Ex Ilva: Urso chiede riunioni continue per trasformare dibattiti in decisioni concrete.

Durante il Question Time alla Camera dei Deputati, il ministro Adolfo Urso ha annunciato un’importante riunione con i sindacati per discutere il piano di decarbonizzazione. L’incontro, programmato per domani, coinvolgerà vari attori istituzionali e mira a formulare un accordo interistituzionale necessario per il rilascio di un’Autorizzazione Integrale Ambientale, al fine di garantire sostenibilità economica e sanitaria. Urso ha sottolineato l’intenzione di prolungare le discussioni fino a raggiungere una decisione condivisa, evidenziando l’urgenza di passare dalle parole ai fatti nel contesto delle problematiche legate all’ex Ilva.
Urso Discussa Decarbonizzazione e Collaborazione con Sindacati
ROMA (ITALPRESS) – Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha annunciato la sua intenzione di incontrare i sindacati per presentare le proposte relative al piano di decarbonizzazione. Durante un evento a Roma, Urso ha sottolineato l’importanza di un accordo programmatico interistituzionale, indispensabile per il rilascio di un’Autorizzazione Integrale Ambientale, che deve essere affrontato in modo sostenibile sia dal punto di vista economico che sanitario.
In merito all’ex Ilva, il ministro ha rivelato che, in collaborazione con il presidente della Regione Emiliano, è stata organizzata una riunione intensiva che inizierà alle 9.30 del giorno successivo. Questa riunione potrebbe estendersi fino a sera e, se necessario, proseguire anche durante la notte. L’obiettivo è quello di garantire un ambiente di lavoro produttivo, con il ministero pronto a fornire assistenza e supporto per facilitare le discussioni tra tutti i partecipanti.
Urso ha specificato che la riunione continuerà fino a quando non si raggiungerà un accordo condiviso. Sottolineando l’urgenza della situazione, ha affermato che le ultime discussioni sono in fase di conclusione e che è fondamentale passare a decisioni concrete. Qualunque sia l’esito, il risultato sarà frutto di un lavoro comune e di una riflessione collettiva tra le parti coinvolte.
L’approccio adottato dal ministro riflette un impegno a favore della trasparenza e della cooperazione, fondamentali per affrontare le sfide legate alla transizione energetica e occupazionale nel settore industriale. È chiaro che la questione richiede un impegno collettivo per garantire un futuro sostenibile.
(ITALPRESS)
Urso Illustra il Piano di Decarbonizzazione ai Sindacati
ROMA (ITALPRESS) – Durante il Question Time alla Camera dei Deputati, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato un incontro imminente con i sindacati per presentare le proposte relative al piano di piena decarbonizzazione. Questo piano verrà definito ulteriormente in una riunione continua convocata per domani mattina, a cui parteciperanno tutti gli attori istituzionali e potenziali firmatari di un accordo interistituzionale fondamentale per il rilascio di un’Autorizzazione Integrale Ambientale. Urso ha enfatizzato che l’obiettivo è realizzare un’iniziativa ambiziosa, ma anche economicamente sostenibile.
Il ministro, intervenuto a margine della conferenza stampa sulla nomina del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, a commissario per l’impianto di Novo Nordisk ad Anagni, ha reso noto che questa riunione si svolgerà ininterrottamente, partendo dalle 9.30 fino a notte. L’intento è quello di creare un clima di cooperazione e di dedizione, in modo che tutti i partecipanti possano lavorare attivamente alle proposte e trovare una soluzione condivisa.
Urso ha collaborato con il presidente della Regione Emiliano per organizzare questo incontro prolungato, sottolineando che il ministero è pronto a supportare i partecipanti anche durante la notte. La speranza è che, al termine di questo intenso confronto, possa emergere una sintesi delle posizioni e delle necessità che rappresentano tutti i soggetti coinvolti.
Il ministro ha concluso la sua dichiarazione affermando che la chiusura della riunione avverrà solo quando sarà raggiunta una decisione comune, indipendentemente dal fatto che essa sia positiva o negativa. Le discussioni sono giunte a una fase decisiva, e ora è necessario passare all’azione e prendere decisioni concrete.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it