Dazi: Orsini esorta l’Europa a reagire, il tempo stringe per affrontare le sfide.

Dazi: Orsini esorta l’Europa a reagire, il tempo stringe per affrontare le sfide.

Orsini.jpg

Emanuele Orsini, presidente di Confindustria, ha sottolineato l’urgenza di una reazione europea dopo la lettera di Trump, evidenziando la necessità di convocare rapidamente il voto al Mercosur. Secondo Orsini, l’Europa deve accelerare le proprie azioni economiche per rimanere competitiva, affrontando i ritardi burocratici e rivedendo la regolamentazione sul mercato delle emissioni di carbonio. Ha inoltre enfatizzato l’importanza di un mercato unico dell’energia, avvertendo che non è il momento di mettere ulteriormente a rischio l’industria europea, specie in un contesto economico sfidante.

Orsini: L’Europa deve Agire Subito per Rimanere Competitiva

ROMA (ITALPRESS) – Emanuele Orsini, presidente di Confindustria, ha espresso la sua delusione per il lento approccio dell’Europa dopo la recente lettera di Trump. Durante la presentazione del rapporto “Lo sviluppo dell’energia nucleare nel mix energetico nazionale”, realizzato in collaborazione con Enea, ha sottolineato la necessità di una convocazione immediata del voto al Mercosur. Secondo Orsini, l’Europa deve reagire rapidamente, perché la competitività si basa anche sulla velocità di risposta alle sfide globali.

Orsini ha fatto notare che il tempo a disposizione è limitato e non possiamo più permetterci di essere passivi. Ha elogiato l’iniziativa degli Omnibus, che mette in luce le problematiche economiche dell’Europa, ma ha avvertito che è necessario un intervento deciso. “Ci vuole un antibiotico per il nostro malessere economico”, ha dichiarato, evidenziando la necessità di affrontare i temi burocratici che frenano l’innovazione e la crescita della società.

Un altro punto critico sollevato dal presidente di Confindustria riguarda la regolamentazione del sistema di scambio delle emissioni (ETS). Secondo lui, è vitale rivedere questa normativa, per evitare che l’Europa metta a rischio l’industria locale e italiana. Questo approccio potrebbe portare l’Europa a una posizione di svantaggio competitivo in un periodo già difficile per l’economia.

Infine, Orsini ha ribadito l’importanza di una collaborazione tra le varie Confindustrie europee per vigilare sulle questioni legate alla competitività. Un mercato unico dell’energia, ha affermato, è essenziale per il futuro, permettendo così agli stati membri di lavorare insieme e rafforzare la loro posizione nel contesto internazionale. La sfida è aperta e l’Europa deve mostrarsi pronta ad affrontarla.

Pressioni per un’azione rapida dell’Europa nel commercio e nell’energia

ROMA (ITALPRESS) – Emanuele Orsini, presidente di Confindustria, ha espresso la necessità urgente di un intervento da parte dell’Europa in risposta alla lettera inviata da Trump. Secondo Orsini, sarebbe stato opportuno che l’Europa convocasse immediatamente un voto sul Mercosur dopo questa comunicazione. Sottolinea l’importanza che l’Europa reagisca prontamente, evidenziando come risulti difficile competere in un contesto globale in cui altri continenti procedono con ritmi ben differenti, imponendo economie che non possono essere ignorate.

Orsini ha continuato ad evidenziare la pressante urgenza di un cambio di passo sul fronte europeo, affermando che non c’è più tempo per indugi. Pur riconoscendo l’importanza delle iniziative denominate Omnibus, ha ribadito che queste non sono sufficienti a risolvere i problemi che affliggono l’industria. Serve un “antibiotico” per affrontare una serie di questioni burocratiche che paralizzano l’economia europea. La propria preoccupazione si estende anche alla necessità di rivedere la regolamentazione sull’Emission Trading System (Ets) e sulle emissioni di carbonio.

Il presidente di Confindustria ha chiarito che non è accettabile che l’Europa trovi fonti di entrata a scapito dell’industria europea e italiana. Adottare misure di questo genere, specialmente in un momento critico come quello attuale, potrebbe tradursi in una ulteriore perdita di competitività. Per questo motivo, Orsini ha annunciato che Confindustria sarà vigile su queste tematiche, collaborando con le altre associazioni industriali europee.

Infine, ha sottolineato l’importanza di un mercato unico dell’energia, ritenendolo cruciale per affrontare le sfide globali. Unire le forze a livello europeo è essenziale per garantire che l’industria non solo resista, ma prosperi in un contesto internazionale sempre più complesso e competitivo.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *