Expo 2025 Osaka: Italia celebra cibo e agricoltura in una settimana imperdibile.

Una Settimana Tematica al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka
OSAKA (GIAPPONE) (ITALPRESS) – È stata inaugurata nel Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka la missione istituzionale del Ministro Francesco Lollobrigida, rappresentante del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Questo evento rappresenta un’importante occasione per enfatizzare l’importanza del settore agritech nel costruire le società del futuro, un tema centrale della manifestazione nipponica. La settimana è anche dedicata a “Necessities of Life: Food, Clothing and Shelter Week”, sottolineando l’importanza della sostenibilità.
In questa cornice, il Padiglione Italia ha presentato una nuova immagine della sua Piazza, introducendo una serie di orti biologici. Questi orti, allestiti con la presenza del Ministro, mirano a stimolare un dialogo su cibo e sostenibilità in modo coinvolgente. Dopo il taglio del nastro, che ha visto la partecipazione del Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani, e dell’Ambasciatore d’Italia in Giappone, Gianluigi Benedetti, il programma ha incluso la presentazione di un video immersivo a cura del MASAF. Questo video sarà una componente fondamentale dell’esperienza dei visitatori per tutta la settimana.
Opportunità di Mercato per il Vino Italiano in Asia
Nell’Auditorium del Padiglione Italia si è svolto un tavolo di lavoro dedicato ai “Market trends and opportunities for Italian wine in Asia”, organizzato dal Ministero in collaborazione con ICE. Hanno preso parte alla discussione importanti personalità del settore, tra cui Matteo Zoppas, Presidente di ICE, e Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura. La missione ha focalizzato l’attenzione sul mercato asiatico, che presenta un potenziale significativo per l’export vitivinicolo italiano, attualmente valutato a 9,4 miliardi di dollari. Secondo un’analisi recente dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly, si prevede un incremento del +16% fino al 2028.
Il Ministro Francesco Lollobrigida ha commentato: “Il Giappone è un Paese amico che valorizza la nostra cultura e i nostri prodotti. In questa settimana dedicata all’Agricoltura, siamo fieri di mostrare le grandi eccellenze agroalimentari italiane, anche attraverso le innovative soluzioni dell’industria Agritech.” L’importanza di un’impegno collettivo è stata sottolineata dal Commissario Generale Mario Vattani: “Questa missione non è solo un’opportunità per l’Expo, ma rappresenta anche un passo decisivo verso il futuro delle nostre società.”
Un tema cruciale emerso durante il dibattito è stato il ruolo di ICE e di altre istituzioni nel sostenere le piccole e medie imprese nel processo di internazionalizzazione. “Il nostro obiettivo è portare l’export agroalimentare italiano a 100 miliardi di euro,” ha dichiarato Lollobrigida. I numeri parlano chiaro: nel 2024, il settore vinicolo italiano ha raggiunto un fatturato di 8,1 miliardi di euro, con una crescita costante di anno in anno.
Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, ha aggiunto: “Il mercato asiatico offre opportunità incredibili. Giappone, Cina e Corea del Sud sono leader nell’importazione di vino italiano, ma c’è spazio per espandere la nostra presenza in Paesi come India, Vietnam e Singapore.”
Federico Bricolo, Presidente di Veronafiere, ha sottolineato l’impegno di Vinitaly per rafforzare la presenza del vino italiano nel panorama internazionale, dichiarando: “L’Asia è un mosaico di mercati diversificati, e i nostri produttori devono lavorare in sinergia per affrontare queste sfide.” Il vino italiano non è più solo un prodotto etnico, ma sta guadagnando terreno anche nelle cucine locali asiatiche, un riconoscimento della qualità e della cultura che rappresenta.
Luigi Scordamaglia, AD di Filiera Italia, ha evidenziato l’importanza della sostenibilità nel mercato giapponese: “I consumatori giapponesi sono molto attenti alla qualità e cercano prodotti autentici e a basso impatto ambientale.” In questa prospettiva, Expo Osaka si prefigura come una piattaforma unica per presentare le eccellenze italiane al mondo.
Lamberto Frescobaldi, Presidente dell’Unione Italiana Vini, ha concluso: “L’attuale incertezza economica richiede che il nostro settore diversifichi l’export verso nuove destinazioni. L’Asia rappresenta una delle più promettenti opportunità per il futuro.”
Expo 2025 Osaka si rivela, quindi, non solo un palcoscenico per la promozione delle eccellenze italiane, ma anche un’occasione per rafforzare le relazioni commerciali e culturali tra Italia e Giappone.
-Foto Commissariato Expo 2025 Osaka-(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it