Formazione aziendale: i giovani protagonisti per un futuro lavorativo di successo

Formazione aziendale: i giovani protagonisti per un futuro lavorativo di successo

AMMA.jpg

La Formazione come Chiave del Futuro: L’Intervento della Presidente Giorgia Garola all’Assemblea dell’Amma

TORINO (ITALPRESS) – La presidente dell’Amma, Giorgia Garola, ha avviato l’assemblea generale del gruppo merceologico, sottolineando l’importanza critica delle competenze nel contesto economico e industriale attuale. “La sfida delle competenze è la più importante dei prossimi anni. Dobbiamo investire nella formazione in azienda come e più che nei macchinari. L’essere umano non è un accessorio dell’innovazione; solo l’uomo sa creare un reale vantaggio competitivo, culturale e sociale”, ha dichiarato Garola, enfatizzando il ruolo fondamentale degli individui nel processo di innovazione.

La Presenza dell’Amma: Un Colosso dell’Industria Torinese

Con oltre 634 aziende associate e più di 53.000 dipendenti, che rappresentano oltre il 40% dei metalmeccanici torinesi, l’Amma è il principale attore del settore industriale in Piemonte. Garola ha intitolato il suo intervento “Fabbricare il domani. Attrarre, formare e valorizzare i talenti nella nuova industria”, evidenziando l’importanza della formazione continua e dell’investimento nei giovani talenti. La presidente ha chiamato a una riflessione profonda: “Serve una scelta: uscire dalla logica dell’emergenza e rientrare in quella dell’investimento. Investire nei giovani, nella formazione, nella transizione digitale e sostenibile".

La necessità di un cambiamento proattivo è apparsa come un tema ricorrente nei discorsi dell’assemblea. “Torino deve iniziare, noi tutti dobbiamo iniziare a considerare i giovani come protagonisti già qui e ora”, ha esortato Garola.

Il Potenziale del Piemonte: Eccellenza nelle Competenze

La presidente dell’Amma ha successivamente sottolineato la straordinaria capacità del Piemonte di produrre competenze di alto livello nei settori della meccatronica, della robotica, dell’aerospazio e dell’impiantistica. “Abbiamo la forza per guidare una trasformazione industriale”, ha affermato. La Garola ha auspicato un “piano industriale italiano” che includa innovazioni nell’energia, nella mobilità sostenibile, nell’idrogeno e nelle reti, per affrontare le sfide globali e rendere l’industria italiana sempre più competitiva.

Un’altra voce importante è stata quella di Marco Gay, presidente dell’Unione Industriali Torino, che ha ribadito l’importanza dell’“intelligenza industriale”. Gay ha sottolineato che non si tratta solo di tecnologie avanzate, ma della storica capacità del territorio di combinare competenze, creando soluzioni innovative. “In un contesto di complessità e incertezza, la nostra capacità di ‘saper fare’ diventa cruciale”, ha affermato Gay, rimarcando l’importanza di unire le forze per affrontare le sfide del mercato.

L’Arrivo del Nuovo Amministratore Delegato di Stellantis

Durante l’assemblea è stato anche discusso l’insediamento del nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa. La presidente Garola si è mostrata ottimista riguardo la nuova leadership, affermando: “Noi siamo molto ottimisti; anche la squadra sembra una squadra italiana, molto vicina all’Italia e al nostro territorio. Auspichiamo di incontrarlo al più presto per iniziare un dialogo costruttivo”.

Attraverso alleanze strategiche con grandi aziende come Stellantis, l’Amma mira a rafforzare il tessuto industriale torinese, creando sinergie che possano beneficiare tutti i membri e contribuire alla crescita complessiva del settore.

L’importanza della Formazione Continua

L’attuale contesto globalizzato e in rapida evoluzione richiede un ripensamento delle modalità di apprendimento e formazione. Le aziende devono essere pronte a investire nella crescita professionale dei loro collaboratori, promuovendo una cultura d’apprendimento costante. “La formazione deve diventare un pilastro fondante delle nostre aziende se vogliamo competere a livello globale”, ha ribadito Garola, supportando l’idea che il capitale umano deve essere la priorità nelle strategie aziendali.

Il percorso verso una nuova era industriale passa quindi per la valorizzazione del talento e delle competenze, illuminando il futuro del settore industriale piemontese e nazionale.

Per approfondire ulteriormente questi temi, puoi guardare il video del discorso di Giorgia Garola qui (aprirà in un’altra pagina).

Fonti Ufficiali

  • Italpress
  • Unione Industriali Torino

Investire nelle persone e costruire un solido piano industriale non è solo una responsabilità, ma è essenziale per garantire un futuro prospero alle generazioni che verranno. Il dinamismo e la creatività del Piemonte possono costituire una leva fondamentale per il rilancio dell’industria italiana.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *