Emilia-Romagna: grandi eventi sportivi attraggono 1,2 milioni di turisti in un anno.

Lo sport in Emilia-Romagna: Resilienza e Sviluppo Post-Covid
BOLOGNA (ITALPRESS) – In un contesto segnato dagli strascichi della pandemia, lo sport emiliano-romagnolo ha dimostrato una sorprendente capacità di resistenza. Tra il 2021 e il 2024, i “grandi eventi” sportivi hanno attratto 1,2 milioni di turisti lungo la storica via Emilia, generando un impatto economico di oltre 150 milioni di euro per l’intera regione. Questo è stato possibile grazie a un investimento complessivo della Regione di oltre 60 milioni di euro dedicati allo sport.
I Risultati degli Investimenti nella Pratica Sportiva
Durante l’ultima commissione Giovani, presieduta da Maria Costi, sono stati presentati i risultati dei progetti messi in atto per promuovere e sviluppare le attività motorie e sportive nella Regione. Tra le iniziative più significative, sono stati erogati 8,8 milioni di euro a favore della pratica sportiva, finanziando ben 707 eventi che hanno coinvolto circa 1,38 milioni di partecipanti, di cui 737.000 uomini e 642.000 donne.
Sono state, in media, circa 180 iniziative sportive supportate ogni anno, con un contributo di oltre 12.000 euro per evento. La Città Metropolitana di Bologna si conferma il principale hub per le progettualità sportive, seguita da Modena e Forlì-Cesena. D’altra parte, le province di Parma, Ferrara e Piacenza mostrano ancora delle difficoltà nell’elaborare iniziative.
Il programma ha anche incluso l’erogazione di 3,6 milioni di euro in voucher che hanno beneficiato 23.600 famiglie, oltre a 1,5 milioni di euro in ristori covid distribuiti in 117 comuni. Nonostante le difficoltà uniche derivate dalla pandemia, come l’aumento dei costi delle materie prime, la Regione ha continuato a investire nella riqualificazione delle strutture sportive: in totale, 103 interventi sono stati finanziati con 1,9 milioni di euro.
Un aspetto significativo è che il progetto di educazione motoria coinvolge un vasto numero di studenti: circa 119.300 ragazzi sono stati toccati da programmi in 5.784 classi, all’interno di 752 scuole emiliano-romagnole.
I Grandi Eventi Sportivi come Motore Economico
Particolare attenzione è stata dedicata ai “grandi eventi sportivi”, che hanno posizionato la via Emilia come la "Sport Valley" d’Italia. Nel periodo 2021-2024, ben 336 eventi di grande richiamo sono stati realizzati, con un investimento di 35,5 milioni di euro. Tali eventi non solo hanno attratto 1,2 milioni di nuovi turisti, ma hanno anche arricchito il tessuto sociale e culturale della Regione.
La presidente della commissione Giovani, Maria Costi, ha sottolineato l’importanza di continuare a valorizzare le attività sportive: “È fondamentale sottolineare come lo sport influisca sulla qualità della vita delle persone. La Regione deve continuare a investire in queste attività anche negli anni a venire”.
In questo contesto, Elena Ugolini, esponente della Rete Civica, ha proposto l’introduzione di una nuova forma di voucher per facilitare l’accesso allo sport alle famiglie. La richiesta è stata condivisa anche da Nicola Marcello di Fratelli d’Italia, il quale ha invitato a implementare un sistema di monitoraggio per assicurare che i benefici raggiungano effettivamente le famiglie.
Andrea Costa del Partito Democratico ha espresso disponibilità a cercare risorse per questa iniziativa già nel prossimo assestamento di bilancio. La sua affermazione, “In questi quattro anni la Regione ha fatto tanto per lo sport anche in un periodo difficile come quello della pandemia”, riflette l’impegno delle istituzioni locali.
Future Iniziative e Prospettive di Sviluppo
Guardando al futuro, l’impegno della Regione Emilia-Romagna si concentra sulla creazione di un ambiente favorevole per lo sviluppo di tutte le discipline sportive. L’obiettivo non è solo promuovere eventi di alto livello, ma anche rendere lo sport accessibile a tutti i cittadini, indipendentemente dall’età e dal livello di competenza.
Importante sarà anche il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche e sportive locali per garantire un’educazione motorica di qualità e diffusa. Interventi di questo tipo non solo stimoleranno la pratica sportiva tra i giovani, ma contribuiranno a formare una cultura sportiva radicata nella comunità.
Per ulteriori informazioni sui programmi sportivi della Regione Emilia-Romagna, è possibile consultare il video ufficiale dell’Assemblea legislativa che approfondisce i progetti correnti e futuri.
In sintesi, l’Emilia-Romagna sta dimostrando una notevole resilienza nel campo sportivo e culturale, con le istituzioni locali pronte a investire nel benessere e nella qualità della vita dei suoi cittadini, anche attraverso lo sport.
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it