Eurovision: Lucio Corsi in scena con il talento italiano nella semifinale di apertura.

Eurovision: Lucio Corsi in scena con il talento italiano nella semifinale di apertura.

corsi.jpg

Domani inizia la 69ma edizione dell’Eurovision Song Contest, con 37 Paesi in competizione, a Basilea. La prima semifinale sarà condotta da Gabriele Corsi e BigMama, con il debutto del rappresentante italiano Lucio Corsi, in cerca di un’altra top 10. In gara, 15 nazioni si contenderanno 10 posti per la finale, mentre artisti con legami con l’Italia, come Gabry Ponte e Tommy Cash, attireranno l’attenzione. Il pubblico potrà televotare, mentre l’apertura omaggerà le origini della competizione, con esibizioni storiche e tributi a celebri vincitori del passato.

Eurovision Song Contest 2025: La Magia di Basilea

Da domani avrà inizio la 69ª edizione dell’Eurovision Song Contest, con 37 Paesi pronti a sfidarsi. La gara si svolgerà proprio dove tutto ha avuto inizio nel 1956, in Svizzera. La prima semifinale andrà in diretta da Basilea alle 21.00 su Rai 2, con un’anteprima che partirà alle 20.15. A condurre l’evento saranno Gabriele Corsi e BigMama.

Tanta attesa per l’esordio di Lucio Corsi, il rappresentante italiano che ha ottenuto il secondo posto al Festival di Sanremo 2025 e mira a regalare all’Italia l’ottavo piazzamento consecutivo nella top 10. Corsi presenterà il suo brano “Volevo essere un duro” durante la finale, in programma sabato 17 maggio, insieme ad artisti delle “Big Five” come Germania, Francia, Spagna e Regno Unito, oltre alla Svizzera.

Durante la semifinale, 15 nazioni si contenderanno solo 10 posti per la finale. Ogni esibizione sarà preceduta da un video di presentazione che mostrerà gli artisti interagire con un anfitrione locale in una località svizzera. Oltre a Lucio Corsi, l’attenzione sarà rivolta anche a vari artisti con legami italiani, come il DJ Gabry Ponte, che gareggerà per San Marino, e Tommy Cash, con la sua canzone “Espresso Macchiato”.

La prima semifinale vedrà anche le esibizioni della Svezia con KAJ, favoriti con la canzone “Bara Bada Bastu”. I telespettatori italiani potranno votare il loro brano preferito, ad eccezione della canzone di Corsi e di quelle già qualificate. Sabato 17 maggio, la finale sarà accompagnata da una giuria di cinque membri per ogni paese e presenterà un tributo al primo Eurovision, con omaggi a Cèline Dion e all’eroe leggendario Guglielmo Tell, che proporrà di unire i popoli attraverso la musica.

Inizio dell’Eurovision Song Contest 2025 a Basilea

ROMA (ITALPRESS) – Domani avrà inizio la 69ma edizione dell’Eurovision Song Contest, che vedrà competere ben 37 Paesi. L’evento si svolgerà nuovamente in Svizzera, dove tutto ebbe inizio nel lontano 1956. La prima semifinale si terrà a Basilea, in diretta su Rai 2 alle 21:00, con un’anteprima che partirà dalle 20:15, condotta da Gabriele Corsi e BigMama.

Grande attesa per il debutto di Lucio Corsi, il rappresentante italiano e secondo classificato al Festival di Sanremo 2025. Il cantautore toscano punta a garantire all’Italia l’ottavo posizionamento consecutivo nella top 10. Lucio, che partecipa direttamente alla finale di sabato 17 maggio insieme ai Paesi “Big Five”, tra cui Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e la Svizzera, presenterà il brano “Volevo essere un duro”.

Nella semifinale, si sfideranno 15 nazioni per aggiudicarsi uno dei 10 posti disponibili nella finale. Ogni esibizione sarà preceduta da un video in cui gli artisti scopriranno una cartolina di una località svizzera, accolti da un anfitrione locale per un’attività insieme. Oltre a Lucio Corsi, ci saranno anche artisti legati all’Italia, come il DJ Gabry Ponte, che gareggia per San Marino con “Tutta l’Italia”, e il rapper estone Tommy Cash, con “Espresso Macchiato”.

La serata si aprirà con un omaggio alle origini della competizione, ripercorrendo la storia del primo Eurovision vinto dalla Svizzera. Il primo intervallo, “Made in Switzerland”, mostrerà le storie della manifestazione e di altre invenzioni svizzere. Un divertente skit sul leggendario Guglielmo Tell proporrà di unire i popoli attraverso la musica, dando vita all’Eurovision. Le celebrazioni per Cèline Dion, vincitrice nel 1988, completeranno il programma, con l’esibizione di vari artisti che hanno partecipato alla kermesse lo scorso anno.

Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *