Il Teatro Massimo di Palermo: Musica e cultura nei quartieri con ‘Kids for Kids’

Il Teatro Massimo di Palermo: Musica e cultura nei quartieri con ‘Kids for Kids’

Massimo-Youth-Orchestra_Teatro-Massimo-Palermo-foto-┬®-Franco-Lannino-IMG_7866-1.jpeg

Domani ha inizio a Palermo la campagna di concerti “Il Massimo per la Città – Kids for Kids”, promossa dalla Fondazione Teatro Massimo. L’iniziativa mira a portare la musica nei 25 quartieri della città, sottolineando l’importanza dell’impegno dei giovani nel sociale attraverso l’arte. Il primo concerto, previsto nella Chiesa Maria SS. delle Grazie – Roccella, avrà come protagonista la Massimo Kids Orchestra, diretta dal Maestro Michele De Luca. Questo progetto non solo offre un’opportunità formativa ai giovani musicisti, ma promuove anche l’inclusione culturale in luoghi solitamente esclusi da eventi artistici. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Concerti nei Quartieri di Palermo: La Musica per i Giovani

PALERMO (ITALPRESS) – Domani inizia la campagna di concerti “Il Massimo per la Città – Kids for Kids”, che avrà luogo nei 25 quartieri di Palermo. Questa iniziativa, ideata dalla Fondazione Teatro Massimo, mira a portare la musica al di fuori delle mura del Teatro, rendendola accessibile a tutta la cittadinanza e sottolineando l’importanza di un impegno attivo dei giovani nel contesto sociale attraverso l’arte. Il concerto inaugurale si terrà martedì 1 luglio alle 21:30 presso la Chiesa Maria SS. delle Grazie – Roccella Sperone.

La protagonista dell’evento sarà la Massimo Kids Orchestra, composta da giovani musicisti a partire dai 7 anni, e diretta dal Maestro Michele De Luca. Il repertorio include opere di Bach, Mozart, Beethoven, Bizet, Verdi, Nogara, Williams e Morricone. Questo concerto, realizzato in collaborazione con la Parrocchia Maria SS. delle Grazie – Roccella, fa parte di un percorso di crescita artistica per giovani talenti, supportato da Cassa Depositi e Prestiti (CDP).

Il Sovrintendente Marco Betta ha spiegato che “Il Massimo per la Città – Kids for Kids” prevede concerti in vari luoghi della città, dai monumenti alle periferie, compresi ospedali, scuole, chiese e istituti militari. L’intenzione è quella di portare musica di qualità in aree spesso overlooked dal panorama culturale e di evidenziare l’importanza dell’impegno dei giovani, dimostrando come l’arte possa favorire inclusione e partecipazione per le nuove generazioni.

Il Maestro Michele De Luca ha aggiunto che il programma musicale è pensato per attrarre un pubblico eterogeneo, che potrebbe approcciarsi alla musica classica senza alcuna preparazione. Parallelamente si sta sviluppando un progetto formativo che permette ai giovani musicisti di vivere esperienze professionali. Le formazioni coinvolte variano notevolmente, spaziando dall’Orchestra d’archi a gruppi corali, fino a esibizioni solistiche. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Concerti nei Quartieri di Palermo: “Il Massimo per la Città – Kids for Kids”

PALERMO (ITALPRESS) – Domani partirà dallo Sperone di Palermo l’iniziativa “Il Massimo per la Città – Kids for Kids”, una serie di concerti destinati ai 25 quartieri della città. Ideata dalla Fondazione Teatro Massimo, l’iniziativa ha l’obiettivo di allargare la fruizione della musica al di fuori delle mura del Teatro, sottolineando l’importanza del coinvolgimento attivo dei giovani nel sociale attraverso l’arte. Il primo evento avrà luogo martedì 1 luglio alle 21:30 nella Chiesa Maria SS. delle Grazie – Roccella Sperone.

La Massimo Kids Orchestra, formata da talentuosi musicisti con età a partire dai 7 anni, sarà la protagonista del concerto, sotto la direzione del Maestro Michele De Luca. Il programma musicale prevede opere di illustri compositori come Bach, Mozart, Beethoven, Bizet, Verdi, Nogara, Williams e Morricone. Questo concerto, frutto della collaborazione con la Parrocchia Maria SS. delle Grazie – Roccella, rientra nel percorso formativo dei gruppi giovanili della Fondazione, sostenuti da Cassa Depositi e Prestiti (CDP).

Marco Betta, Sovrintendente della Fondazione, ha spiegato che “Il Massimo per la Città – Kids for Kids” si articola in eventi in diverse location, dai monumenti storici alle periferie. La proposta mira a portare musica di qualità in contesti spesso trascurati, evidenziando il valore sociale del talento giovanile e l’importanza dell’arte come strumento di inclusione. L’attività del Teatro si estende quindi ben oltre i suoi confini, cercando nuovi pubblici.

Il Maestro Michele De Luca ha sottolineato come il programma musicale sia concepito per attrarre un pubblico variegato, avvicinando chi non ha esperienza con la musica classica. Parallelamente, si sta realizzando un progetto formativo per offrire ai giovani musicisti esperienze professionali in situazioni reali. Le formazioni musicali, che vanno dall’Orchestra d’archi alla Marching Band, includono anche gruppi corali e performance solistiche. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *