Fillea Cgil: È urgente ridurre le distanze sulla Salerno-Reggio Calabria per migliorare la sicurezza.

Fillea Cgil: È urgente ridurre le distanze sulla Salerno-Reggio Calabria per migliorare la sicurezza.

IPA_Agency_FGR609275.jpg

Lo Sviluppo del Mezzogiorno: L’Importanza della Ferrovia Salerno-Reggio Calabria

ROMA (ITALPRESS) – Il futuro del Mezzogiorno è strettamente legato alla realizzazione della linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria, un progetto cruciale finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Il primo lotto, che va da Battipaglia a Romagnano, prevede un budget di 2 miliardi di euro e la creazione di circa 2.500 posti di lavoro, diretti e indiretti. Queste professionalità saranno fondamentali per connettere il Paese e stimolare le economie locali.

Un Sito Strategico per il Paese

Antonio Di Franco, Segretario generale della Fillea Cgil, ha sottolineato l’importanza di questa opera durante la sua visita al cantiere della nuova linea ferroviaria per Alta Velocità. "Abbiamo deciso di esserci nella realizzazione di quest’opera strategica per lo sviluppo del Paese. È essenziale un presidio di legalità e diritti che possa rispondere alle necessità dei lavoratori, direttamente accanto al campo base", ha dichiarato Di Franco.

L’incontro è stato anche l’occasione per inaugurare una nuova sede della Fillea Cgil Salerno, nei pressi del campo base del cantiere a Campagna. Qui il focus si concentra particolarmente sul lotto 1A, curato da un consorzio di aziende guidato da Webuild per conto di RFI. Questo lotto comprende lavori significativi come la Galleria Saginara, che li collegherà tra Battipaglia e Romagnano.

Innovazione Tecnologica e Lavoro

Uno degli elementi più impressionanti del progetto è l’utilizzo di una delle più grandi talpe meccaniche in Europa, chiamata ‘Partenope’. Questa talpa ha un diametro di oltre 13 metri, una lunghezza di 130 metri e un peso di 4.000 tonnellate, operando 24 ore su 24, sette giorni su sette. Di Franco ha evidenziato il potenziale innovativo di queste tecnologie, affermando: "Questi strumenti non solo velocizzano i lavori, ma offrono opportunità di occupazione per tanti professionisti del settore”.

Il finanziamento totale del progetto si attesta a 3,85 miliardi di euro, dei quali 1,8 miliardi sono dedicati esclusivamente all’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria. La talpa ‘Partenope’ dovrà realizzare 35 chilometri di nuova linea ferroviaria, 20 gallerie e 19 viadotti.

Un Sogno a Rischio di Rimanere Incompiuto

Nonostante l’entusiasmo, Antonio Di Franco ha messo in guardia sulla necessità di ulteriori fondi: "Attualmente mancano 17 miliardi di euro, che sarebbero necessari per completare questa infrastruttura. Un ammontare simile a quello previsto per la costruzione del Ponte sullo Stretto". Secondo Di Franco, la realizzazione della Salerno-Reggio Calabria non è solo un progetto infrastrutturale, ma un simbolo di unità nazionale che unirebbe il Nord e il Sud del Paese.

La dichiarazione di Di Franco risuona in linea con quelle di altri esperti del settore, come l’ex Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, Enrico Giovannini, che ha dichiarato: "Investire nelle infrastrutture del Mezzogiorno è fondamentale non solo per lo sviluppo economico, ma anche per la coesione sociale".

Un Futuro di Speranza

La Fillea Cgil si propone di affiancare i lavoratori in questo processo di cambiamento. “Ci piace immaginare che la Salerno-Reggio Calabria ferroviaria possa diventare realtà. Oggi rappresenta ancora un sogno, ma con il giusto supporto e finanziamenti potrebbe davvero trasformarsi in una infrastruttura vitale”, ha concluso Di Franco.

La creazione di questa nuova linea ferroviaria rappresenta un passo audace verso un futuro più connesso e integrato per il Paese, non solo dal punto di vista delle infrastrutture, ma anche in termini di opportunità economiche per tanti lavoratori e comunità locali.

Per ulteriori approfondimenti, puoi guardare il video sul progetto qui.

(Fonti: Fillea Cgil, Italpress)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *