Giovanni Allevi in concerto il 5 luglio a Taormina con “Musica dall’Anima”.

Giovanni Allevi, dopo un periodo di silenzio imposto dalla malattia, torna a esprimersi attraverso la musica con il progetto “Musica dall’Anima – Special Events”. Nel 2025, quattro concerti a Roma, Taormina, Venezia e Firenze celebrano la vita e l’esperienza del dolore trasformata in melodia. A Taormina, il 5 luglio, verrà presentato il “Concerto MM22 per Violoncello e Orchestra”, composto durante la degenza ospedaliera. Il tema della serata è “Il sacro” e sarà introdotto dal teologo Vito Mancuso. Inoltre, il brano “Nostalgia” sarà lanciato come singolo, segnando un’importante evoluzione nella musica classica contemporanea.
Giovanni Allevi: Un Ritorno Musicale Tra Luce e Ombra
ROMA (ITALPRESS) – Dopo un periodo di silenzio causato dalla malattia, Giovanni Allevi torna a comunicare con il suo pubblico attraverso il suo linguaggio più puro: la musica. Nell’estate del 2025, questo artista che ha trasformato il dolore in melodia e ha scelto di esprimere la sua esperienza di vita attraverso la luce della musica, presenterà “Musica dall’Anima – Special Events”. Questo progetto, caratterizzato da quattro concerti esclusivi a Roma, Taormina, Venezia e Firenze, celebra la bellezza della vita in tutte le sue sfaccettature.
Dopo il successo dell’evento inaugurale a Roma, il prossimo 5 luglio offrirà uno spettacolo al Teatro Antico di Taormina, uno dei luoghi più incantevoli del Mediterraneo, con una vista mozzafiato sull’Etna e sul mare Ionio. Anche in questa occasione, il pubblico ha esaurito i posti disponibili. Il tema della serata sarà “Il sacro”, introdotto dal teologo e filosofo Vito Mancuso, una figura di spicco nel dibattito sull’etica e la spiritualità contemporanea.
Durante il concerto, Allevi eseguirà il suo pianoforte insieme al “Concerto MM22 per Violoncello e Orchestra”, composto durante il suo periodo ospedaliero. Questa opera, nata dall’unione di dolore e speranza, trasmette emozioni profonde attraverso la parola “Mieloma”, trasformata in suono secondo un approccio matematico simile a quello di Bach. Le note esploreranno temi di fragilità, coraggio e bellezza, creando un forte impatto emotivo.
Una particolare attenzione è rivolta al brano “Nostalgia”, primo estratto dal Concerto MM22, che sarà pubblicato il 2 giugno, in concomitanza con la prima esecuzione mondiale a Osaka. Allevi descrive questa musica come un invito a fermarsi e ascoltare la propria anima, per riscoprire una felicità interiore sopraffatta dalle sfide quotidiane. Ogni concerto avrà un tema unico e un ospite illustre, creando un dialogo stimolante tra musica, pensiero e emozione.
Giovanni Allevi: Il Ritorno alla Musica attraverso il Dolore e la Speranza
ROMA (ITALPRESS) – Dopo un lungo periodo di silenzio causato dalla malattia, Giovanni Allevi riprende la connessione con il suo pubblico attraverso il linguaggio universale della musica. L’estate del 2025 segna il ritorno di un artista che ha trasformato il dolore in melodia e ha raccontato il buio con la luce della musica. Con “Musica dall’Anima – Special Events”, Allevi celebra la vita in tutte le sue sfumature, presentando quattro concerti unici a Roma, Taormina, Venezia e Firenze.
Il compositore, dopo il successo dell’inaugurazione a Roma, si esibirà il 5 luglio al Teatro Antico di Taormina, un luogo iconico e suggestivo affacciato sul mare Ionio e l’Etna. Anche in questa occasione, i biglietti sono andati esauriti. Il tema del concerto siciliano sarà “Il sacro”, introdotto dal noto teologo e filosofo Vito Mancuso, un pensatore che ha profondamente influenzato il dibattito contemporaneo sulla spiritualità e il dialogo tra fede e ragione.
Nel corso della serata, Allevi presenterà in anteprima il “Concerto MM22 per Violoncello e Orchestra”, composto durante la sua malattia. Quest’opera rappresenta un viaggio emotivo tra il dolore e la speranza, utilizzando la parola “Mieloma” come ispirazione sonora, seguendo i principi matematici di Bach. Le note comunicano fragilità, bellezza e nostalgia, creando un’esperienza profonda dal punto di vista emotivo.
Il primo estratto dal concerto, “Nostalgia”, sarà disponibile dal 2 giugno su tutte le piattaforme digitali, in concomitanza con la prima esecuzione mondiale ad Osaka. Allevi sottolinea che si tratta di “una musica che invita a riappropriarsi della propria anima”, e il brano sarà parte integrante di tutti i concerti. Ogni esibizione avrà un tema universale e ospiterà relatori di spicco, creando così un’interazione ricca tra musica e pensiero.
Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it