Europei: Spada maschile e Sciabola femminile conquistano bronzo, un trionfo italiano!

Europei di Ginnastica: L’Italia Brilla con Due Medaglie di Bronzo
GENOVA (ITALPRESS) – La quinta giornata dei Campionati Europei di Genova 2025 permette all’Italia di festeggiare ulteriori successi con l’assegnazione di due medaglie di bronzo. In particolare, il team maschile di spada e il quartetto femminile di sciabola hanno conquistato rispettivamente il terzo posto, portando così il totale delle medaglie italiane a 11. Questo risultato pareggia il bottino registrato nell’edizione del 2024 a Basilea, evidenziando una continuità di prestazioni di alto livello.
Un Team di Talenti nella Spada Maschile
Il team maschile di spada ha mostrato una notevole prestazione, composto da Andrea Santarelli, veterano della disciplina, insieme ai giovani talenti Davide Di Veroli, Matteo Galassi e Gianpaolo Buzzacchino, entrambi alla loro prima esperienza internazionale. Il terzo posto è giunto grazie a una vittoria schiacciante contro la Germania, con un punteggio di 40-28, nella finale per il terzo e quarto posto.
“Ogni medaglia conta – ha affermato Santarelli – Ho esortato i ragazzi a partire in modo deciso fin dai primi assalti. Anche se quest’anno siamo scesi di un gradino rispetto al passato, il nostro gruppo è giovane e promettente. Affrontare la Francia è stata una sfida difficile, ma siamo soddisfatti dei risultati ottenuti”.
È fondamentale ricordare che il quartetto ha dovuto affrontare la Francia, una delle potenze della spada mondiale, ma ha dimostrato di possedere le risorse necessarie per competere ad alti livelli. Il giovane Matteo Galassi, ancora Under 20, ha sottolineato: “Essere qui è un onore, abbiamo lavorato duramente e ogni medaglia è un premio per i nostri sforzi”.
Sciabola Femminile: Esperienza che Conta
La squadra di sciabola, composta dalle più esperte Michela Battiston e Chiara Mormile, insieme a Manuela Spica e Mariella Viale, ha trionfato contro l’Ungheria con un punteggio di 45-44, regalando un’altra emozione al pubblico italiano. Questo podio rappresenta un importante traguardo e una base per costruire il futuro.
Michela Battiston ha commentato: “È stata un’esperienza incredibile e un’emozione forte. Nonostante fossimo in svantaggio all’inizio, abbiamo saputo reagire e portare a casa una medaglia preziosa. Abbiamo affrontato la gara con grinta e determinazione”.
Dal canto suo, Chiara Mormile ha dichiarato: “L’assalto non è iniziato nel migliore dei modi per noi, e ho sentito che era necessario dare di più. Ho pensato: ‘o adesso o mai più’. Questa medaglia è un inizio e un segnale dell’impegno che dobbiamo continuare a mettere in questo sport”.
Queste parole testimoniano l’ardore e la determinazione delle atlete italiane, che non si sono fatte abbattere dalle difficoltà durante la competizione.
Prospettive Future: Ultima Giornata di Gare
Domani si svolgerà la sesta e ultima giornata degli Europei, con le attese gare a squadre di spada femminile e fioretto maschile. Il coach Dario Chiadò guiderà le spadiste Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Lucrezia Paulis, che esordiranno agli ottavi di finale contro la squadra AIN o l’Olanda, in programma alle 10.20. Nel frattempo, il commissario tecnico del fioretto, Simone Vanni, schiererà il quartetto composto da Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi e Tommaso Marini, che affronterà la vincente di Austria-Spagna nei quarti di finale, alle ore 13.
La competizione si preannuncia entusiasmante, con il pubblico italiano pronto a sostenere i propri atleti. Il ventaglio di giovani talenti che sta emergendo nel panorama schermistico italiano offre una visione promettente per il futuro.
Le parole di Salvatore Sanzo, responsabile tecnico della Federazione Italiana Scherma, evidenziano l’importanza di questo evento: “Questi risultati dimostrano il grande lavoro svolto e il potenziale dei nostri atleti. Siamo fiduciosi nel percorso che stiamo seguendo”.
Mentre si attende il termine di queste competizioni, l’Italia si avvia verso un nuovo capitolo di promesse e sfide da affrontare, continuando a mettere in luce le proprie eccellenze nel mondo della scherma.
Fonte: Ufficio Stampa Federazione Italiana Scherma (FIS) – www.federscherma.it
Non perderti tutte le notizie di sport su Blog.it