Caner: 2,4 miliardi di investimenti generati in Veneto dal 2014 al 2022.

Caner: 2,4 miliardi di investimenti generati in Veneto dal 2014 al 2022.

foto-Caner-4.jpeg-1.jpg

Il Veneto in Prima Linea: Investimenti e Sostenibilità Agricola

VENEZIA (ITALPRESS) – La chiusura del PSR 2014-2022 rappresenta un momento significativo per il Veneto, che ha saputo affrontare sfide straordinarie con resilienza e determinazione. Secondo l’assessore regionale all’Agricoltura e ai fondi europei, Federico Caner, la regione ha generato investimenti per un totale di 2,4 miliardi di euro, raggiungendo un avanzamento della spesa superiore al 93%, a fronte di un budget di 1.561.242.134 euro e di ben 83.622 domande finanziate.

Questa programmazione è stata caratterizzata da eventi critici come la pandemia di COVID-19 e il conflitto tra Russia e Ucraina, che hanno avuto ripercussioni significative anche sull’agricoltura. Nonostante le difficoltà, il Veneto è ora tra le regioni italiane più virtuose nella distribuzione di aiuti, superando anche province con maggiore autonomia come Bolzano.

Risultati Tangibili: Risparmio Idrico e Sostegno alle Nuove Generazioni

“È un orgoglio evidenziare i risultati ottenuti”, ha dichiarato Caner. Tra i traguardi più significativi figura il risparmio idrico, dove 41,5 milioni di euro sono stati investiti in 1.264 operazioni, coprendo una superficie di 41.870 ettari. Questi interventi hanno portato a un risparmio annuale di 85 milioni di metri cubi d’acqua, con una riduzione media del 49% dei volumi irrigui. Le conseguenze economiche sono altrettanto promettenti: l’80% delle aziende beneficiarie ha registrato un incremento della produzione lorda vendibile tra il 10% e il 30%, e il 52% ha ottenuto miglioramenti nella qualità dei prodotti.

In aggiunta, il nuovo CSR 2023-2027 ha già innescato un forte impulso: sono stati destinati 7,1 milioni di euro a 221 operazioni su 4.500 ettari. “I giovani rappresentano la futuribilità dell’agricoltura veneta. Con 272 milioni di euro, abbiamo supportato 2.721 aziende guidate da imprenditori con un’età media di 28 anni, di cui il 26% sono donne”, ha aggiunto Caner. Il sostegno medio in questo contesto è stato di circa 58.000 euro.

Il settore montano gioca un ruolo cruciale nell’agricoltura veneta, contribuendo significativamente alla valorizzazione del territorio. Nonostante rappresenti meno dell’8% delle aziende agricole della regione, riceve il 40% dei finanziamenti del PSR. Sono stati erogati 27 milioni di euro per garantire il coinvolgimento di 670 giovani agricoltori e 100 milioni per modernizzare 1.250 imprese.

“Questi investimenti non solo supportano il settore ma preservano anche l’ambiente naturale, aumentando l’attrattività turistica della regione”, ha commentato Caner.

Inoltre, l’agricoltura biologica sta emergendo come un pilastro fondamentale. Sono state finanziate 1.145 domande con 44,6 milioni di euro del PSR e altre 1.385 domande con 52 milioni del CSR. “Diamo grande importanza a questo settore, e stiamo vedendo un aumento del numero di aziende biologiche supportate”, ha ribadito Caner.

Impatto del CSR 2023-2027: Verso un’Agricoltura Sostenibile

Nella nuova programmazione del CSR 2023-2027, in atto ormai da tre anni, sono state raccolte 12.685 domande per un investimento totale di circa 365.615.376 euro, pari al 69% della spesa pubblica programmata. La Regione Veneto continua a dimostrare un forte impegno verso lo sviluppo del settore agricolo, puntando su pratiche sostenibili e innovative.

“Investire nell’agricoltura è fondamentale per lo sviluppo socio-economico del Veneto. Solo così possiamo garantire un’agricoltura competitiva, sostenibile e resiliente alle sfide future”, ha concluso Caner, sottolineando l’importanza di una visione a lungo termine per il settore.

Fonti ufficiali, come le comunicazioni dalla Regione Veneto e rapporti dell’ISTAT, confermano l’andamento positivo degli investimenti nel settore agricolo e il contributo di questi a un’economia regionale in espansione. Con investimenti che cercano di abbracciare non solo il presente, ma anche il futuro della sostenibilità, il Veneto si pone come esempio per altre regioni italiane e europee.

– Foto dell’ufficio stampa Regione Veneto –
(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *