Enrico Montesano: 80 anni di carriera tra ‘Mandrakate’ e politica, icona dello spettacolo italiano.

Enrico Montesano, famoso per le sue polemiche recenti riguardo al 5G e ai vaccini, sta per compiere 80 anni e ha una carriera artistica di grande rilievo. Nato in una famiglia di artisti, si è affermato in teatro, cinema e televisione. La sua notorietà ha preso il volo grazie a programmi come “Quantunque io” e commedie musicali con Garinei e Giovannini, tra cui “Rugantino”. Ha recitato in film iconici come “Febbre da cavallo” e condotto varietà di successo come “Fantastico”. Attivo anche nella politica, ha ricoperto ruoli significativi in vari partiti, prima di spostarsi verso il Movimento 5 Stelle.
Enrico Montesano: Una carriera ricca di successi e polemiche
Roma, con gli studi Rai ex Dear, ha visto protagonista Enrico Montesano, celebre per la trasmissione “I migliori anni”. Per molte persone più giovani, Montesano è noto principalmente per le sue controverse opinioni riguardanti il 5G e i vaccini anti Covid, così come per la maglia con il motto di D’Annunzio indossata durante “Ballando con le stelle”, che ha determinato la sua eliminazione dal programma.
Nato in una famiglia di artisti, con un trisavolo e nonni attivi nel mondo teatrale, Montesano ha costruito una carriera brillante che spazia tra teatro, cinema e TV. Ha guadagnato notorietà grazie a programmi come “Dove sta Zazà” e “Mazzabubù”, prima di brillare con “Quantunque io”, in cui ha interpretato personaggi memorabili come la “romantica donna inglese” e Torquato il pensionato, già apparsi in radio.
Successi come le commedie musicali “Rugantino”, “Bravo!” e “Se il tempo fosse un gambero” hanno consolidato la sua carriera. Il cinema ha poi fatto il resto, con titoli come “Febbre da cavallo” e “Il conte Tacchia”. La televisione lo ha visto nel varietà “Fantastico”, ma anche in fiction come “Pazza famiglia”. Rientrato nel mondo dell’intrattenimento con “Trash – Non si butta via niente” nel 2004, Montesano ha proseguito a calcare i palcoscenici teatrali e cinematografici.
Negli ultimi anni, la sua attività televisiva è tornata alla ribalta, partecipando a “Tale e quale show” e “Top Dieci”, oltre alla controversa presenza in “Ballando con le stelle”. É degno di nota il suo impegno politico come consigliere a Roma e deputato al Parlamento europeo, prima di spostarsi verso il centro-destra e poi avvicinarsi al Movimento 5 Stelle.
Enrico Montesano: Un’Icona del Teatro e della Televisione Italiana
ROMA (ITALPRESS) – Conosciuto da molti principalmente per le sue polemiche recenti, Enrico Montesano, che compirà 80 anni il 7 giugno, ha una carriera che va ben oltre le sue controversie. Attivo nel mondo dell’arte grazie a una famiglia di artisti, Montesano ha calcato i palcoscenici sin da giovane, iniziando con il teatro e il cinema prima di conquistare il piccolo schermo. La sua partecipazione a programmi come “Dove sta Zazà” e “Quantunque io” lo ha reso noto, omaggiando personaggi indimenticabili.
La sua carriera è decollata con le commedie musicali, frutto della collaborazione con Garinei e Giovannini, tra cui il celebre “Rugantino”, ed è proseguita con numerose pellicole cinematografiche. Titoli come “Febbre da cavallo” e “Il conte Tacchia” sono diventati dei classici, contribuendo a cementare la sua fama. Il suo ritorno in televisione nel 1988, come conduttore di “Fantastico”, ha raggiunto un enorme successo, anche se non è riuscito a ripetere tale successo nel 1997.
Negli anni successivi, Montesano ha continuato a farsi notare nel panorama televisivo con programmi come “Trash – Non si butta via niente”, accanto ai successi in teatro e al cinema. La sua versatilità emerge, ad esempio, nel sequel di “Febbre da cavallo” e nei film “Ex” e “Tutto l’amore del mondo”. Inoltre, ha partecipato a varietà e talent show, come “Tale e quale show” e “Ballando con le stelle”, dimostrando di sapersi reinventare continuamente.
Un altro aspetto interessante della sua vita è l’impegno politico, che lo ha visto partecipe in ruoli significativi, come consigliere comunale a Roma e deputato al Parlamento europeo. Dopo aver fatto parte del Partito Democratico della Sinistra, ha cambiato orientamento, sostenendo candidature di destra e avvicinandosi successivamente al Movimento 5 Stelle. La sua carriera continua a essere un viaggio ricco di esperienze e successi.
Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it