Diga di Genova: completata la prima metà delle colonne con il decimo cassone affondato.

Diga di Genova: completata la prima metà delle colonne con il decimo cassone affondato.

20250629_0093.jpg

Progresso nella Costruzione della Nuova Diga Foranea di Genova

GENOVA (ITALPRESS) – La Nuova Diga Foranea di Genova sta facendo progressi significativi. Recentemente, il Consorzio PerGenova Breakwater, sotto la direzione di Webuild e per conto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, ha completato la costruzione e l’affondamento del decimo mega cassone. Questo progetto rappresenta un’importante evoluzione per il porto genovese, in grado di fornire nuovi spazi per l’ormeggio delle navi e aumentare la capacità operativa del terminal.

Colonne di Ghiaia: Un Passo Avanti

Nei giorni scorsi, è stato raggiunto un importante traguardo: sono state realizzate oltre 34.000 colonne di ghiaia sui fondali marini al largo di Genova, per una lunghezza complessiva di 406.000 metri lineari. Questo valore supera già la metà della lunghezza totale prevista dal progetto. L’installazione delle colonne è fondamentale per garantire la stabilità e la sicurezza della diga. Secondo le parole di Mauro F. del Consorzio PerGenova, “Ogni colonna è un elemento essenziale per la robustezza strutturale della diga e per il successo del progetto complessivo.”

Le colonne sono alte fino a 13,5 metri e hanno un diametro di 110 cm. Sono state realizzate nello strato creato da oltre 2,2 milioni di tonnellate di ghiaia, principalmente provenienti dalla Spagna. Questo processo impiega la tecnica del “top-feed method”, utilizzando otto vibroflot, strumenti simili a lunghi aghi, che vengono inseriti nel terreno naturale e permettono di compattare la ghiaia, garantendo una struttura solida.

Il processo di realizzazione delle colonne avviene tramite tre pontoni, alcuni dei quali superano i 150 metri di lunghezza e sono equipaggiati con gru alte fino a 40 metri.

Presto in Arrivo Nuovi Cassoni Più Grandi

Le attività di prefabbricazione dei cassoni di dimensioni ancora più grandi stanno per iniziare. Questi nuovi cassoni, che misurano fino a 67 metri di lunghezza, 35 metri di larghezza e un’altezza variabile fino a 33 metri, verranno realizzati nel bacino di prefabbricazione “Tronds Barge 33” a Vado Ligure. “La progettazione di cassoni più grandi ci consentirà di affrontare le sfide del futuro e di migliorare ulteriormente le capacità del porto,” ha dichiarato Alessandro B. di Webuild.

Questo progetto, tecnicamente molto sfidante, impiega attualmente oltre 450 professionisti, tra personale diretto e subappaltatori. La Nuova Diga Foranea non solo garantirà accesso a navi di lunghezza fino a 400 metri, ma contribuirà anche a rafforzare il ruolo del porto di Genova all’interno del Corridoio Reno-Alpi della rete TEN-T.

In sinergia con il Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi—Nodo di Genova, anch’esso curato da Webuild, la diga rappresenta un’infrastruttura strategica per il rinnovamento degli scali portuali liguri, migliorando la competitività e sostenendo l’innovazione nel settore.

Nonostante le sfide logistiche e tecniche, il progetto punta a mantenere un alto livello di sostenibilità ambientale. “Siamo impegnati a garantire che ogni fase della costruzione rispetti rigorosi standard di eco-sostenibilità,” ha aggiunto Laura C., esperta ambientale nel team di progetto.

Per chi fosse interessato a seguire da vicino i progressi del progetto, vi invitiamo a visitare il [sito ufficiale del progetto](https://www.webuildgroup.com). Inoltre, potete visualizzare il video dei lavori in corso [qui](link al video) (si apre in un’altra pagina).

La Nuova Diga Foranea di Genova è destinata a diventare un simbolo di innovazione e crescita per l’intero panorama portuale italiano, dando modo al porto ligure di affermarsi come un nodo fondamentale nel trasporto marittimo europeo e internazionale.

Fonte: ITALPRESS

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *