De Sanctis eletto nuovo presidente del CIP: un traguardo di grande prestigio.

De Sanctis eletto nuovo presidente del CIP: un traguardo di grande prestigio.

20250626_2844.jpg

Marco Giunio De Sanctis: Nuovo Presidente del Comitato Italiano Paralimpico

Un voto storico per il movimento paralimpico

ROMA (ITALPRESS) – Marco Giunio De Sanctis è il nuovo presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP). La sua elezione, avvenuta con 54 voti favorevoli su 56, rappresenta una svolta significativa per il movimento paralimpico italiano. L’assemblea elettiva si è tenuta presso il Palazzetto Polifunzionale del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” a Roma. De Sanctis, unico candidato per la carica, succede a Luca Pancalli, che ha guidato il comitato per ben 25 anni, un periodo durante il quale ha apportato importanti cambiamenti e visibilità al sport paralimpico.

L’elezione di De Sanctis è accolta con entusiasmo. "È un onore e una responsabilità enorme", ha dichiarato. “Posso dire che, in questi quarant’anni di carriera, ho vissuto momenti indimenticabili. L’inizio del movimento paralimpico ha avuto origini umili, ma grazie al supporto del CONI, siamo diventati una realtà riconosciuta nel 2017”. Queste parole evidenziano non solo la sua ammirazione per i traguardi raggiunti, ma anche il forte legame con il passato e i fondatori del movimento.

La visione per il futuro

De Sanctis ha già delineato alcune priorità per il suo mandato. "Il mio obiettivo è lavorare affinchè ogni atleta paralimpico possa sentirsi supportato in modo equo e adeguato", ha spiegato. Questo approccio mira a valorizzare ogni singolo sportivo, garantendo che nessuno venga lasciato indietro. La missione del CIP, nella nuova era di De Sanctis, sarà quella di potenziare le strutture, promuovere l’inclusione e migliorare la visibilità del movimento paralimpico in Italia e all’estero.

Celebri supporter dello sport paralimpico hanno espresso il loro entusiasmo per la nuova leadership. Francesco Boccia, ex Ministro e attuale presidente della Commissione Cultura della Camera, ha dichiarato: "De Sanctis ha la capacità di portare un vento nuovo in questo Comitato. La sua esperienza e passione per il mondo paralimpico sono un grande valore aggiunto".

L’importanza di un percorso condiviso

Un aspetto fondamentale della visione di De Sanctis è la costruzione di un percorso condiviso con gli atleti, le associazioni e le istituzioni. Un approccio collaborativo sarà essenziale per favorire il dialogo e l’integrazione di diverse esperienze. “Lo sport è un linguaggio universale che unisce le persone, e il nostro compito è far sì che ognuno possa avere accesso a questa lingua”, ha aggiunto De Sanctis.

Numerose stime mostrano che la partecipazione degli italiani al movimento paralimpico è in crescita. Questo è un segnale che l’attenzione verso il tema dell’inclusività e della parità di opportunità sta finalmente prendendo piede. In un periodo post-pandemia, questa è un’opportunità unica per il CIP di riaffermarsi come punto di riferimento.

Riconoscimenti e sfide future

Il lavoro svolto da Luca Pancalli, predecessore di De Sanctis, non può essere sottovalutato. Durante la sua presidenza, Pancalli ha contribuito a dare maggiore attenzione al movimento paralimpico sia a livello nazionale che internazionale. "Nonostante le sfide, abbiamo raggiunto traguardi incredibili", ha dichiarato Pancalli, sottolineando l’importanza della continuità nel lavoro da svolgere.

Il nuovo presidente, ricordando le sue esperienze, ha dichiarato: "Ogni passo in avanti del movimento ha contribuito alla crescita della nostra comunità. Mi sento fortunato ad avere un team di lavoro straordinario e motivato". Questo spirito di squadra sarà essenziale per affrontare le sfide future, inclusi i preparativi per i prossimi Giochi Paralimpici.

In un contesto in cui i riconoscimenti e il supporto sono fondamentali, sarà cruciale mantenere alto l’interesse e la partecipazione degli sponsor. La partnership con aziende e istituzioni avrà un ruolo determinante nella promozione e nel finanziamento delle attività paralimpiche.

Un futuro luminoso per lo sport paralimpico

La rinnovata leadership di Marco Giunio De Sanctis promette di portare una nuova energia al Comitato Italiano Paralimpico. Con un obiettivo chiaro e ben definito, il CIP è pronto ad affrontare le sfide future e a lavorare per una maggiore inclusione e visibilità degli atleti paralimpici. La sua elezione rappresenta non solo un cambio di guardia, ma un’opportunità per crescere e valorizzare il talento di tutti coloro che praticano sport, indipendentemente dalle loro abilità.

Come affermato da De Sanctis, "Il nostro compito è far brillare ogni atleta. Insieme possiamo fare la differenza".

Fonte: Comunicato ufficiale del Comitato Italiano Paralimpico (CIP).

Non perderti tutte le notizie di sport su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *