbe essere replicata in contesti simili, contribuendo a una rete più robusta di sicurezza informatica a livello nazionale. Le scuole, le strutture sanitarie e altre amministrazioni locali potrebbero, infatti, trarre vantaggio da questo approccio sistematico, ponendo la sicurezza digitale al centro della loro operatività quotidiana.
Per ulteriori informazioni sulla piattaforma Cyber2COM e sulle modalità di partecipazione, si invita a consultare il sito ufficiale della Regione Sardegna. È essenziale per tutti gli enti locali attuali e futuri informarsi e partecipare a questa opportunità di formazione, la cui importanza crescerà negli anni a venire.
La Regione promette di seguire lo sviluppo del progetto con attenzione, monitorando i risultati ottenuti e apportando miglioramenti ove necessario. L’obiettivo finale è garantire che la sicurezza e l’efficienza dei servizi pubblici rimangano intatte, indipendentemente dalle minacce esterne.
– Foto Ufficio stampa Regione Sardegna –
(ITALPRESS)
Questa versione ottimizzata del testo segue le linee guida di Google Discover, è ben strutturata e offre approfondimenti e citazioni ufficiali per rendere il contenuto più coinvolgente e informativo.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it