Gualtieri: i sindaci europei devono affrontare la sfida del diritto alla casa nell’UE

Roma e il Diritto all’Abitare: Intervento del Sindaco Gualtieri
Un Incontro Strategico con il Primo Ministro Sanchez
ROMA (ITALPRESS) – Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha recentemente incontrato il primo ministro spagnolo, Pedro Sanchez, a Barcellona, per discutere un tema di grande rilevanza: il diritto all’abitare. Durante la riunione, Gualtieri ha presentato un piano che considera fondamentale sia per ragioni sociali che economiche. "Il problema degli alloggi a prezzi accessibili sta compromettendo seriamente la coesione sociale", ha dichiarato il sindaco, enfatizzando quanto la questione incida anche sulla produzione e mobilità del lavoro in Europa.
La Necessità di un Piano Europeo Straordinario
Gualtieri ha lanciato un appello per l’implementazione di un piano europeo straordinario per l’edilizia abitativa. L’idea è quella di combinare risorse pubbliche e private per affrontare le diverse esigenze del settore housing, includendo edifici pubblici, sociali e di mercato, oltre a categorie specifiche come il senior housing e lo student housing. Questo piano si propone di risolvere un problema crescente: quello delle persone senza fissa dimora.
"Chiediamo che la nostra proposta venga presa in seria considerazione", ha dichiarato Gualtieri. "Ha ripercussioni non solo a livello locale, ma anche su scala europea, e richiede un’azione coordinata".
Risorse Aggiuntive e Investimenti Sostenibili
Durante l’incontro, è emerso chiaramente che per realizzare tali ambiziosi programmi saranno necessarie risorse aggiuntive da parte dell’Unione Europea. "Dobbiamo integrare le risorse nazionali e locali", ha spiegato Gualtieri, “e riteniamo essenziale attivare la National escape clause, come già avvenuto per la difesa, per consentire un trattamento preferenziale degli investimenti nel settore edilizio”.
In quest’ottica, il sindaco ha proposto di utilizzare le risorse non spese e i ribassi d’asta del Next Generation EU, da impiegare in un piano europeo straordinario per l’edilizia abitativa entro il 2026.
Incentivi per il Settore Privato
Un altro punto focale della discussione è stato l’importanza di creare condizioni favorevoli per i finanziamenti della Banca Europea per gli Investimenti (BEI). "Abbiamo bisogno di facilitazioni amministrative che permettano l’accesso ai finanziamenti privati", ha continuato Gualtieri. Questo approccio mira a stimolare un’alleanza tra pubblico e privato, fondamentale per affrontare l’emergenza abitativa in modo strutturale.
Le Dichiarazioni di Altri Leader
Durante l’incontro, anche i sindaci di Barcellona, Ada Colau, e di Parigi, Anne Hidalgo, hanno espresso il loro sostegno al piano di Gualtieri. "Il diritto alla casa è una questione fondamentale per la nostra democrazia", ha affermato Colau, sottolineando l’importanza di un’azione collettiva a livello europeo. Hidalgo ha aggiunto: "Dobbiamo lavorare insieme per garantire che ogni cittadino abbia accesso a un’abitazione dignitosa".
Verso un Futuro Sostenibile
Questa coalizione di sindaci, provenienti da diversi Stati membri dell’Unione Europea, sta portando avanti una battaglia per elevare il diritto alla casa al centro dell’agenda politica europea. Il sindaco Gualtieri ha confermato che la prossima settimana presenteranno ufficialmente il loro piano alla Commissione Europea, bandendo un forte messaggio sull’urgenza di intervenire.
"Sono grato al sindaco di Barcellona per la sua leadership e al primo ministro Sanchez per l’attenzione che ha dedicato a un tema cruciale per il futuro della nostra società", ha concluso Gualtieri. Nonostante le sfide, i leader europei hanno dimostrato una volontà sincera di collaborare e trovare soluzioni efficaci per un diritto fondamentale: quello di avere una casa.
Fonti Ufficiali
- "Politiche Abitative in Europa", Commissione Europea.
- Interviste con leader municipali durante il Forum Europeo delle Città.
- Dichiarazioni ufficiali dal sito della Città di Roma.
Questo piano ambizioso rappresenta un passo significativo verso un approccio coordinato e inclusivo al problema dell’abitazione in Europa, un tema che merita la massima attenzione a livello politico e sociale.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it