Dispositivi per diabete: un approccio equo e innovativo al procurement sanitario.

Dispositivi per diabete: un approccio equo e innovativo al procurement sanitario.

20250625_2246.jpg

Nuovo Approccio all’Approvvigionamento dei Dispositivi per il Diabete

ROMA (ITALPRESS) – Le parole chiave del nuovo paradigma per l’approvvigionamento dei dispositivi per il diabete sono sostenibilità, equità, qualità, innovazione e armonizzazione. Negli ultimi anni, il progresso tecnologico ha migliorato significativamente il monitoraggio e la gestione del diabete, una patologia cronica che, in Italia, colpisce circa il 5% della popolazione adulta tra i 18 e i 69 anni (dati 2022-2023). Affrontare questa realtà è diventato imperativo, in quanto il numero di pazienti diabetici è in costante aumento.

L’esigenza di fornire tecnologie avanzate ai pazienti con diabete di tipo 1 e tipo 2 è fondamentale. Un attestato CE non sempre garantisce standard adeguati di sicurezza e performance. “È cruciale adottare nuovi meccanismi di procurement che riflettano i cambiamenti tecnologici e l’impatto epidemiologico del diabete,” afferma Adriano Leli, Presidente della Federazione delle Associazioni Regionali degli Economi e Provveditori della Sanità. Questo è essenziale per garantire risultati di salute e qualità della vita per le persone affette da questa condizione.

Unità e Collaborazione tra Esperti

Per migliorare i criteri di valutazione delle tecnologie per il diabete, è stato istituito un gruppo di esperti composto da rappresentanti di Società scientifiche, Associazioni di pazienti e Istituzioni sanitarie. Il frutto di queste discussioni è stato un documento di Expert Opinion, presentato il 25 giugno 2025 all’evento "Nuovi approcci procedurali per il trattamento del paziente diabetico". Questo documento propone un aggiornamento significativo del paradigma attuale, al fine di rendere l’accesso alle tecnologie più equo e sostenibile.

Gli esperti hanno individuato dieci obiettivi strategici per migliorare l’efficacia delle gare d’appalto, tra cui:

  1. Economicità: Sostenere decisioni economiche vantaggiose.
  2. Appropriatezza e Personalizzazione: Offrire soluzioni adatte ai reali bisogni dei pazienti.
  3. Qualità: Selezionare prodotti affidabili, sicuri ed efficaci.
  4. Innovazione: Favorire l’accesso a tecnologie emergenti.
  5. Armonizzazione: Incentivare la collaborazione tra i vari attori del settore.
  6. Affidabilità: Assicurare una gestione corretta delle gare.
  7. Digitalizzazione: Supportare la telemedicina e l’interoperabilità dei dati.
  8. Servizi Accessori: Promuovere servizi di supporto come il customer care.
  9. Programmazione: Migliorare la raccolta e gestione dei dati.
  10. Sostenibilità Ambientale: Integrare criteri ecologici nei processi produttivi e distributivi.

“I progressi nella tecnologia sanitaria hanno cambiato radicalmente il modo in cui trattiamo il diabete. È nostro dovere garantire che queste innovazioni siano accessibili a tutti,” dichiara Manuela Bertaggia, Presidente dell’Associazione Italiana Diabetici ODV – FAND.

Il Futuro dei Dispositivi Medici per il Diabete

Innovazioni come i sistemi di infusione sottocutanea continua di insulina (CSII) e i monitoraggi continui di glucosio (CGM) hanno rivoluzionato il trattamento del diabete. Questi dispositivi non solo hanno semplificato il controllo glicemico, ma hanno anche chiaramente migliorato la qualità della vita dei pazienti. La combinazione di CGM e CSII ha portato a tecnologie che automatizzano in parte la somministrazione dell’insulina, un passo avanti notevole nella gestione della malattia.

Sebbene i benefici delle nuove tecnologie siano evidenti, Alessandro Brega, Segretario Regionale SIFO Liguria, mette in guardia sulle criticità del sistema di procurement, sostenendo che “la qualità del sistema di approvvigionamento deve migliorare per rispondere adeguatamente ai bisogni di una vasta popolazione di pazienti diabetici”.

La necessità di armonizzare i diversi criteri utilizzati nelle gare di appalto è una delle questioni chiave. Attualmente, esiste una notevole eterogeneità nei requisiti delle app e nei modelli distributivi. “È essenziale allineare i processi decisionali in modo da garantire parità di accesso alle tecnologie, migliorando così l’efficienza e l’efficacia del trattamento,” aggiunge Leli.

Il documento di Expert Opinion "Coniugare sostenibilità, accesso e innovazione tecnologica: un nuovo paradigma di procurement per i dispositivi innovativi nel diabete" è un passo importante verso la riorganizzazione e l’ottimizzazione di questo settore cruciale. L’implementazione di queste raccomandazioni potrebbe segnare un cambiamento significativo nel modo in cui la salute dei pazienti diabetici viene gestita in Italia e oltre.

Per approfondimenti, consulta il documento completo disponibile all’indirizzo: Expert Opinion 2025 – foto ufficio stampa Pharmalex –(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *