Friuli: investimenti strategici per migliorare l’efficienza energetica nell’edilizia privata

Friuli: investimenti strategici per migliorare l’efficienza energetica nell’edilizia privata

amirante-citta-verdi.jpg

Friuli Venezia Giulia: 50 Milioni per l’Efficienza Energetica

UDINE (ITALPRESS) – La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia sta per presentare un disegno di legge innovativo in Aula: un investimento significativo di 50 milioni di euro destinato all’efficientamento edilizio ed energetico per i privati. Questo intervento mira non solo a ridurre le emissioni di gas serra, ma anche a combattere la povertà energetica, un tema cruciale del nostro tempo. “Vogliamo garantire che ogni cittadino possa accedere a fonti energetiche sostenibili e convenienti”, ha dichiarato l’assessore regionale alle Infrastrutture e al Territorio, Cristina Amirante.

Questo passo rappresenta un impegno forte da parte della Regione per creare un ambiente più salubre e sostenibile. Secondo Amirante, “attraverso questo stanziamento, speriamo di incidere positivamente sui consumi energetici, rendendo così le abitazioni più efficienti e riducendo il carico sulle famiglie”.

Un Quadro Allarmante per le Città Italiane

La dichiarazione di Amirante è stata pronunciata durante una tavola rotonda della Conferenza nazionale delle green city, che si è tenuta all’interno del Green&Blue Festival 2025 presso il Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Durante l’incontro, Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, e Nino Tronchetti Provera, fondatore e managing partner di Ambienta, hanno evidenziato l’urgenza della situazione attuale.

Secondo le normative europee che entreranno in vigore nel 2030, ben 71% delle città italiane rischiano di risultare fuori legge per la concentrazione di PM10, un dato allarmante che sottolinea la necessità di un intervento immediato. Questo scenario mette in luce la vulnerabilità delle infrastrutture urbane e la necessità di un cambiamento radicale nella gestione energetica e nei trasporti.

“Abbiamo bisogno di strategie innovative e collaborazioni tra istituzioni locali e nazionali per fare fronte a queste sfide e garantire un futuro sostenibile”, ha aggiunto Ronchi durante il suo intervento.

Il Modello di Mobilità del Friuli Venezia Giulia

Nel corso della tavola rotonda, Amirante ha anche esposto le strategie del Friuli Venezia Giulia per promuovere la transizione energetica nei settori dei trasporti, della logistica e dell’edilizia privata. La Regione sta investendo in un modello di mobilità integrata, che si propone di rendere il trasporto delle persone e delle merci più efficiente e sostenibile.

“Il nostro approccio è simile a quello di una grande città”, ha sottolineato Amirante. “Ciò è evidente dal nostro piano di mobilità, che include un significativo investimento nell’aeroporto regionale, fondamentale per connettere il Friuli Venezia Giulia con il resto del mondo”.

Inoltre, il piano logistico prevede l’uso dei fondi del Pnrr per l’elettrificazione delle banchine nei porti di Trieste e Monfalcone. “Questi investimenti ci permetteranno di sviluppare una logistica sostenibile e di abbattere le emissioni, allineandoci così agli obiettivi di sostenibilità previsti dalle normative europee”, ha affermato Amirante.

Il Ruolo Fondamentale delle Città

Le città giocheranno un ruolo fondamentale nella realizzazione degli obiettivi di sostenibilità. “La pianificazione urbana deve integrare aspetti di sostenibilità e efficienza energetica in maniera sinergica”, ha dichiarato Tronchetti Provera, evidenziando l’importanza di un modello di città che sia non solo smart, ma anche green.

Questo dibattito si inserisce in un contesto più ampio, dove l’attenzione alla sostenibilità si fa sempre più pressante. La spinta verso l’efficienza energetica e il rispetto delle normative ambientali rappresentano quindi una priorità non solo per la Regione Friuli Venezia Giulia, ma per tutto il territorio italiano.

Copertura ampia e diversificata è necessaria per garantire che i cittadini comprendano quali misure possono essere adottate nella propria vita quotidiana per contribuire a un futuro più sostenibile. “Ogni piccola azione conta”, ha concluso Amirante, “ed è fondamentale che ciascun cittadino diventi parte attiva di questa trasformazione”.

Per ulteriori informazioni sulle politiche energetiche del Friuli Venezia Giulia, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione.

(Fonti: Ufficio stampa Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *