Festa delle Rose: un’esperienza incantevole alla tenuta Fiasconaro di Castelbuono.

Festa delle Rose: un’esperienza incantevole alla tenuta Fiasconaro di Castelbuono.

festa-rose-fiasconaro.jpg

La Festa delle Rose: Un Evento che Celebra Cultura e Tradizione a Castelbuono

PALERMO (ITALPRESS) – La splendida cornice di Castelbuono, nel cuore delle Madonie, ospita la quinta edizione della Festa delle Rose, un evento imperdibile che riunisce agricoltura, cultura e artigianato. Ideata dall’azienda Fiasconaro, questa manifestazione si prefigge di creare un ponte tra la terra, le materie prime e le diverse espressioni artistiche, dando vita a un dialogo fertile tra le tradizioni locali e l’innovazione.

Ogni anno, il 28 maggio, la Festa delle Rose celebra un’armonia unica tra saperi e tradizioni. In questa quinta edizione, il Maestro Pasticcere Nicola Fiasconaro ha voluto mettere in risalto le storie che uniscono la comunità locale, tramandate nel tempo, dai Ventimiglia, antichi signori e mecenati, agli ordini religiosi e agli artisti che hanno lasciato un’impronta indelebile sul territorio.

Riscoprire il Territorio attraverso l’Arte e l’Agricoltura

La manifestazione offre ai partecipanti uno spaccato della ricchezza culturale e agricola di Castelbuono. Con la partecipazione di aziende artigianali e enti culturali, l’evento mira a valorizzare il patrimonio locale e a trasmettere queste conoscenze alle nuove generazioni. Le esperienze immersive nel vigneto, realizzato con varietà antiche in collaborazione con l’Università di Palermo, e le attività nel frassineto, rivestono un’importanza particolare. Gli studenti delle scuole primarie di Castelbuono, dell’Istituto Agrario I.I.S. Luigi Failla Tedaldi e del Liceo Artistico Jacopo Del Duca di Cefalù hanno avuto l’opportunità di apprendere direttamente sul campo, alimentando il loro legame con le tradizioni locali.

“Vogliamo che i giovani comprendano il valore delle risorse naturali e dell’artigianato del nostro territorio,” ha dichiarato Nicola Fiasconaro. “La Festa delle Rose è un’occasione per costruire un futuro che si fonda su legami solidi tra passato e presente.”

Inoltre, il programma dell’evento ha incluso attività pratiche come laboratori dedicati alla distillazione dell’acqua di rose, alla caseificazione e alla creazione di erbari. Gli studenti del liceo artistico hanno potuto lavorare en plein air, creando opere d’arte che rappresentano il legame vitale tra il paesaggio e l’identità culturale.

Con l’ausilio di figure pubbliche e rappresentanti del mondo dell’arte e della cultura, la festa si è snodata tra attività di educazione ambientale e civica. L’evento ha visto la partecipazione di artisti locali e nazionali, che hanno messo in risalto la bellezza e l’unicità del territorio.

L’ideatore della manifestazione ha sottolineato come la Festa delle Rose non sia solo un evento, ma un importante strumento di crescita culturale e sociale. “Questa giornata rappresenta un tributo alla mia terra e alla mia gente, un momento per alimentare legami e valori” ha ribadito Fiasconaro, sottolineando l’importanza della sinergia tra scuola, arte e imprenditorialità.

In un contesto in cui la trasformazione e l’innovazione sono all’ordine del giorno, il ritorno a tradizioni consolidate rappresenta non solo un’opportunità di crescita, ma anche un modo per riscoprire le radici culturali. Per gli artisti e le aziende impegnate, la Festa delle Rose rappresenta un’importante piattaforma di visibilità e un’opportunità per collaborare con altre realtà locali e nazionali.

L’evento ha concluso la sua giornata con una degustazione a tema, in cui gli intervenuti hanno avuto modo di assaporare prelibatezze locali, sperimentando nuovi modi di aggregazione e condivisione culturale. Nel corso delle edizioni passate, ogni anno è stato caratterizzato dall’introduzione di nuove forme di narrazione, grazie a collaborazioni permanenti con scuole, artisti e organismi culturali.

In conclusione, la Festa delle Rose si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che vogliono scoprire le bellezze e le tradizioni della Sicilia, un evento che oltrepassa i confini locali, in un contesto di valorizzazione e trasmissione dei valori culturali e ambientali.

– Foto Ufficio stampa Action Agency –

(ITALPRESS)

Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale di Fiasconaro e le pagine social dedicate all’evento, dove è possibile trovare dettagli e aggiornamenti sulle future edizioni della Festa delle Rose.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *