Emma Di Capua, madre di Luca Zingaretti, sopravvissuta alla Shoah: “Amava la vita”.

Emma Di Capua: Storia di una Donna Speciale
Emma Di Capua, madre dell’acclamato attore Luca Zingaretti, è stata una figura di grande forza e resilienza. Sopravvissuta alla Shoah, la sua vita è stata un esempio di coraggio e passione. Nata in una famiglia ebraica nel 1935, la sua infanzia è stata segnata da eventi tragici. Nel 1943, a soli 7 anni, Emma riuscì a scampare a un rastrellamento nazista, rifugiandosi in un convento insieme alla sua famiglia. Purtroppo, il resto della sua famiglia non ebbe la stessa sorte: la nonna Ester fu deportata ad Auschwitz e non tornò mai più.
Luca Zingaretti ha spesso descritto sua madre come “l’aspetto dionisiaco della vita”, una donna che ha affrontato le avversità con un spirito edonistico e una gioia contagiosa. Durante un’intervista con Silvia Toffanin a “Verissimo Le Storie”, l’attore ha detto: “Era entusiasta della vita e mi ha sempre incoraggiato a esplorare il mondo con curiosità.” Anche il famoso regista e amico di famiglia, Dario Fo, ha ricordato Emma come "un faro di energia e passione".
Il Ricordo di Luca Zingaretti
Luca ha condiviso apertamente il legame speciale con la madre, rivelando che sua figlia Emma porta il nome in onore della nonna. “È stato un regalo di mia moglie Luisa, che conosceva il mio speciale rapporto con lei,” ha affermato. La famiglia Zingaretti ha sempre parlato con grande affetto di Emma. “Mia madre era una donna assolutamente ‘viva’,” ha detto Luca, “una persona che viveva la vita come un Luna Park, sempre pronta all’avventura.”
Emma Di Capua ha avuto un’influenza significativa non solo sulla vita di Zingaretti ma anche su quella dei suoi fratelli: Nicola, ex presidente della Regione Lazio, e Angela. I suoi figli hanno sempre mostrato profondo rispetto per la madre, descrivendola come una figura centrale della loro educazione e della loro sensibilità artistica.
Dopo una lunga malattia, Emma è scomparsa nel 2020 all’età di 83 anni. La scomparsa ha lasciato un “terrorizzante vuoto” nel cuore di Luca, che ha espresso il suo dolore in un commovente post sui social media. “La mia vita è cambiata per sempre,” ha scritto, “una parte di me se n’è andata con lei.”.
Per ulteriori dettagli sulla vita di Emma Di Capua e la sua influenza, puoi guardare il video dell’intervista di Luca Zingaretti a "Verissimo Le Storie" qui.
Emma: Simbolo di Resilienza e Amore
La vita di Emma Di Capua rappresenta non solo una testimonianza personale, ma anche un simbolo di resilienza di fronte alle avversità storiche. Essendo scampata ai terribili eventi della Shoah, la sua esistenza ha ispirato molti. Intervistata in passato, Emma aveva affermato: “Non posso dimenticare ciò che è accaduto, ma cerco sempre di trasmettere un messaggio di speranza e amore.” Queste parole risuonano forti nel messaggio che Luca continua a portare avanti attraverso il suo lavoro.
Numerosi esperti e storici hanno discusso l’importanza di raccontare storie come quella di Emma, ritenendo che possano educare le generazioni future sulla tolleranza e l’accettazione. Il noto storico italiano, Giovanni Cerchia, commenta: “Raccontare la storia di Emma è fondamentale per non dimenticare e per garantire che gli orrori del passato non si ripetano mai più.”
Emma Di Capua, quindi, non è solo la madre di un attore di successo, ma un simbolo di speranza e resilienza. La sua vita e il suo amore per i suoi figli resteranno per sempre nel loro cuore e nella loro memoria. Con ogni ricordo e ogni racconto, l’eredità di Emma continua a vivere, ispirando nuovi miti e storie di bellezza e coraggio.
Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it