Garlasco: i carabinieri raccontano le scoperte choc nella casa di Poggi.

Garlasco: i carabinieri raccontano le scoperte choc nella casa di Poggi.

carabinieri_quartogrado_2025_01.jpg.webp.webp

Il Delitto di Garlasco: Gli Ultimi Sviluppi su Quarto Grado

Nella recente puntata di Quarto Grado, è tornato al centro dell’attenzione il controverso delitto di Garlasco, un caso che ha affascinato e sconvolto l’opinione pubblica. Durante il programma, sono stati intervistati illustri testimoni dell’epoca, come il colonnello Gennaro Cassese e il maresciallo Roberto Pennini, figure chiave nelle indagini sul brutale omicidio di Chiara Poggi, avvenuto il 13 agosto 2007.

La Prima Scena del Crimine: Testimonianze Dirette

Il colonnello Cassese, all’epoca capitano della compagnia di Vigevano, ha condiviso i suoi ricordi sulla drammatica visita nella villetta di via Pascoli. “Solo i primi due militari, Serra e Moscatelli, sono entrati senza calzari, dato che inizialmente si pensava a un incidente domestico,” ha dichiarato Cassese. “Quando siamo entrati, la scena era scioccante: il sangue era sparso dappertutto, e la brutalità dell’evento era innegabile”.

Pennini, brigadiere alla stazione di Garlasco nel 2007, ha aggiunto dettagli strazianti sulla quantità di sangue presente nella casa: “La scena colpì profondamente me e i miei colleghi. Camminando sul pavimento, dovevo fare attenzione a non contaminare la scena del crimine. Schizzi di sangue erano ovunque, e la crudeltà della situazione era palpabile”. Queste parole evidenziano la gravità degli eventi che si siano svolti in quel tragico giorno.

In un’ulteriore intervista, il generale dei carabinieri ha fatto luce su un elemento controverso del caso, ovvero la spazzatura presente nella villetta. “Nella prima fase dell’indagine, non considerammo la spazzatura di rilevanza. Tuttavia, con il tempo, si è deciso di sottoporla a sequestro per motivi investigativi,” ha spiegato Cassese. Secondo le sue affermazioni, il sequestro era essenziale non solo per le indagini in corso, ma anche per garantire il rispetto della legge nei confronti della famiglia Poggi, desiderosa di recuperare la propria abitazione.

Relativamente ad uno scontrino di Andrea Sempio, un altro personaggio chiave nelle indagini, Cassese ha chiarito: “Nel 2008, durante l’interrogatorio, Sempio presentò uno scontrino da un negozio di Vigevano. Non ricordo di averlo richiesto, ma lo abbiamo acquisito. Dalla nostra analisi, considerammo lo scontrino irrilevante per il caso”.

Le domande ancora aperte sul caso di Garlasco sono molte e toccano vari aspetti. Un tema importante emerso nel dibattito riguarda le gemelle Cappa, che sono state interrogate ripetutamente. “Non avevamo alcun sospetto nei loro confronti all’epoca,” ha notato Pennini. Cassese ha aggiunto: “Sono state ascoltate più volte, e i loro racconti sono stati verificati incrociando le loro dichiarazioni con altre testimonianze”.

Un Mistero che Continua a Suscitare Interesse

Il caso di Garlasco rimane uno dei più complessi nella cronaca italiana. La continua attenzione mediatica e l’emergere di nuovi dettagli mantengono viva l’attenzione del pubblico. Diversi esperti hanno analizzato la questione, tra cui Giampietro Lago, ex membro dei RIS, che ha espresso dubbi sull’affidabilità di alcune prove presentate. “La questione della spazzatura è da rivedere. Sebbene la considerassimo non rilevante, non possiamo escludere a priori la sua importanza,” ha dichiarato Lago in un’intervista con [Il Giorno](https://www.ilgiorno.it).

Altri media, come [Le Iene](https://www.iene.mediaset.it), hanno continuato a sollevare interrogativi sulle incongruenze nel racconto di alcuni testimoni chiave. Tali incertezze rendono il caso di Garlasco ancora più intrigante e alimentano l’interesse del pubblico.

Per approfondire le interviste e le dichiarazioni di questi importanti testimoni, è possibile guardare il video della puntata di Quarto Grado [qui](https://www.videoquarto.grado.it) e scoprire ulteriori dettagli su questo mistero ancora irrisolto.

Il delitto di Garlasco non è solo un caso di cronaca nera; rappresenta un dramma umano e un monito sulla complessità dei rapporti interpersonali e delle indagini forensi. Mentre le indagini proseguono e nuovi dettagli emergono, la comunità continua a chiedersi la verità su quanto accaduto quella sventurata mattina di agosto.

Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *