Emilia-Romagna: nuove linee guida per l’iscrizione ai Live Club approvate.

Nuovo Sostegno per i Locali di Musica dal Vivo in Emilia-Romagna
BOLOGNA (ITALPRESS) – Grande novità per i locali di musica dal vivo in Emilia-Romagna: la Giunta regionale ha approvato una delibera che stabilisce criteri e modalità per entrare a far parte dell’elenco ufficiale di questi spazi. Tale elenco permetterà ai locali di richiedere, attraverso un avviso dedicato, il sostegno economico della Regione. Questa iniziativa scaturisce da una modifica della legge regionale numero 2 del 2018, mirata allo sviluppo del settore musicale. Gli articoli riguardanti il “Sostegno ai locali di musica dal vivo” e l’“Elenco dei locali di musica dal vivo” sono ora una realtà.
Requisiti per l’Iscrizione
Possono far parte dell’elenco i locali situati in Emilia-Romagna che siano attivi da almeno tre anni e che soddisfino una serie di requisiti fondamentali. Tra questi, la capienza deve oscillare tra le 75 e le 1.500 persone. Inoltre, i locali devono aver prodotto o ospitato almeno 20 spettacoli gratuiti o a pagamento negli ultimi 12 mesi, oppure 10 spettacoli a pagamento di musica contemporanea originale. La programmazione deve essere garantita per almeno sette mesi all’anno.
“Questo intervento rappresenta il primo provvedimento di questo genere in Italia, caratterizzato da un approccio sperimentale e inclusivo”, ha dichiarato Gessica Allegni, assessora regionale alla Cultura. “La Regione riconosce la musica non solo come arte, ma come strumento di formazione culturale e di sviluppo economico. Vogliamo che i locali di musica dal vivo diventino veri e propri laboratori per la crescita delle comunità”.
Pianificazione e Tempistiche
La Regione ha avviato un percorso di confronto con gli operatori del settore e le associazioni di categoria, tramite l’Osservatorio regionale dello spettacolo e l’Associazione KeepOn LIVE. Questo dialogo ha portato alla stesura di normative precise per la gestione dell’elenco dei locali di musica dal vivo, che dovranno rispettare determinati standard minimi in termini di programmazione e dotazioni tecnologiche.
Per il 2025, la prima annualità di applicazione, sarà possibile presentare domanda di iscrizione dal 28 luglio fino al 30 agosto. La modulistica sarà presto disponibile sul sito ufficiale della Emilia-Romagna Music Commission.
A partire dal 2026, il periodo utile per presentare domande di iscrizione o mantenimento sarà fissato tra il 1° e il 30 settembre ogni anno. È importante sottolineare che l’iscrizione all’elenco regionale è un requisito necessario per accedere ai contributi, ma non garantisce automaticamente il ricevimento di finanziamenti o altri benefici.
Un Futuro di Crescita per la Musica dal Vivo
Il sostegno ai locali di musica dal vivo ha l’obiettivo di promuovere la produzione e l’esecuzione di musica contemporanea originale, rafforzando la filiera musicale regionale. “I locali di musica dal vivo non sono solo spazi di intrattenimento, ma anche un’importante funzione di promozione culturale e di aggregazione”, ha aggiunto l’assessora Allegni. La Regione intende diffondere e promuovere l’elenco dei Live Club e le relative schede descrittive attraverso i propri canali di comunicazione ufficiali.
In un contesto in cui la musica rappresenta un motore di innovazione e socialità, questa iniziativa promette di rafforzare il panorama musicale dell’Emilia-Romagna. La comunità musicale, gli artisti e i locali stessi possono sperare in un futuro ricco di opportunità.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale della Emilia-Romagna Music Commission.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it