Due barche dedi​cate a Vincenzo Grasso e Francesco Fortugno, un toccante tributo calabrese.

Due barche dedi​cate a Vincenzo Grasso e Francesco Fortugno, un toccante tributo calabrese.

Barche.jpeg

Celebrazione di Legalità a Locri: Intitolazione delle Imbarcazioni "Ezio" e "Cicci"

Cerimonia Emotiva alla Lega Navale di Locri

REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – L’atmosfera è stata carica di emozione e significato durante la cerimonia di intitolazione delle barche a vela “Ezio” e “Cicci”, rispettivamente dedicate a Vincenzo Grasso e Francesco Fortugno, vittime di mafia. L’evento si è tenuto presso la Lega navale di Locri, sullo splendido mar Ionio, e ha visto la presenza di numerosi rappresentanti delle istituzioni e della società civile.

Giovanni Calabrese, assessore regionale al Lavoro, all’Ambiente e al Turismo, ha sottolineato l’importanza di simili iniziative. "Oggi abbiamo trasformato ricordi di dolore in un mare di legalità. La memoria ci congiunge con il coraggio e l’onestà di chi ha lottato per una Calabria migliore", ha affermato l’assessore, richiamando alla mente l’eredità di Grasso e Fortugno, due uomini che hanno dedicato la loro vita al bene comune.

Valori di Legalità e Sviluppo Sociale

Durante il suo intervento, Calabrese ha evidenziato anche l’importanza di promuovere i valori di legalità e rispetto per costruire una Calabria diversa, esente dalla violenza e dalle mafie. “Il nostro obiettivo è resistere e costruire una realtà migliore per le future generazioni. La nostra Regione, sotto la guida del presidente Roberto Occhiuto, sostiene fermamente queste manifestazioni”, ha aggiunto.

In un momento particolarmente toccante, Calabrese ha ricordato il passato travagliato, affermando: “Locri, una volta segnata dalla violenza, è oggi un crocevia di arte, storia e cultura”. L’assessore ha espresso anche il suo orgoglio nel vedere giovani, come i bambini dei Punti Luce di San Luca e Platì, veleggiare sulle nuove imbarcazioni.

La cerimonia ha visto la partecipazione di diverse figure istituzionali, tra cui il sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, e Monsignor Francesco Oliva, vescovo della Diocesi Locri-Gerace. Entrambi hanno ribadito l’importanza della memoria e dell’unità nella lotta contro le ingiustizie sociali.

Un Simbolo di Rinascita

Le imbarcazioni intitolate, confiscate al traffico di migranti e affidate allo Stato, sono diventate un simbolo potente della lotta alla mafia e della rinascita della Calabria. Esse fanno parte della campagna “Mare di Legalità” lanciata il 28 giugno 2024 a Ostia, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Questa flotta, composta da 25 imbarcazioni in tutte le coste italiane, è dedicata alla memoria di uomini e donne che hanno combattuto per la legalità.

“Dedichiamo queste imbarcazioni a coloro che hanno perso la vita per mano vile e ricordiamo l’importanza di continuare il loro impegno verso un futuro libero dalle mafie”, ha dichiarato Arturo Guida, presidente della sezione Lega Navale Italiana di Locri. La presenza di figure come Maria Grazia Laganà, moglie di Francesco Fortugno, e Stefania Grasso, figlia di Vincenzo Grasso, ha reso il momento ancora più toccante, sottolineando la continuità della battaglia per la giustizia e la legalità.

Opportunità per le Generazioni Future

La manifestazione ha anche rappresentato un’opportunità per riflettere sul futuro della Calabria e sull’importanza di educare le nuove generazioni a valori sani. “Credere nel nostro impegno quotidiano è fondamentale per costruire una comunità più coesa e solidale. Oggi siamo qui per trasmettere un messaggio di speranza ai nostri giovani”, ha commentato Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria.

Il supporto di organizzazioni come Save the Children è stato fondamentale nel coinvolgere i giovani in queste attività, permettendo loro di vivere esperienze significative e formative. "Ogni vela al vento è un passo verso un futuro migliore", ha concluso Calabrese, manifestando il proprio entusiasmo e orgoglio per la crescita della comunità locrese e per ogni iniziativa rivolta alla legalità.

Per chi fosse interessato a vedere il video della cerimonia, può trovarlo qui.

Fonti

  • ITALPRESS: Notizie economiche e politiche.
  • Lega Navale Italiana: Informazioni e iniziative sulla legalità in Calabria.
  • Save the Children: Progetti di educazione per i giovani.

Le parole di speranza e impegno espresse dai partecipanti saranno essenziali per continuare il lavoro di costruzione di una Calabria migliore, dove legalità e giustizia siano un valore condiviso da tutti.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *