De Luca condannato dalla Corte dei Conti per green card: “Impugneremo la decisione”

De Luca condannato dalla Corte dei Conti per green card: “Impugneremo la decisione”

20241220_0771.jpg

Il governatore Vincenzo De Luca è stato condannato a risarcire 609mila euro alla Regione Campania per l’acquisto di smart card ritenute inutili. La sentenza della Corte dei Conti ha stabilito un danno erariale a carico di De Luca, che difende le decisioni prese a tutela della salute durante la pandemia. La Campania è stata una delle regioni con meno decessi per Covid, grazie anche alle misure anticipatorie adottate. La sentenza sarà impugnata dallo stesso De Luca, che si dichiara orgoglioso delle scelte fatte. La vicenda riguarda un’intensa polemica sulle politiche regionali in risposta alla pandemia.

Condanna di Vincenzo De Luca per le smart card regionali durante il Covid

Il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, è stato condannato dalla Sezione Giurisdizionale della Campania a risarcire alla Regione Campania la somma di 609mila euro. La condanna è legata all’acquisto delle smart card regionali durante il periodo del Covid, considerate come un duplicato inutile del green pass nazionale.

De Luca ha replicato immediatamente alla sentenza sottolineando che le decisioni prese per proteggere la salute dei cittadini della Campania sono state prese con piena consapevolezza e determinazione. La Campania, infatti, è stata una delle regioni con il minor numero di decessi per Covid in proporzione alla popolazione, grazie anche alle decisioni anticipate rispetto al governo nazionale.

Nonostante la sentenza che lo ha trovato responsabile di un danno erariale, De Luca ha ribadito la sua difesa delle scelte fatte per garantire la sicurezza dei cittadini campani. Ha annunciato anche l’intenzione di impugnare immediatamente la sentenza, sottolineando che non intende essere penalizzato per aver agito con efficienza e tempestività durante la gestione della pandemia.

In conclusione, Vincenzo De Luca si appella alla necessità di proteggere i risultati ottenuti nella lotta al Covid, difendendo le proprie azioni come necessarie e motivate dalla volontà di salvaguardare la salute pubblica. La vicenda delle smart card regionali rappresenta solo un capitolo nella sfida più ampia e complessa della gestione dell’emergenza sanitaria, una sfida che De Luca si dice pronto ad affrontare con determinazione e responsabilità.

La condanna del governatore De Luca per le smart card regionali

Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, è stato condannato dalla Sezione Giurisdizionale della Campania a risarcire alla Regione Campania la cifra di 609mila euro. La vicenda riguarda le smart card regionali introdotte durante l’epoca del Covid, le quali sono state giudicate come un duplicato inutile del green pass nazionale.

In risposta alla sentenza, De Luca ha difeso le sue decisioni sull’acquisizione delle green card regionali, sottolineando che esse erano destinate alle certificazioni vaccinali, ma anche per usufruire di altri servizi regionali. Il governatore ha ribadito il suo impegno per proteggere la salute dei cittadini campani, evidenziando che la regione ha registrato il minor numero di decessi per Covid in proporzione alla popolazione, grazie anche alla tempestività delle sue decisioni.

Nonostante la condanna, De Luca ha annunciato che l’ente ricorrerà immediatamente in appello per contestare la decisione della corte dei conti. Il governatore ha anche ironizzato sul fatto di poter essere incriminato per il “reato di efficienza”, evidenziando la sua determinazione nel difendere le azioni intraprese a favore della lotta contro la pandemia.

In conclusione, la vicenda delle smart card regionali conferma la complessità delle decisioni prese durante l’emergenza sanitaria e la necessità di equilibrare la tutela della salute pubblica con la gestione dei fondi pubblici. La controversia legale attorno a De Luca evidenzia i rischi e le responsabilità delle figure politiche nell’affrontare situazioni di crisi come quella del Covid-19.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *